OSA Workshop: la quotidianità in roncochirurgia

PRESENTAZIONE DEL CORSO

L’interesse medico nei confronti della roncochirurgia è in crescita da vari anni in tutto il mondo.
Infatti, vi è sempre più richiesta da parte dei pazienti di poter risolvere chirurgicamente il loro disturbo respiratorio del sonno, che sia un russamento semplice o una grave sindrome delle apnee ostruttive. La nostra scuola di Milano ha dato indubbiamente il suo contributo.
Il primo intervento chirurgico di faringoplastica a Milano è stato eseguito da Fabrizio Salamanca nel marzo 1994 (30° anniversario) ed il 21 marzo 2014 (10° anniversario) si è svolto in Humanitas San Pio X il primo congresso al mondo di chirurgia con fili “barbed” autobloccanti: in quella data nacque a Milano la Barbed Snore Surgery (Mantovani - Salamanca).
Sulla scia del successo dell’OSA Workshop dello scorso anno (dove abbiamo eseguito anche, per la prima volta al mondo su preparato anatomico, l’Epiglottis Stiffening Operation) e viste le numerose richieste di iscrizioni, anche internazionali, abbiamo deciso di riproporre il corso di dissezione roncochirurgica, sempre a Cremona, proprio nelle date del 20 e 21 marzo 2024, a 10 anni esatti dalla nascita effettiva della Barbed Snore Surgery.
Sarà un corso “step by step” che riguarderà la chirurgia otorinolaringoiatrica nasale, orofaringea, basi-linguale, epiglottica ma anche con esercitazioni sulla tracheotomia e sulla ricerca dell’ipoglosso.
Si discuteranno anche interattivamente casi clinici reali basati sui rilievi della Drug Induced Sleep Endoscopy (unico step “chirurgico” chiaramente non effettuabile su cadavere) per arrivare ad una vera e propria chirurgia “sartoriale”.
Ci auguriamo di poter essere di valido aiuto a Colleghi, giovani o più esperti, che vogliono affrontare questa disciplina chirurgica in continua evoluzione. Noi siamo già certi che in quei giorni da Loro impareremo molto…
Fabrizio Salamanca, MD - Alessandro Bianchi, MD - Federico Leone, MD
OSA Team - Snoring & OSA Research center - Humanitas San Pio X - Milano

FACULTY

A. Arosio (Varese) - F. Bandi (Milano) - A. Bianchi (Milano) - G. Cammaroto (Forlì) - P. Castelnuovo (Varese) - A. Dragonetti (Milano) - G. Iannella (Roma) - A. Lambertoni (Varese) - F. Leone (Milano) - L. Malvezzi (Milano) - G. Marciante (Milano) - N. Mevio (Milano) - D. Mocellin (Savona) - F. Mozzanica (Milano) - G. Pietrobon (Milano) - A. Preti (Milano) - V. Rinaldi (Roma) - F. Salamanca (Milano) - J. Zocchi (Milano)

PROVIDER EVENTO

Artcom srl - ID 2451
Via G. Garibaldi, 13 - 20090 Buccinasco (MI)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132

INFORMAZIONI GENERALI

La seconda edizione del percorso formativo “OSA WORKSHOP: LA QUOTIDIANITA’ IN RONCOCHIRURGIA” è riservata a medici specialisti o specializzandi ORL.
L’iscrizione dà diritto alla partecipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di frequenza, ai crediti ECM, ai lunch, alla cena sociale di Giovedì 21 Marzo e ai coffee break.
L’iscrizione al corso è aperta ai primi 26 iscritti e l’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento della quota di partecipazione di € 1300,00 + iva (farà testo la data del bonifico bancario).
Per medici iscritti al GOS e per i medici specializzandi l’iscrizione è di € 1.000,00 + iva
Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com
È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione di crediti E.C.M.

PROGRAMMA

PROGRAMMA DEL CORSO


Giovedì 21 Marzo 2024
08:00 Registrazione dei partecipanti

08:30 Presentazione del corso - Inizio Lavori
(F. Salamanca)

09:00 Keynote Lecture: Impatto del naso nella patogenesi dei disturbi ostruttivi in sonno
(L. Malvezzi)

09:30 Anatomia radiologica e chirurgica rinosinusale
(A. Dragonetti)

10:30 DISSEZIONE SU PREPARATO ANATOMICO STEP-BY-STEP
Tutors responsabili ai tavoli
A. Arosio, F. Bandi, F. Leone, N. Mevio, F. Mozzanica, G. Pietrobon, A. Lambertoni, A. Preti, J. Zocchi
• Turbinoplastica con radiofrequenze
• Chirurgia endoscopica dei compartimenti nasali anteriori
• Uncinectomia e antrostomia
• Senotomia frontale
• Etmoidectomia anteriore

13:00 Lunch

13:30 Complicanze nella chirurgica rinosinusale
(P. Castelnuovo)

14:30 DISSEZIONE SU PREPARATO ANATOMICO STEP-BY-STEP
Tutors responsabili ai tavoli
A. Arosio, F. Bandi, F. Leone, N. Mevio, F. Mozzanica, G. Pietrobon, A. Lambertoni, A. Preti, J. Zocchi
• Chirurgia endoscopica dei compartimenti nasali posteriori
• Etmoidectomia posteriore
• Sfenoidotomia
• Settoplastica
Bonus track:
• Ricerca dell’arteria sfeno-palatina
• Decompressione dell’orbita e del nervo ottico

18:30 Chiusura lavori

20:00 Cena Sociale



Venerdì 22 Marzo 2024
08:00 La storia della roncochirurgia
(F. Salamanca)

08:30 Anatomia chirurgica dell’orofaringe
(F. Leone)

09:00 Anatomia roncochirurgica dell’ipofaringe e del collo (stimolazione dell’ipoglosso)
(O. Piccin)

09:30 DISSEZIONE SU PREPARATO ANATOMICO STEP-BY-STEP
Tutors responsabili ai tavoli
A. Bianchi, G. Cammaroto, F. Leone, G. Marciante, D. Mocellin, G. Iannella, V. Rinaldi, C.Tripodi, R. Gobbi, G. Gaggero, F. Salamanca
• Tonsillectomia
• Tecniche classiche di roncochirurgia palatale
• Faringoplastica anteriore sec. Pang
• Functional Expansion Pharyngoplasty (FEP)
• Tecniche Barbed di roncochirurgia palatale
• Barbed Anterior Pharyngoplasty (BAPh)
• Barbed Lateral Pharyngoplasty (BLPh)
• Alianza (BRBT+BAPh)
Bonus Track:
• Barbed Reposition Pharygoplasty (BRP)
• Barbed Expansion Sphincter Pharyngoplasty (BESP)
• Barbed Suspension Pharyngoplasty (BSP)

13:00 Lunch

14:00 “DISE-driven surgical treatment”: casi clinici
(A. Bianchi – F. Leone – F. Salamanca)

14:30 DISSEZIONE SU PREPARATO ANATOMICO STEP-BY-STEP
Tutors responsabili ai tavoli
A. Bianchi, G. Cammaroto, F. Leone, G. Marciante, D. Mocellin, G. Iannella, V. Rinaldi, C.Tripodi, R. Gobbi, G. Gaggero, F. Salamanca
• Coblation della tonsilla linguale
• Epiglottis Stiffening Operation
Bonus Track:
• Cricotirotomia
• Ricerca dell’ipoglosso

18:15 Terapia farmacologica postoperatoria
18:30 Questionari ECM, consegna attestati e chiusura dei lavori