
PRESENTAZIONE DEL CORSO
La rinosinusite cronica con poliposi (CRSwNP) è una patologia assai frequente ed arriva a coinvolgere in determinate aree del nostro Paese, fino al 4% della popolazione.
I pazienti affetti da poliposi naso-sinusale presentano sintomi più o meno invalidanti durante tutto l’anno con numerose riacutizzazioni che richiedono terapie locali e sistemiche di lunga durata, frequenti assenze lavorative e la necessità di essere sottoposti ad interventi chirurgici determinando una netta diminuzione della qualità della vita oltre che un’elevata spesa pubblica.
La poliposi nasale è una patologia multifattoriale che presenta alla sua base meccanismi patogenetici complessi e associazioni con malattie sistemiche importanti (come l’asma grave, le ipereosinfilie…).
Data la complessità di questi quadri si è resa negli ultimi anni necessaria la collaborazione fra numerosi specialisti per studiare a fondo ciascun caso al fine di tipizzare ogni paziente per proporre terapie sempre più personalizzate, precise ed efficaci, sottolineando l’approccio multidisciplinare.
Il meeting vedrà la partecipazione di un prestigioso collega internazionale – il Prof. Thomas Hummel del Dipartimento di Otorinolaringoiatria dell’Università di Dresda – che ci parlerà dell’olfatto nelle rinosinusiti croniche. È inoltre prevista una sezione dedicata alle comunicazioni libere con la possibilità di presentare le proprie esperienze cliniche e scientifiche. Questo Meeting vuole anche essere un’importante occasione di approfondimento delle innumerevoli novità scientifiche e terapeutiche che riguardano questo argomento e di confronto attivo fra i vari specialisti che si occupano di poliposi naso-sinusale.
I pazienti affetti da poliposi naso-sinusale presentano sintomi più o meno invalidanti durante tutto l’anno con numerose riacutizzazioni che richiedono terapie locali e sistemiche di lunga durata, frequenti assenze lavorative e la necessità di essere sottoposti ad interventi chirurgici determinando una netta diminuzione della qualità della vita oltre che un’elevata spesa pubblica.
La poliposi nasale è una patologia multifattoriale che presenta alla sua base meccanismi patogenetici complessi e associazioni con malattie sistemiche importanti (come l’asma grave, le ipereosinfilie…).
Data la complessità di questi quadri si è resa negli ultimi anni necessaria la collaborazione fra numerosi specialisti per studiare a fondo ciascun caso al fine di tipizzare ogni paziente per proporre terapie sempre più personalizzate, precise ed efficaci, sottolineando l’approccio multidisciplinare.
Il meeting vedrà la partecipazione di un prestigioso collega internazionale – il Prof. Thomas Hummel del Dipartimento di Otorinolaringoiatria dell’Università di Dresda – che ci parlerà dell’olfatto nelle rinosinusiti croniche. È inoltre prevista una sezione dedicata alle comunicazioni libere con la possibilità di presentare le proprie esperienze cliniche e scientifiche. Questo Meeting vuole anche essere un’importante occasione di approfondimento delle innumerevoli novità scientifiche e terapeutiche che riguardano questo argomento e di confronto attivo fra i vari specialisti che si occupano di poliposi naso-sinusale.
PROVIDER EVENTO
Artcom srl - ID 2451
Via Giuseppe Garibaldi, 13 20090 Buccinasco (MI)
Via Giuseppe Garibaldi, 13 20090 Buccinasco (MI)
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3385298067
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3385298067
FACULTY
Valentina Caputo - Milano; Maria Teresa Costantino - Mantova; Alberto Dragonetti - Milano;
Giulia Gramellini - Milano; Thomas Hummel - Dresda; Nicola Lombardo - Catanzaro;
Alberto Macchi - Varese; Simonetta Masieri - Roma; Niccolò Mevio - Milano; Girolamo Pelaia - Catanzaro;
Jan Walter Schroeder - Milano; Veronica Seccia - Pisa; Paolo Tarsia - Milano; Pier Luigi Vercesi - Pavia
Giulia Gramellini - Milano; Thomas Hummel - Dresda; Nicola Lombardo - Catanzaro;
Alberto Macchi - Varese; Simonetta Masieri - Roma; Niccolò Mevio - Milano; Girolamo Pelaia - Catanzaro;
Jan Walter Schroeder - Milano; Veronica Seccia - Pisa; Paolo Tarsia - Milano; Pier Luigi Vercesi - Pavia
INFORMAZIONI GENERALI
Il Meeting si svolgerà il giorno 25 Novembre 2022 dalle ore 08.00 alle ore 18.00.
