OSA Workshop: la quotidianità in roncochirurgia

PRESENTAZIONE DEL CORSO

La roncopatia diventa giorno dopo giorno una parte importante della pratica quotidiana ORL. Questo workshop strutturato in due fasi si prefigge di fornire le nozioni pratiche necessarie al corretto inquadramento dell’OSAS ed a una consapevole gestione del paziente in termini di orientamento terapeutico. Tale gestione non può prescindere dalla multidisciplinarietà nell’interesse esclusivo del paziente.
La fase I tratterà il management a 360 gradi del paziente affetto da OSAS con particolare attenzione alle terapie chirurgiche disponibili nell’armamentario dell’ORL che verranno affrontate anche in una sessione di Live Surgery. Non mancherà la discussione delle terapie non chirurgiche in un setting multidisciplinare.
La fase II prevede un corso di dissezione che avrà un’impronta del tutto innovativa affrontando la chirurgia dell’OSAS multilivello (Naso, orofaringe, ipofaringe/laringe) di base con l’obiettivo di trasmettere ai discenti un bagaglio chirurgico utile alla gestione chirurgica a tutto tondo del paziente OSAS nella pratica clinica quotidiana.

Fabrizio Salamanca, MD
Chief of Snoring & OSA Research Center
Humanitas San Pio X – Milano
Adjunt Professor – Humanitas University

FACULTY

A. Arosio (Varese) – E. Agrimi (Lucca) – F. Bandi (Milano) – A. Bianchi (Milano) – A. Braghiroli (Castellanza) – F. Cama (Milano) – G. Cammaroto (Forlì) – P. Castelnuovo (Varese) – M. Cerasuolo (Milano) – M. De Benedetto (Lecce) – F. Leone (Milano) – V. Locatelli (Milano) – C. Lombardi (Milano) – A. Losurdo (Milano) – L. Malvezzi (Milano) – G. Marciante (Vigevano) – N. Mevio (Milano) – A. Minetti (Milano) – D. Mocellin (Savona) – A. Moffa (Roma) – F. Mozzanica (Milano) – G. Pietrobon (Milano) – F. Pirola (Milano) – A. Preti (Milano) – A. Rigoni (Milano) – V. Rinaldi (Roma) – F. Salamanca (Milano) – I. Savia (Milano) – G. Spriano (Milano) – C. Tripodi (Frosinone) – C. Vicini (Bologna) – E. Volpini (Milano) – J. Zocchi (Milano)

PROVIDER EVENTO

Artcom srl - ID 2451
Via G. Garibaldi, 13 - 20090 Buccinasco (MI)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132

INFORMAZIONI GENERALI

Il percorso formativo “OSA WORKSHOP: LA QUOTIDIANITÀ IN RONCOCHIRURGIA” è composto da due fasi complementari ma distinte nello svolgimento. A ciascun discente è offerta la possibilità di partecipare all’intero percorso o ad una singola fase.

La partecipazione alla PRIMA FASE: Corso teorico-pratico con “LIVE-Surgery” - MANAGEMENT DEL PAZIENTE DALLA A ALLA Z” è riservata a medici specialisti e specializzandi ORL, maxillo facciali, pneumologi, neurologi, cardiologi, anestesisti, medici di medicina generale, odontoiatri, logopedisti, infermieri e tecnici di neurofisiopatologia.
L’iscrizione dà diritto alla partecipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di frequenza, ai crediti ECM, al lunch e ai coffee break.
La prima fase del percorso formativo è aperta ai primi 100 iscritti e l’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento della quota di partecipazione di a 200 + iva (farà testo la data del bonifico bancario).
Per medici iscritti al GOS e per i medici specializzandi l’iscrizione è di a 150 + iva
LA PRIMA FASE ASSEGNA N. 14 CREDITI ECM.

La partecipazione alla SECONDA FASE: “Corso di dissezione multilivello - RONCOCHIRURGIA “PRATICA” DI BASE” è riservata a medici specialisti o specializzandi ORL e maxillo facciali.
L’iscrizione dà diritto alla partecipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di frequenza, ai crediti ECM, al lunch, alla cena sociale e ai coffee break.
La seconda fase del corso è aperta ai primi 26 iscritti e l’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento della quota di partecipazione di a 1300 + iva (farà testo la data del bonifico bancario).
Per medici iscritti al GOS e per i medici specializzandi l’iscrizione è di a 1000 + iva
LA SECONDA FASE ASSEGNA N. 22,5 CREDITI ECM.

In omaggio ai discenti del corso di dissezione il volume: “BARBED PHARYNGOPLASTY AND SLEEP DISORDERED BREATHING” di Claudio Vicini, Fabrizio Salamanca e Giannicola Iannella edito da Springer.
Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com
È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione di crediti E.C.M.

PROGRAMMA

PROGRAMMA DEL CORSO


PRIMA FASE
OSPEDALE HUMANITAS SAN PIO X MILANO
Corso teorico-pratico con “Live surgery”
MANAGEMENT DEL PAZIENTE DALLA A ALLA Z

PROGRAMMA
Presidente Onorario: Giuseppe Spriano MD
Direttore del Corso: Fabrizio Salamanca MD
Direzione Scientifica: Federico Leone MD - Alessandro Bianchi MD
Special Guest: Claudio Vicini MD - Michele De Benedetto MD

27 MARZO 2023
13.30 - 14.00 Registrazione dei partecipanti, saluto della Direzione e presentazione del corso

Prima Sessione
Moderatore: G. Spriano

14.15 - 15.00 Approccio morderno alla Roncopatia
F. Salamanca

15.00 - 15.20 Interpretazione “pratica” della polisonnografia
A. Braghiroli

15.20 - 15.40 Gestione anestesiologica del paziente roncopatico
I. Savia – F. Cama

