Grande successo per il webinar appena concluso “SENTIRE, PARLARE, CAPIRE” diretto dal dott. Andrea Franzetti. Centinaia di medici collegati da tutta Italia hanno seguito con interesse e attenzione gli interventi dei relatori e l’alto valore scientifico e formativo delle singole relazioni.
Il webinar ha affrontato un tema attuale ed intrigante e di grande importanza multidisciplinare: Sentire, Parlare, Capire e ha approfondito tre importanti capitoli:
il primo ha riguardato le nuove conoscenze fisiologiche relative all’udito con la scoperta dei nessi neurofisiologici e biologici con la parola e gli aspetti cognitivi ed ha approfondito anche l’aspetto della comunicazione, dell’apprendimento e dell’espressione in rapporto a difficoltà uditive o verbali con le relazioni di autorevoli protagonisti come il neurologo Conti e l’audiologo Burdo e con l’intervento straordinario della Prof.ssa Lucangeli dell’Università di Padova, psicologa dell’educazione.
il secondo capitolo ha affrontato il tema delle nuove impostazioni e possibilità diagnostiche necessarie per approfondire sia le problematiche uditive nel bambino e nell’adulto giovane ed anziano sia le problematiche relative alla voce e alla parola con l’aiuto di esperti audiologici, audiometristie come Galli, Amadeo e il medico otorinolaringoiatra Meli.
Di grande interesse è stato il confronto con le neuropsichiatre infantili Marzorati e Savino sull’attenzione diagnostica da avere per comprendere eventuali forme patologiche centrali o funzionali. L’efficace e intensa relazione del foniatra Paolillo ha concluso la mattinata.
La ripresa dei lavori nel pomeriggio, dedicata all’affronto delle nuove strategie e possibilità terapeutiche chirurgiche e riabilitative ha visto protagonisti i foniatri Cantarella e Schindler rispettivamente su: la microfonochirurgia e le nuove tecnologie e i nuovi criteri riabilitativi della voce.
Interessanti le due tavole rotonde hanno reso intenso il pomeriggio. La prima ha visto come protagonisti gli audioprotesisti che hanno presentato ai corsisti la loro esperienza , la tecnologia e i risultati ottenuti in questi anni con gli ausili protesici. La seconda con gli otochirurghi Zanetti, Achilli e De Donato sulla chirurgia della sordità e le indicazioni e i risultati dalla timpanocentesi all’impianto alo tronco.
La nuova terapia abilitativa e riabilitativa della sordità ha visto protagoniste le logopediate Patelli e Parravacini. Il percorso formativo si è concluso con la Presidente di Alfa Tinelli Bonadonna con un affondo sull’attenzione attuale in ambito scolastico per i bambini ed i ragazzi sordi.
Numerosi attestati di stima e riconoscenza per l’alto valore scientifico del corso sono stati espressi ad Andrea Franzetti ideatore e responsabile scientifico dell’incontro.