Per-corso di videochirurgia endoscopica naso sinusale

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il per-corso 2023 di videochirurgia endoscopica naso sinusale prevede: una introduzione clinica ed una di dissezione su cadavere ed esercitazioni pratiche presso il LAB di formazione e dissezione situato presso il bellissimo Palazzo Trecchi di Cremona.
La parte teorica sarà dedicata all’approfondimento anatomico e chirurgico e prevede:
• l’insegnamento dell’anatomia dissettoria dell’etmoide, del mascellare, del frontale, dello sfenoide e delle regioni della basicranio;
• l’insegnamento di un metodo di lettura degli esami radiologici in funzione della chirurgia;
• il confronto su casi clinici;
• un percorso guidato alla conoscenza delle indicazioni e delle caratteristiche delle nuove tecnologie applicate alla videochirurgia endoscopica naso sinusale.

La dissezione sarà dedicata alla dissezione su cadavere e ad esercitazioni pratiche.
Ogni corsista eseguirà la dissezione insieme a tutor esperti.
Per quest’anno sono stati scelti: (R. Accorona – A. Achena – A. Albertin – D. Azimonti – G. Bertazzoni – A. Ciolli – R. Gera – P. Manghisi – N. Mevio – G. Ormellese – F. Pilolli – A. Placentino – A. Scotti)
Lo scopo del corso sarà sia quello di studiare l’anatomia di questi distretti, sia di sviluppare l’apprendimento dei tempi chirurgici.
Ogni corsista avrà a disposizione un “preparato anatomico” e tutta la tecnologia d’avanguardia necessaria per affrontare il lavoro da svolgere.
Certi anche quest’anno di proporre una novità assoluta in campo formativo vi aspettiamo! Alberto Dragonetti e Andrea Franzetti

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132

PROVIDER EVENTO

Artcom srl - ID 2451
Via G. Garibaldi, 13 - 20090 Buccinasco (MI)

INFORMAZIONI GENERALI

La partecipazione al corso è riservata fino a 26 medici specialisti o specializzandi ORL e fino a 5 infermiere strumentiste di sala operatoria. L’iscrizione al corso dà diritto alla partecipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di frequenza, ai crediti ECM, alle colazioni di lavoro e alla cena sociale.
Le postazioni per la dissezione chirurgica saranno 13 con 13 preparati fresh frozen (26 corsisti due per ogni preparato), attrezzate con colonna endoscopica e con tutta la tecnologia adeguata.
Il corso è aperto ai primi 26 iscritti e l’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento della quota di partecipazione (farà testo la data del bonifico bancario).
Un corsista iscritto, che per diverse ragioni volesse disdire la sua partecipazione, ricordiamo le seguenti condizioni:
• Se disdetta entro il 15 Gennaio 2023 restituzione del 100% della quota di iscrizione.
• Se disdetta entro il 15 Febbraio 2023 restituzione del 50% della quota di iscrizione.
• Nessun rimborso verrà effettuato dopo la data del 15 Febbraio 2023.
• Il costo relativo alla partecipazione al corso è di euro 650 + iva (Tot. € 793).

Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com. Per il corso è stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione del punteggio ECM per 35 medici.

PROGRAMMA

Giovedì 23 Marzo
14.00 - 14.30 Registrazione dei partecipanti e introduzione
14.30 - 16.00 Anatomia chirurgica del distretto naso sinusale ed indicazione dei principali Landmarks chirurgici:
• complesso ostio meatale, etmoide anteriore e seno mascellare
• etmoide posteriore seno sfenoidale
• recesso e seno frontale
A. Bigoni – R. Gera – N. Mevio
16.00 - 16.30 Vie lacrimali e dacriorinocistostomia
M. Trimarchi
16.30 - 17.00 Studio guidato degli esami radiologici in funzione della chirurgia endoscopica naso sinusale
F. Pagella
17.00 - 18.30 La moderna terapia della sinusite e della poliposi nasale
A. Dragonetti – A. Franzetti
20.00 Cena del corso

Venerdì 24 Marzo
8.00 - 13.00 DISSEZIONE ENDOSCOPICA:
• Identificazione landmarks chirurgici
• Identificazione dell’arteria sfeno palatina
• Turbinoplastica media
• Approccio al seno frontale con balloon
• Uncinectomia, antrostomia mascellare, etmoidectomia anteriore, Maxillectomia mediale
13.00 - 14.00 Lunch
14.00 - 18.00 DISSEZIONE ENDOSCOPICA:
• Etmoidectomia posteriore
• Sfenoidotomia sfenoidectomia e vie di approccio alla sella
• DRAF I, II, III
• Dacriorinocistostomia, Via fossa canina
• Decompressione dell’orbita e del nervo ottico
• Approccio alla fossa pterigopalatina
• Approccio alla rinobase
18.00 Test finale, consegna degli attestati e termine del corso