
PRESENTAZIONE DEL CORSO
L’acquisizione di nuove conoscenze di fisiopatologia ORL in campo Otorinolaringoiatria Pediatrica in-sieme con la realizzazione e il perfezionamento di indagini strumentali sempre più affidabili e tollerate dai piccoli pazienti ha determinato, negli ultimi anni, un approccio diagnostico e terapeutico più appropriato alle malattie pediatriche di pertinenza otorinolaringoiatrica.
Ci è sembrato importante riproporre in un incontro che potesse riproporre un legame professionale tra medici e sanitari ospedalieri e professionisti che operano sul territorio con la creazione di nuove o rinnovate “reti” e protocolli clinici condivisi.
Questo per-corso “Orl pediatrica” prevede una giornata in presenza divisa per “moduli” introduttivi e di approfondimento dei principali argomenti clinici:
• La sordità infantile
• Le otiti ricorrenti
• I disturbi del linguaggio: disfonie e disartrie
• Lingua, frenulo linguale e deglutizione
• Adenoidi e tonsille: prevenire, curare e quando operare
• Riniti e sinusiti
• Tumefazioni latero-cervicali
• Tosse e reflusso
Il corso prevede anche una lezione magistrale con il Dott. Sandu di Losanna
Viene poi proposto un secondo momento di approfondimento “in collegamento” con esperti su ciascuno di questi argomenti trattati a cui il corsista può partecipare se interessato (verrà presentato il calendario al corso).
Ed infine la disponibilità di consulenza medica specialistica gratuita resa per mail dagli specialisti ORL del Poliambulatorio “San Giuseppe Moscati” di Milano per tutto il 2023 riservata ai partecipanti al corso con lo scopo discutere ed affrontare insieme casi clinici quotidiani.
Ci è sembrato importante riproporre in un incontro che potesse riproporre un legame professionale tra medici e sanitari ospedalieri e professionisti che operano sul territorio con la creazione di nuove o rinnovate “reti” e protocolli clinici condivisi.
Questo per-corso “Orl pediatrica” prevede una giornata in presenza divisa per “moduli” introduttivi e di approfondimento dei principali argomenti clinici:
• La sordità infantile
• Le otiti ricorrenti
• I disturbi del linguaggio: disfonie e disartrie
• Lingua, frenulo linguale e deglutizione
• Adenoidi e tonsille: prevenire, curare e quando operare
• Riniti e sinusiti
• Tumefazioni latero-cervicali
• Tosse e reflusso
Il corso prevede anche una lezione magistrale con il Dott. Sandu di Losanna
Viene poi proposto un secondo momento di approfondimento “in collegamento” con esperti su ciascuno di questi argomenti trattati a cui il corsista può partecipare se interessato (verrà presentato il calendario al corso).
Ed infine la disponibilità di consulenza medica specialistica gratuita resa per mail dagli specialisti ORL del Poliambulatorio “San Giuseppe Moscati” di Milano per tutto il 2023 riservata ai partecipanti al corso con lo scopo discutere ed affrontare insieme casi clinici quotidiani.
FACULTY E TUTOR
Sono stati invitati:
M. Aldè, A. Albertin, E. Arisi, C. Bajetta, A. Bulfamante, C. Bulgheroni, V. Camesasca, G. Capra, P. Castelnuovo, E. Cristofari, F. De Bernardi, A. Dragonetti, N. Dulcetti, G. Felisati, M. Ghezzi, A. Lovato, P. Marchisio, G. Mantini, N. Mevio, U. Milanesi, A. Paderno, G. Pellegrini, C. Piazza, L. Pignataro, A. Placentino, L. Redaelli De Zinis, K. Sandu, A. Schindler, A. Scotti, D. Zanetti, C. Zuccotti
M. Aldè, A. Albertin, E. Arisi, C. Bajetta, A. Bulfamante, C. Bulgheroni, V. Camesasca, G. Capra, P. Castelnuovo, E. Cristofari, F. De Bernardi, A. Dragonetti, N. Dulcetti, G. Felisati, M. Ghezzi, A. Lovato, P. Marchisio, G. Mantini, N. Mevio, U. Milanesi, A. Paderno, G. Pellegrini, C. Piazza, L. Pignataro, A. Placentino, L. Redaelli De Zinis, K. Sandu, A. Schindler, A. Scotti, D. Zanetti, C. Zuccotti
PROVIDER EVENTO
Artcom srl - ID 2451
Via G. Garibaldi, 13 - 20090 Buccinasco (MI)
Via G. Garibaldi, 13 - 20090 Buccinasco (MI)
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3385298067 - 3493072132
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3385298067 - 3493072132
INFORMAZIONI GENERALI
La partecipazione al corso è riservata a medici specialisti o specializzandi ORL, Neuropsichiatri, Logo-pediste, Audiometristi, Audioprotesisti, Pedagogisti, Insegnanti.
L’iscrizione al corso dà diritto alla partecipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di frequenza, ai crediti ECM al light lunch.
Il corso è aperto ai primi 100 iscritti e l’iscrizione è gratuita.
Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com.
È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione di crediti E.C.M.
L’iscrizione al corso dà diritto alla partecipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di frequenza, ai crediti ECM al light lunch.
Il corso è aperto ai primi 100 iscritti e l’iscrizione è gratuita.
Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com.
È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione di crediti E.C.M.
