
PRESENTAZIONE DEL CORSO
La rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP) rappresenta una patologia di riscontro sempre più frequente e l’impatto
sulla qualità di vita dei pazienti è un problema clinico di interesse crescente nella comunità scientifica.
La compromissione della funzionalità olfattiva rappresenta una delle problematiche di più difficile controllo nella gestione del
paziente affetto da questa patologia. L’Otorinolaringoiatra, fin da sempre principale attore protagonista nel percorso diagnostico e terapeutico della patologia, deve oggi essere affiancato da un team multidisciplinare comprendente Allergologo, Pneumologo ed Immunologo al fine di portare a termine un inquadramento diagnostico quanto più possibile completo e di consigliare al paziente una terapia mirata ed efficace.
Il trattamento della poliposi nasale deve infatti anzitutto indirizzarsi verso una corretta terapia medica delle comorbidità (ad esempio allergie ed asma ove presenti). Di recente si è cominciato ad utilizzare in casi selezionati farmaci biologici sistemici, caratterizzati da una buona risposta a lungo termine, da affiancare alle terapie convenzionali mediche e chirurgiche. Tali terapie si sono mostrate molto efficaci nel controllo di tutti gli aspetti della patologia, ed in particolare sul miglioramento della funzionalità olfattiva.
Il meeting ha lo scopo di rafforzare il coinvolgimento multidisciplinare rivolto ad Otorinolaringoiatri, Allergologi, Pneumologi e Medici di Medicina Generale ed è appunto finalizzato all’inquadramento completo del paziente e alla definizione di un trattamento personalizzato della rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP). Nel corso verranno analizzate le recenti cure alternative nell’affronto e nella gestione della poliposi nasale grave con particolare riferimento alle nuove terapie biologiche e la loro divulgazione tra i Medici di Medicina Generale in un percorso collaborativo tra medici specialisti. Particolare attenzione verrà dedicata all’impatto della patologia sulla funzionalità olfattoria ed ai buoni outcome di risposta che si possono ottenere con l’utilizzo dei farmaci biologici. L’olfatto sarà anche protagonista di un Workshop dedicato a conclusione dell’evento.
Il trattamento della poliposi nasale deve infatti anzitutto indirizzarsi verso una corretta terapia medica delle comorbidità (ad esempio allergie ed asma ove presenti). Di recente si è cominciato ad utilizzare in casi selezionati farmaci biologici sistemici, caratterizzati da una buona risposta a lungo termine, da affiancare alle terapie convenzionali mediche e chirurgiche. Tali terapie si sono mostrate molto efficaci nel controllo di tutti gli aspetti della patologia, ed in particolare sul miglioramento della funzionalità olfattiva.
Il meeting ha lo scopo di rafforzare il coinvolgimento multidisciplinare rivolto ad Otorinolaringoiatri, Allergologi, Pneumologi e Medici di Medicina Generale ed è appunto finalizzato all’inquadramento completo del paziente e alla definizione di un trattamento personalizzato della rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP). Nel corso verranno analizzate le recenti cure alternative nell’affronto e nella gestione della poliposi nasale grave con particolare riferimento alle nuove terapie biologiche e la loro divulgazione tra i Medici di Medicina Generale in un percorso collaborativo tra medici specialisti. Particolare attenzione verrà dedicata all’impatto della patologia sulla funzionalità olfattoria ed ai buoni outcome di risposta che si possono ottenere con l’utilizzo dei farmaci biologici. L’olfatto sarà anche protagonista di un Workshop dedicato a conclusione dell’evento.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132
PROVIDER EVENTO
ARTCOM S.R.L.
ID 2451
Via Giuseppe Garibaldi, 13
20090 Buccinasco (MI)
ID 2451
Via Giuseppe Garibaldi, 13
20090 Buccinasco (MI)
FACULTY
Marcello Cottini - Giovanni Danesi - Georgios Giourgos - Giuseppina Manzotti - Leonardo Opali - Alessandro Pusater
INFORMAZIONI GENERALI
La partecipazione al corso è riservata a 50 medici specialisti e specializzandi in otorinolaringoiatria, pneumologia, allergologia,
immunologia, medici di medicina generale, medici di base e infermieri.
L’iscrizione è gratuita e dà diritto alla partecipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di frequenza, ai crediti ECM, al buffet conclusivo.
Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com
È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione di crediti E.C.M.
L’iscrizione è gratuita e dà diritto alla partecipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di frequenza, ai crediti ECM, al buffet conclusivo.
Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com
È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione di crediti E.C.M.
PROGRAMMA
31 gennaio 2024
17.00 – 17.30 Registrazione dei partecipanti
17.30 – 17.40 Introduzione, razionale ed obiettivi dell’incontro
(A. Pusateri – G. Giourgos)
17.40 – 18.00 La rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP): epidemiologia, diagnosi differenziale, terapia medica e chirurgica
(A. Pusateri)
18.00 – 18.20 Dalla patologia d’organo alla patologia di organismo: l’infiammazione tipo 2
(G. Manzotti)
18.20 – 18.30 Discussione
18.30 – 18.40 Coffee break
18.40 – 19.40 Focus sulle comorbidità: asma e rinosinusite, un binomio spesso presente
(M. Cottini)
19.40 – 20.00 La nuova gestione della rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP): la terapia biologica come nuova opportunità (G. Giourgos)
20.00 – 20.10 Discussione
20.10 – 20.50 Workshop olfattivo guidato: la creazione del profumo su misura
(L. Opali)
20.50 - 21.00 Verifica ECM
21.00 Buffet
17.00 – 17.30 Registrazione dei partecipanti
17.30 – 17.40 Introduzione, razionale ed obiettivi dell’incontro
(A. Pusateri – G. Giourgos)
17.40 – 18.00 La rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP): epidemiologia, diagnosi differenziale, terapia medica e chirurgica
(A. Pusateri)
18.00 – 18.20 Dalla patologia d’organo alla patologia di organismo: l’infiammazione tipo 2
(G. Manzotti)
18.20 – 18.30 Discussione
18.30 – 18.40 Coffee break
18.40 – 19.40 Focus sulle comorbidità: asma e rinosinusite, un binomio spesso presente
(M. Cottini)
19.40 – 20.00 La nuova gestione della rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP): la terapia biologica come nuova opportunità (G. Giourgos)
20.00 – 20.10 Discussione
20.10 – 20.50 Workshop olfattivo guidato: la creazione del profumo su misura
(L. Opali)
20.50 - 21.00 Verifica ECM
21.00 Buffet