


PRESENTAZIONE DEL CORSO
Dopo il successo formativo delle prime quattro edizioni, la prima introduttiva all’argomento della sordità (2017- Ospedale “E. Bassini” Cinisello B.), la seconda di approfondimento sulla sordità infantile (2018 – Ospedale “V. Buzzi” Milano), la terza sulla sordità ed il disequilibrio nell’anziano (2019 Ospedale “L. Sacco” Milano) e la quarta in partnership con l’Università Statale di Milano e in diretta on line, che ha affrontato il tema degli acufeni alla luce delle nuove conoscenze cliniche ed ai nuovi aspetti preventivi e curativi, questa quinta edizione del per-corso affronta un tema attuale ed intrigante e di grande importanza multidisciplinare: Sentire, Parlare, Capire che ha lo scopo di approfondire tre importanti capitoli:
- il primo riguarda un approfondimento sulle nuove conoscenze fisiologiche relative all’udito con la scoperta dei nessi neurofisiologici e biologici con la parola e gli aspetti cognitivi. Verrà inoltre approfondito anche l’aspetto della comunicazione, dell’apprendimento e dell’espressione in rapporto a difficoltà uditive o verbali. Tutto ciò in un dialogo autorevole con neurologi, audiologici ed esperti di comunicazione.
- il secondo capitolo riguarda le nuove impostazioni e possibilità diagnostiche necessarie per approfondire sia le problematiche uditive nel bambino e nell’adulto giovane ed anziano sia le problematiche relative alla voce e alla parola con l’aiuto di esperti audiologici, audiometristie foniatri. Fondamentale e necessario e sicuramente di grande interesse sarà il confronto con neuropsichiatri infantili sull’attenzione diagnostica da avere per comprendere eventuali forme patologiche centrali o funzionali.
- il terzo ed ultimo aspetto affronterà’ le nuove strategie e possibilità terapeutiche chirurgiche e riabilitative. In questo ambito ci saranno anche momenti di paragone con esperti sulle esperienze professionali di ciascuno mediante tavole rotonde. Il percorso finisce con un affondo sull’attenzione attuale in ambito scolastico per i bambini ed i ragazzi sordi.
- il primo riguarda un approfondimento sulle nuove conoscenze fisiologiche relative all’udito con la scoperta dei nessi neurofisiologici e biologici con la parola e gli aspetti cognitivi. Verrà inoltre approfondito anche l’aspetto della comunicazione, dell’apprendimento e dell’espressione in rapporto a difficoltà uditive o verbali. Tutto ciò in un dialogo autorevole con neurologi, audiologici ed esperti di comunicazione.
- il secondo capitolo riguarda le nuove impostazioni e possibilità diagnostiche necessarie per approfondire sia le problematiche uditive nel bambino e nell’adulto giovane ed anziano sia le problematiche relative alla voce e alla parola con l’aiuto di esperti audiologici, audiometristie foniatri. Fondamentale e necessario e sicuramente di grande interesse sarà il confronto con neuropsichiatri infantili sull’attenzione diagnostica da avere per comprendere eventuali forme patologiche centrali o funzionali.
- il terzo ed ultimo aspetto affronterà’ le nuove strategie e possibilità terapeutiche chirurgiche e riabilitative. In questo ambito ci saranno anche momenti di paragone con esperti sulle esperienze professionali di ciascuno mediante tavole rotonde. Il percorso finisce con un affondo sull’attenzione attuale in ambito scolastico per i bambini ed i ragazzi sordi.
INFORMAZIONI GENERALI
Il webinar si svolgerà Sabato 20 Marzo 2021 con inizio alle ore 09.00 ed è accreditato per n. 8 crediti ECM. Il costo relativo alla partecipazione è di € 30 iva inclusa. Agli iscritti verrà fornito l’indirizzo URL di accesso alla piattaforma di formazione e una password individuale necessaria per il collegamento. Per partecipare è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione e inviarla con mail: info@trattoblu.com, oppure con whatsapp al numero 3493072132. Per tutte le informazioni: Tel. 3275577655
Il per-corso formativo sarà visibile e scaricabile dal 22 marzo al 14 Aprile 2021 anche per tutti coloro che si iscriveranno all’evento pur non partecipando alla diretta on line. Per questa modalità NON sono previsti crediti ECM.