PROGRAMMA
08.30 - 09.00 Registrazione dei partecipanti e introduzione
09.00 - 10.00 MODULO 1 – LA SORDITÀ INFANTILE
Relazione: E. Cristofari
Discussione di casi clinici e “cosa porto a casa”: A. Franzetti – D. Zanetti
PODCAST DI APPROFONDIMENTO: FEBBRAIO 2023
10.00 - 11.00 MODULO 2 – LE OTITI RICORRENTI
Relazione: P. Marchisio
Discussione di casi clinici e “cosa porto a casa”: F. Pignatelli – L. Pignataro
PODCAST DI APPROFONDIMENTO: MARZO 2023
11.00 - 12.00 MODULO 3 – DISTURBI DEL LINGUAGGIO, DISFONIE E DISARTRIE
Relazione: A. Schindler
Discussione di casi clinici e “cosa porto a casa”: A. Franzetti – M. Marzorati
PODCAST DI APPROFONDIMENTO: APRILE 2023
12.00 - 13.00 MODULO 4 – LINGUA, FRENULO LINGUALE E DEGLUTIZIONE
Relazione: V. Camesasca – A. Lovato
Discussione di casi clinici e “cosa porto a casa”: A. Franzetti – C. Bajetta
PODCAST DI APPROFONDIMENTO: MAGGIO 2023
13.00 - 14.00 LIGHT LUNCH
14.00 - 15.00 LEZIONE MAGISTRALE
K. Sandu
15.00 - 16.00 MODULO 5 – ADENOIDI E TONSILLE: PREVENIRE, CURARE E QUANDO OPERARE
Relazione: G. Felisati
Discussione di casi clinici e “cosa porto a casa”: F. Pignatelli – A. Albertin
PODCAST DI APPROFONDIMENTO: GIUGNO 2023
16.00 - 17.00 MODULO 6 – RINITI E SINUSITI
Relazione: P. Castelnuovo
Discussione di casi clinici e “cosa porto a casa”: F. Pignatelli – A. Dragonetti
PODCAST DI APPROFONDIMENTO: LUGLIO 2023
17.00 - 18.00 MODULO 7 – TUMEFAZIONI LATERO CERVICALI
Relazione: C. Piazza
Discussione di casi clinici e “cosa porto a casa”: A. Franzetti – A. Scotti
PODCAST DI APPROFONDIMENTO: SETTEMBRE 2023
18.00 - 19.00 MODULO 8 – TOSSE E REFLUSSO
Relazione: M. Trimarchi
Discussione di casi clinici e “cosa porto a casa”: F. Pignatelli – A. Placentino
PODCAST DI APPROFONDIMENTO: OTTOBRE 2023
19.00 Test finale, consegna degli attestati e termine del corso
09.00 - 10.00 MODULO 1 – LA SORDITÀ INFANTILE
Relazione: E. Cristofari
Discussione di casi clinici e “cosa porto a casa”: A. Franzetti – D. Zanetti
PODCAST DI APPROFONDIMENTO: FEBBRAIO 2023
10.00 - 11.00 MODULO 2 – LE OTITI RICORRENTI
Relazione: P. Marchisio
Discussione di casi clinici e “cosa porto a casa”: F. Pignatelli – L. Pignataro
PODCAST DI APPROFONDIMENTO: MARZO 2023
11.00 - 12.00 MODULO 3 – DISTURBI DEL LINGUAGGIO, DISFONIE E DISARTRIE
Relazione: A. Schindler
Discussione di casi clinici e “cosa porto a casa”: A. Franzetti – M. Marzorati
PODCAST DI APPROFONDIMENTO: APRILE 2023
12.00 - 13.00 MODULO 4 – LINGUA, FRENULO LINGUALE E DEGLUTIZIONE
Relazione: V. Camesasca – A. Lovato
Discussione di casi clinici e “cosa porto a casa”: A. Franzetti – C. Bajetta
PODCAST DI APPROFONDIMENTO: MAGGIO 2023
13.00 - 14.00 LIGHT LUNCH
14.00 - 15.00 LEZIONE MAGISTRALE
K. Sandu
15.00 - 16.00 MODULO 5 – ADENOIDI E TONSILLE: PREVENIRE, CURARE E QUANDO OPERARE
Relazione: G. Felisati
Discussione di casi clinici e “cosa porto a casa”: F. Pignatelli – A. Albertin
PODCAST DI APPROFONDIMENTO: GIUGNO 2023
16.00 - 17.00 MODULO 6 – RINITI E SINUSITI
Relazione: P. Castelnuovo
Discussione di casi clinici e “cosa porto a casa”: F. Pignatelli – A. Dragonetti
PODCAST DI APPROFONDIMENTO: LUGLIO 2023
17.00 - 18.00 MODULO 7 – TUMEFAZIONI LATERO CERVICALI
Relazione: C. Piazza
Discussione di casi clinici e “cosa porto a casa”: A. Franzetti – A. Scotti
PODCAST DI APPROFONDIMENTO: SETTEMBRE 2023
18.00 - 19.00 MODULO 8 – TOSSE E REFLUSSO
Relazione: M. Trimarchi
Discussione di casi clinici e “cosa porto a casa”: F. Pignatelli – A. Placentino
PODCAST DI APPROFONDIMENTO: OTTOBRE 2023
19.00 Test finale, consegna degli attestati e termine del corso