Il corso è aperto ai primi 100 iscritti e l’iscrizione è gratuita.
Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com
È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione di crediti E.C.M.
Professioni accreditate: medici specialisti, medici di base e di medicina interna, anatomopatologi, otorinolaringoiatri, allergologi, pneumologi, pediatri, chirurghi, gastroenterologi, maxillo facciali, medici di medicina generale, infermiere.
Il corso è aperto ai primi 100 iscritti e l’iscrizione è gratuita.
Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com
È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione di crediti E.C.M.
Professioni accreditate: medici specialisti, medici di base e di medicina interna, anatomopatologi, otorinolaringoiatri, allergologi, pneumologi, pediatri, chirurghi, gastroenterologi, maxillo facciali, medici di medicina generale, infermiere.
PROGRAMMA
08.00 Accoglienza, registrazione e saluto delle autorità
Presentazione del corso
A. DRAGONETTI
8.20 Infiammazione Th2: aspetti clinici
S. MASIERI
8.40 Eosinofilia tissutale: naso e bronchi. Facce diverse della stessa medaglia
V. CAPUTO
9.00 Poliposi nasale e EGPA: un nuovo percorso condiviso
J. SCHROEDER
9.20 Work up diagnostico nella RSCwNP
A. MACCHI
9.40 DISCUSSIONE
10.00 Corticosteroide sistemico e inalatorio, tutto quello che c’è da sapere per il trattamento della poliposi nasale
V. SECCIA
10.20 La chirurgia come terapia delle poliposi naso-sinusali:
il corretto approccio
A. DRAGONETTI
10.40 Chirurgia di revisione nelle poliposi recidivanti
N. MEVIO
11.00 Olfaction in chronic rhinosinusitis
T. HUMMEL
11.40 DISCUSSIONE
12.00 IL NASO DI DANTE
P. L. VERCESI, Giornalista del Corriere della sera
12.40 Pranzo
13.40 Terapie biologiche e poliposi naso-sinusale: la nostra esperienza
G. GRAMELLINI
14.00 Farmaci biologici nella CRSwNP: esperienze cliniche in real life a confronto
F. LOMBARDO
14.20 Meccanismi patogenetici comuni tra asma bronchiale e poliposi nasale
G. PELAIA
14.40 Allergia e poliposi nasalev M.T. COSTANTINOv
15.00 La poliposi nasale ha un’altra faccia anche per lo pneumologo?
P. TARSIA
15.20 DISCUSSIONE
15.40 Poliposi nasale grave e copatologie: esperienza di real life
16.20 Comunicazioni libere
18.00 Take home message e chiusura lavori congressuali
Presentazione del corso
A. DRAGONETTI
8.20 Infiammazione Th2: aspetti clinici
S. MASIERI
8.40 Eosinofilia tissutale: naso e bronchi. Facce diverse della stessa medaglia
V. CAPUTO
9.00 Poliposi nasale e EGPA: un nuovo percorso condiviso
J. SCHROEDER
9.20 Work up diagnostico nella RSCwNP
A. MACCHI
9.40 DISCUSSIONE
10.00 Corticosteroide sistemico e inalatorio, tutto quello che c’è da sapere per il trattamento della poliposi nasale
V. SECCIA
10.20 La chirurgia come terapia delle poliposi naso-sinusali:
il corretto approccio
A. DRAGONETTI
10.40 Chirurgia di revisione nelle poliposi recidivanti
N. MEVIO
11.00 Olfaction in chronic rhinosinusitis
T. HUMMEL
11.40 DISCUSSIONE
12.00 IL NASO DI DANTE
P. L. VERCESI, Giornalista del Corriere della sera
12.40 Pranzo
13.40 Terapie biologiche e poliposi naso-sinusale: la nostra esperienza
G. GRAMELLINI
14.00 Farmaci biologici nella CRSwNP: esperienze cliniche in real life a confronto
F. LOMBARDO
14.20 Meccanismi patogenetici comuni tra asma bronchiale e poliposi nasale
G. PELAIA
14.40 Allergia e poliposi nasalev M.T. COSTANTINOv
15.00 La poliposi nasale ha un’altra faccia anche per lo pneumologo?
P. TARSIA
15.20 DISCUSSIONE
15.40 Poliposi nasale grave e copatologie: esperienza di real life
16.20 Comunicazioni libere
18.00 Take home message e chiusura lavori congressuali