
PRESENTAZIONE DEL CORSO
L’evento “NOSE TO NOSE” diretto dal Prof. Franz W. Baruffaldi Preis ha lo scopo di presentare
alcuni casi clinici mettendo in campo le esperienze e le strategie relative alla chirurgia ricostrut-tiva ed estetica del naso, avvalendosi delle competenze delle Facoltà di Medicina delle Università Statali di Milano e Napoli e dell’equipe dei chirurghi dell’Ospedale Niguarda di Milano, dell’Ospedale Cardarelli di Napoli.
FACULTY E TUTOR
Franz W. Baruffaldi Preis - Direttore della Struttura Complessa del Centro Ustioni e Chirurgia Pla-stica Ricostruttiva dell’Ospedale Niguarda di Milano
Roberto D’Alessio – Direttore dell’U.O.S.C. Centro Grandi Ustioni e Chirurgia Plastica Ricostruttiva dell’Ospedale Cardarelli di Napoli
Francesco D’Andrea – Direttore del percorso Chirurgico della Breast Unit dell’Università Federi-co II di Napoli
Dario D’Angelo – Aiuto presso il Reparto del Centro Grandi Ustioni e Chirurgia Plastica Ricostrut-tiva dell’Ospedale Cardarelli di Napoli
Armando De Angelis – Responsabile Struttura Semplice A.O. Niguarda di Milano
Alberto Dragonetti – Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Niguarda di Milano. Professore a contratto della Scuola di Specializzazione in Oto-rinolaringoiatria dell'Università degli Studi di Milano
Francesco Klinger - Ricercatore Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze della Salute.
Marco Klinger – Responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia Plastica presso l’Istituto Clinico Humanitas. Professore di Chirurgia Plastica dell’Università degli Studi di Milano e Direttore della Scuola di Specializzazione presso lo stesso Ateneo
Roberto D’Alessio – Direttore dell’U.O.S.C. Centro Grandi Ustioni e Chirurgia Plastica Ricostruttiva dell’Ospedale Cardarelli di Napoli
Francesco D’Andrea – Direttore del percorso Chirurgico della Breast Unit dell’Università Federi-co II di Napoli
Dario D’Angelo – Aiuto presso il Reparto del Centro Grandi Ustioni e Chirurgia Plastica Ricostrut-tiva dell’Ospedale Cardarelli di Napoli
Armando De Angelis – Responsabile Struttura Semplice A.O. Niguarda di Milano
Alberto Dragonetti – Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Niguarda di Milano. Professore a contratto della Scuola di Specializzazione in Oto-rinolaringoiatria dell'Università degli Studi di Milano
Francesco Klinger - Ricercatore Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze della Salute.
Marco Klinger – Responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia Plastica presso l’Istituto Clinico Humanitas. Professore di Chirurgia Plastica dell’Università degli Studi di Milano e Direttore della Scuola di Specializzazione presso lo stesso Ateneo
PROVIDER EVENTO
Artcom srl - ID 2451
Via G. Garibaldi, 13 - 20090 Buccinasco (MI)
Via G. Garibaldi, 13 - 20090 Buccinasco (MI)
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3385298067
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3385298067
INFORMAZIONI GENERALI
La partecipazione al corso, che si svolgerà in presenza è riservata a 50 medici specialisti o specia-lizzandi chirurghi plastici,
chirurghi estetici, dermatologi, otorinolaringoiatri, maxillo facciali.
L’iscrizione al corso dà diritto alla partecipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di frequenza, ai crediti ECM, al coffe break e allo speedy lunch.
Il corso è aperto ai primi 50 iscritti e l’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento della quota di partecipazione (farà testo la data del bonifico bancario).
Il costo relativo alla partecipazione è di euro 100 iva inclusa.
Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella se-zione “Corsi” del sito www.trattoblu.com
È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione di crediti E.C.M.
Discipline accreditate: chirurghi plastici, chirurghi estetici, dermatologi, otorinolaringoiatri, maxil-lo facciali, anestesisti e infermieri.
L’iscrizione al corso dà diritto alla partecipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di frequenza, ai crediti ECM, al coffe break e allo speedy lunch.
Il corso è aperto ai primi 50 iscritti e l’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento della quota di partecipazione (farà testo la data del bonifico bancario).
Il costo relativo alla partecipazione è di euro 100 iva inclusa.
Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella se-zione “Corsi” del sito www.trattoblu.com
È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione di crediti E.C.M.
Discipline accreditate: chirurghi plastici, chirurghi estetici, dermatologi, otorinolaringoiatri, maxil-lo facciali, anestesisti e infermieri.
PROGRAMMA
Giovedì 16 Giugno 2022
Ore 08.00 – 08.30 Introduzione al meeting (A. Dragonetti)
Presentazione della faculty (F.W. Preis)
Ore 08.30 – 12.00 Naso ricostruttivo
Presentazione del caso n.1, n.2, n.3
Analisi e strategie preparate dal gruppo Milanese
Analisi e strategie preparate dal gruppo Napoletano
Presentazioni dei risultati
Dibattito su quanto presentato tra relatori e partecipanti
Ore 12.00 – 12.30 Light lunch
Ore 12.30 – 15.30 Naso estetico
Presentazione del caso n.1, n.2, n.3
Analisi e strategie preparate dal gruppo Milanese
Analisi e strategie preparate dal gruppo Napoletano
Presentazioni dei risultati
Dibattito su quanto presentato tra relatori e partecipanti
Ore 15.30 Conclusioni
Cosa portare a casa
Ore 08.00 – 08.30 Introduzione al meeting (A. Dragonetti)
Presentazione della faculty (F.W. Preis)
Ore 08.30 – 12.00 Naso ricostruttivo
Presentazione del caso n.1, n.2, n.3
Analisi e strategie preparate dal gruppo Milanese
Analisi e strategie preparate dal gruppo Napoletano
Presentazioni dei risultati
Dibattito su quanto presentato tra relatori e partecipanti
Ore 12.00 – 12.30 Light lunch
Ore 12.30 – 15.30 Naso estetico
Presentazione del caso n.1, n.2, n.3
Analisi e strategie preparate dal gruppo Milanese
Analisi e strategie preparate dal gruppo Napoletano
Presentazioni dei risultati
Dibattito su quanto presentato tra relatori e partecipanti
Ore 15.30 Conclusioni
Cosa portare a casa