Rinosinusite Cronica ON LIVE – Dalla diagnosi alla terapia: Un percorso dal vivo

PRESENTAZIONE DEL WEBINAR

La rinosinusite cronica è una patologia molto frequente ed arriva a coinvolgere in determinate aree d’Europa, fino all’ 8% della popolazione. I pazienti affetti da rinosinusite cronica, soprattutto se in presenza di poliposi, presentano sintomi più o meno invalidanti durante tutto l’anno con numerose riacutizzazioni che richiedono terapie locali e sistemiche di lunga durata, frequenti assenze lavorative e la necessità di essere sottoposti ad interventi chirurgici determinando una netta diminuzione della qualità della vita oltre che un’elevata spesa pubblica.
La poliposi nasale è una patologia multifattoriale che presenta alla sua base meccanismi patogenetici complessi e associazioni con malattie sistemiche importanti (come l’asma grave, le ipereosinfilie…).
Data la complessità di questi quadri si è resa negli ultimi anni necessaria la collaborazione fra numerosi specialisti per studiare a fondo ciascun caso al fine di tipizzare ogni paziente per proporre terapie sempre più personalizzate, precise ed efficaci.
Da qui nasce la necessità di creare gruppi di lavoro multidisciplinari che facciano della medicina di precisione una capo saldo per la gestione di questa complessa patologia.
Questi webinar vogliono essere un’occasione di approfondimento delle innumerevoli novità diagnostiche e terapeutiche che riguardano questo argomento e di confronto attivo fra i vari specialisti che si occupano di poliposi naso-sinusale con una particolare attenzione alla componente pratica ed alla gestione di casi clinici complessi.

FACULTY

M. Borin (Milano) - V. Caputo (Milano) - A. Dragonetti (Milano) - G. Gramellini (Milano) - A. Macchi (Varese) - S. Masieri (Roma) - N. Mevio (Milano) - E. Pasquini (Bologna) - E.A. Pastorello (Milano) - J. Rolo (Milano) - J. Schroeder (Milano) - V. Seccia (Pisa) - P. Tarsia (Milano) - I. Tasca (Imola) -

INFORMAZIONI GENERALI

Il corso si svolgerà nelle giornate di Sabato 27 Marzo 2021 e Venerdì 16 Aprile 2021. E’ accreditato per n. 7 crediti ECM e la partecipazione è gratuita. Agli iscritti verrà fornito l’indirizzo URL di accesso alla piattaforma di formazione e una password individuale utile per il collegamento. Per partecipare è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione e inviarla a: mail: info@trattoblu.com – whatsapp: 3493072132 – per informazioni: Tel. 3275577655.
(N.B. L’assegnazione dei crediti ECM è subordinata alla partecipazione ad entrambe le giornate)

PROGRAMMA

TECNICHE E TECNOLOGIE NELLA DIAGNOSI DELLE RINOSINUSITI – Sabato 27 Marzo 2021

Parte teorica
09.00 Presentazione del corso e introduzione (A. Dragonetti)
09.30 Lo studio delle resistenze nasali: La rinomanometria (I. Tasca)
09.45 L’ olfatto come indicatore prognostico nelle patologie nasosinusali infiammatorie croniche. (A. Macchi)
10.00 La citologia nasale nella diagnosi e nel monitoraggio delle rinosinusiti (G. Gramellini)
10.15 Endoscopia nasale diagnostica: le tecnologie a nostra disposizione (E. Pasquini)
10.30 Screening allergologico: Cutireazioni e dosaggio molecolare degli allergeni (J. Schroeder)
10.45 Fisiopatologia respiratoria: Spirometria e FeNO (P. Tarsia)

Parte pratica - Casi clinici
11.00 Rinomanometria (S. Masieri)
11.15 Olfattometria (A. Macchi)
11.30 Citologia nasale (V. Caputo – G. Gramellini)
11.45 Endoscopia nasale (N. Mevio – M. Borin)
12.30 Ipereosinofilie sistemiche (J.Shroder)
13.00 Asma e poliposi nasale (J.Rolo)


TRATTAMENTO DELLE RINOSINUSITI: APPROCCIO TERAPEUTICO MULTIDISCIPLINARE – Venerdì 16 Aprile 2021
Parte teorica
15.00 Introduzione (G. Gramellini)
15.45 Terapia chirurgica: When, Who, What, Where (A. Dragonetti)
16.15 Terapia medica nelle rinosinusiti croniche: Le nuove linee guida (V. Seccia)
16.45 Farmaci biologici e poliposi nasosinusale: Una nuova frontiera terapeutica (E.A. Pastorello)

Parte pratica
17.15 Chirurgia - Sessione Video (A.Dragonetti – N. Mevio – M. Borin)
18.00 TERAPIA MEDICA E BIOLOGICA.
Tavola rotonda multidisciplinare con casi clinici preparati e discussione di casi clinici dalla platea (A. Dragonetti – G. Gramellini – E.A Pastorello – J. Shroder – P. Tarsia – J. Rolo