15.40 - 16.00 Coffee break

Seconda Sessione
Moderatore: M. De Benedetto

16.00 - 16.20 Sleep endoscopy: Nozioni pratiche
A. Bianchi

16.20 - 16.40 La selezione del paziente chirurgico
F. Leone

16.40 - 17.00 Anatomia chirurgica applicata e faringoplastiche custom-made
F. Salamanca

17.00 - 17.40 Chirurgia robotica della base linguale
C. Vicini

17.40 - 18.00 Chirurgia dell’epiglottide - How We Do It
F. Leone

18.00 Chiusura lavori


28 MARZO 2023
08.00 - 8.30 Apertura dei lavori

08.30 - 14.00 INTERACTIVE LIVE SURGERY
F. Salamanca – A. Bianchi – F. Leone
Moderatori in auditorium: M. De Benedetto – L. Malvezzi
14.00 Lunch with the professor – Il ruolo dell’infiammazione nasale nella roncopatia
L. Malvezzi

Prima Sessione
Moderatore: A. Braghiroli
15.30 - 15.50 Intelligenza Artificiale nell’OSAS
E. Agrimi – F. Leone

15.50 - 16.10 Terapia Ventilatoria
E. Volpini

16.10 - 16.30 Mandibular Advancement Devices
A. Rigoni

16.30 - 16.50 Coffee Break

Seconda Sessione
Moderatore: C. Lombardi

16.50 - 17.10 Terapia Posizionale
A. Minetti

17.10 - 17.30 Terapia Miofunzionale
V. Locatelli

17.30 - 18.00 Terapie Farmacologiche
A. Losurdo

18.00 Questionari ECM, consegna attestati e chiusura dei lavori




SECONDA FASE
HUMAN LAB PALAZZO TRECCHI CREMONA
Corso di dissezione multilivello
RONCOCHIRURGIA “PRATICA” DI BASE
PROGRAMMA
Direttore del Corso: Fabrizio Salamanca MD
Direzione Scientifica: Federico Leone MD – Alessandro Bianchi MD
Special Guest: Paolo Castelnuovo

19 APRILE 2023
09.00 - 09.30 Presentazione del corso – Inizio Lavori
F. Leone – F. Salamanca

09.30 - 10.00 Anatomia chirurgica rinosinusale
P. Castelnuovo

10.00 - 13.00 DISSEZIONE SU PREPARATO ANATOMICO STEP-BY-STEP
Tutors responsabili ai tavoli:
A. Arosio – F. Bandi – F. Leone – N. Mevio – F. Mozzanica – G. Pietrobon – F. Pirola – A. Preti – J. Zocchi
• Turbinoplastica
• Chirurgia endoscopica dei compartimenti nasali anteriori
- Antrostomia
- Etmoidectomia anteriore
- Senotomia frontale

13.00 - 14.00 Lunch

14.00 - 18.20 DISSEZIONE SU PREPARATO ANATOMICO STEP-BY-STEP

Tutors responsabili ai tavoli:
A. Arosio – F. Bandi – F. Leone – N. Mevio – F. Mozzanica – G. Pietrobon – F. Pirola – A. Preti – J. Zocchi
• Chirurgia endoscopica dei compartimenti nasali posteriori
- Etmoidectomia posteriore
- Sfenoidotomia
• Settoplastica
• Valvuloplastica

18.20 - 18.30 Terapia farmacologica nella patologia rinosinusale

18.30 Chisura lavori

20.00 Cena Sociale


20 APRILE 2023
08.00 - 08.30 The new philosopy: la rivoluzione della roncochirurgia
F. Salamanca

08.30 - 09.00 Anatomia chirurgica dell’orofaringe
F. Leone

09.00 - 13.00 DISSEZIONE SU PREPARATO ANATOMICO STEP-BY-STEP
Tutors responsabili ai tavoli:
A. Bianchi – G. Cammaroto – M. Cerasuolo – F. Leone – G. Marciante – D. Mocellin – A. Moffa – V. Rinaldi – C. Tripodi – F. Salamanca
• Tonsillectomia
• Tecniche classiche di roncochirurgia palatale
- Faringoplastica anteriore sec. Pang
- Functional Expansion Pharyngoplasty (FEP)
• Tecniche Barbed di roncochirurgia palatale
- Barbed Roman Blind Technique (BRBT)
- Barbed Anterior Pharyngoplasty (BAPh)
- Barbed Lateral Pharyngoplasty (BLPh)
- Barbed Expansion Sphincter Pharyngoplasty (BESP)
- Barbed Reposition Pharygoplasty (BRP)
- Barbed Suspension Pharyngoplasty (BSP)
- Alianza (BRBT+BAPh)

13.00 - 14.00 Lunch

14.00 - 14.30 Prospettive future della quotidianità in roncochirurgia
G. Cammaroto

14.30 - 18.15 DISSEZIONE SU PREPARATO ANATOMICO STEP-BY-STEP
Tutors responsabili ai tavoli:
A. Bianchi – G. Cammaroto – M. Cerasuolo – F. Leone – G. Marciante – D. Mocellin – A. Moffa – V. Rinaldi – C. Tripodi – F. Salamanca
• Coblation della tonsilla linguale
• Epiglottis Stiffening Operation
• Studio anatomico della regione sottomandibolare
• Ricerca dell’ipoglosso
• Tracheotomia skin-lined

18.15 - 18.30 Terapia farmacologica postoperatoria

18.30 Questionari ECM, consegna attestati e chiusura dei lavori