Il per-corso formativo sarà visibile e scaricabile dal 22 marzo al 14 Aprile 2021 anche per tutti coloro che si iscriveranno all’evento pur non partecipando alla diretta on line. Per questa modalità NON sono previsti crediti ECM.
PROGRAMMA
Ore 09.00 UNA NUOVA CONOSCENZA FISIOLOGICA:
- L’udito e la parola: parliamo perché sentiamo G. Conti (Neurologo)
- Il nesso neurofisiologico tra sentire e capire S. Burdo (Audiologo)
- Comunicare : ascoltare, apprendere ed esprimersi. E’ stata invitata D. Lucangeli (Psicologia dell’educazione)
Ore 10.30 LA NUOVA DIAGNOSTICA:
- L’esame audiologico nel bambino: dallo screening alla sorveglianza audiologica E. Cristofari (Audiologa)
- L’esame audiologico nell’adulto : come misurare la patologia e la reale disabilità uditiva A.Galli (Audiologa), E. Filipponi – C. Amadeo (audiometriste)
- E se il problema fosse centrale? Come capirlo… M. Marzorati – G. Sadino (Neuropsichiatre infantili)
- Lo studio della voce : la corde vocali ed il vocal tract N. Paolillo (Foniatra)
13.00 Pausa pranzo
Ore 14.00 LE NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE
- La microfonochirurgia e le nuove tecnologie G. Cantarella (Foniatra)
- Nuovi criteri riabilitativi della voce A. Schindler (Foniatra)
- Gli ausili protesici acustici : le indicazioni ed i risultatI - Tavola rotonda con audioprotesisti Conduce : A. Franzetti
- La chirurgia della sordità: indicazioni e risultati dalla timpanocentesi all’impianto al tronco opinioni a confronto
Tavola rotonda. Conduce A. Franzetti
D. Zanetti - V. Achilli. – G. De Donato (Otochirurghi)
- La nuova terapia abilitativa e riabilitativa della sordità I. Patelli – G. Parravicini (Logopediste)
- L’attenzione scolastica oggi per i non udenti E. Tinelli Bonadonna (A.l.f.a.)
18.00 Conclusione dei lavori
- L’udito e la parola: parliamo perché sentiamo G. Conti (Neurologo)
- Il nesso neurofisiologico tra sentire e capire S. Burdo (Audiologo)
- Comunicare : ascoltare, apprendere ed esprimersi. E’ stata invitata D. Lucangeli (Psicologia dell’educazione)
Ore 10.30 LA NUOVA DIAGNOSTICA:
- L’esame audiologico nel bambino: dallo screening alla sorveglianza audiologica E. Cristofari (Audiologa)
- L’esame audiologico nell’adulto : come misurare la patologia e la reale disabilità uditiva A.Galli (Audiologa), E. Filipponi – C. Amadeo (audiometriste)
- E se il problema fosse centrale? Come capirlo… M. Marzorati – G. Sadino (Neuropsichiatre infantili)
- Lo studio della voce : la corde vocali ed il vocal tract N. Paolillo (Foniatra)
13.00 Pausa pranzo
Ore 14.00 LE NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE
- La microfonochirurgia e le nuove tecnologie G. Cantarella (Foniatra)
- Nuovi criteri riabilitativi della voce A. Schindler (Foniatra)
- Gli ausili protesici acustici : le indicazioni ed i risultatI - Tavola rotonda con audioprotesisti Conduce : A. Franzetti
- La chirurgia della sordità: indicazioni e risultati dalla timpanocentesi all’impianto al tronco opinioni a confronto
Tavola rotonda. Conduce A. Franzetti
D. Zanetti - V. Achilli. – G. De Donato (Otochirurghi)
- La nuova terapia abilitativa e riabilitativa della sordità I. Patelli – G. Parravicini (Logopediste)
- L’attenzione scolastica oggi per i non udenti E. Tinelli Bonadonna (A.l.f.a.)
18.00 Conclusione dei lavori