Ortoplastik – From Fix To Save

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il corso di Chirurgia Ortoplastica è stato pensato e progettato con l’obiettivo di fornire una panoramica ampia e plurispecialistica in questa branca della chirurgia a metà strada tra l’Ortopedia e la Chirurgia Plastica. Durante il corso ci si concentrerà sull’approfondimento delle competenze necessarie per la diagnosi, la valutazione e la gestione delle patologie ortoplastiche, nonché sulle tecniche chirurgiche avanzate utilizzate.
L’importanza di questo corso di Chirurgia Ortoplastica è legata al significativo impatto che questa particolare specializzazione ha sulla qualità di vita dei pazienti, passando dal salvataggio di vite al recupero di funzioni. Infatti, la correzione di deformità e disfunzioni dell’apparato muscolo-scheletrico può consentire ai pazienti di tornare a una vita normale e attiva, migliorando la loro autostima e il loro benessere generale.
Inoltre, la Chirurgia Ortoplastica è un campo in costante evoluzione e ci sono sempre nuove tecnologie e tecniche che richiedono una formazione specializzata, aggiornata e condivisa.
Il nostro corso di Chirurgia Ortoplastica è rivolto anche agli studenti di medicina e agli specialisti e specializzandi di chirurgia plastica, ortopedia, anestesia e rianimazione, fisiatria, malattie infettive e chirurgia generale che hanno scelto questo percorso formativo.
Il corso si avvale di un corpo docente altamente qualificato, composto non solo da chirurghi plastici e ortopedici esperti, nazionali e internazionali, ma anche di altre professionalità come vulnologi, fisioterapisti e fisiatri che condivideranno con i partecipanti la loro vasta esperienza e competenza nel campo della gestione del paziente candidato a Chirurgia Ortoplastica.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132

PROVIDER EVENTO

ARTCOM S.R.L.
ID 2451
Via Giuseppe Garibaldi, 13
20090 Buccinasco (MI)

FACULTY

Guido Antonini – Franz Wilhelm Baruffaldi Preis – Bruno Battiston – Roberto Brambilla – Federico Bove – Dario Capitani – Carlo Caravaggi – Mario Cherubino – Emanuele Cigna – Stefania Cimbanassi – Antonella Citterio – Osvaldo Chiara – Luca Codolini – Adriana Cordova – Matteo Corradin – Davide Dalla Costa – Andrea Figus – Roberto Fumagalli – Cristina Garusi – Marco Innocenti – Gabriella Lettera – Federico Lo Torto – Umraz Khan – Marco Klinger – Tommaso Maluta – Michele Maruccia – Andrea Menozzi – Umberto Mezzadri – Biagio Moretti – Luigi Murena – Massimo Puoti – Alessandro Scalise – Andrea Scotti – Giovanni Sesana – Tazio Talamonti – Pierluigi Tos – Luigi Troisi – Luca Vaienti – Angelo Vanzulli – Erika Maria Viola – Valeriano Vinci

INFORMAZIONI GENERALI

La partecipazione al corso è gratuita ed è riservata 100 medici chirurghi specialisti o specializzandi chirurghi plastici, chirurghi estetici, ortopedici, anestesisti medici di base e infermieri.
L’iscrizione al corso dà diritto alla partecipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di frequenza, ai crediti ECM ai coffee break.
Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com
È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione di crediti E.C.M.

PROGRAMMA

Venerdi 20 ottobre 2023
ore 10.00 - 19.00
Registrazione dei partecipanti e saluto delle Autorità
Moderatori: D. Capitani - L. Vaienti
Introduzione al concetto di Ortoplastica
(L. Vaienti)
Storia e attualità in Ortoplastica
(E. Cigna)
Perché parlare oggi e qui di Ortoplastica: la nostra condizione attuale
(A. Scotti)
Attualità di protocolli, indicazioni e linee guida in Lombardia
(G. Lettera)
Attualità di protocolli, indicazioni e linee guida in Italia
(F. Lo Torto)
Actual protocol, indications and guidelines in Europe
(U. Khan)
Ortoplastica nei paesi in via di sviluppo: perché si
(C. Garusi)
How major trauma was set up in the UK
(U. Khan)
Organizzazione di un Trauma Center: l’esperienza pluridecennale del Niguarda
(O. Chiara)
Light Lunch
Moderatori: B. Moretti - F.W. Preis
Valutazione iniziale in Pronto Soccorso: il punto di vista del Rianimatore
(R. Fumagalli)
Triage del paziente sul e dal territorio
(S. Cimbanassi)
Damage control: il punto di vista dell’ortopedico
(U. Mezzadri)
Damage control: il punto di vista del chirurgo plastico
(L. Codolini)
L’utilizzo di sostituti dermici in urgenza a copertura di tessuti nobili
(M. Maruccia)
Fix and flap theory: pro e contro
(M. Innocenti)
Pressione negative in urgenza: chi, come e quando
(G. Sesana)
Gestione del politrauma con ustione
(A. Citterio)
Coffee Break
Moderatori: A. Scotti - F. Bove
Mezzi di sintesi nelle fratture dell’arto inferiore: il perché della scelta
(L. Murena)
Fissazione esterna assiale: quale, come e quando
(T. Maluta)
Fissazione esterna circolare: quale, come e quando
(T. Talamonti)
Infezioni: il punto di vista dell’infettivologo nell’acuto e quando ormai il tessuto è infetto
(M. Puoti)
Radiologia: come ci aiuta nella diagnostica e nel follow up
(A. Vanzulli)
Ortoplastica: aspetti organizzativi e giuridici
(M. Corradin)
Sindrome compartimentale: esiste davvero?
(E. M. Viola)
Piede diabetico
(C. Caravaggi)
Amputazioni: quali, come e quando
(B. Battiston)


Sabato 21 ottobre 2023
ore 9.00 - 13.30
Moderatori: L. Murena - M. Klinger
Il concetto di tessuto banca: nulla si butta via in urgenza
(P. Tos)
Reimpianti: piccoli e grandi segmenti
(L. Troisi)
Medicina rigenerativa in teatro di guerra
(R. Brambilla)
NPWT e autoinnesti nella ricostruzione degli arti
(A. Scalise)
Degloving
(M. Cherubino)
Lembi locali peduncolati fascio-cutanei
(G. Nicoletti)
Lembi locali peduncolati muscolari
(F. W. Baruffaldi Preis)
Lembi muscolari vs fascio-cutanei: uno sguardo alla letteratura
(A. Scotti)
Coffee Break
Lembi locali perforanti
(A. Cordova)
Lembi a distanza microchirurgici
(A. Figus)
Chirurgia rigenerativa e uso sostituti dermici nella ricostruzione degli arti
(V. Vinci)
Ricostruzione arti inferiori: il punto di vista del fisiatra
(D. Dalla Costa)
How to improve outcomes in limb trauma
(U. Khan)
Il nostro futuro
(A. Scotti)
Verifica ECM