
PRESENTAZIONE DEL CORSO
La collaborazione tra diversi specialisti ha portato ad una migliore comprensione di alcune patologie permettendo di migliorare
le conoscenze patogenetiche e di tipizzare i singoli pazienti. Da questo approccio nasce un trattamento personalizzato che
valorizza complessivamente il paziente tenendo presente anche la qualità di vita.
La nostra esperienza multidisciplinare con particolare focus sulle patologie allergologiche, respiratorie e di rinosinusite cronica con poliposi ha evidenziato la necessità di allargare gli orizzonti per includere patologie spesso presenti come comorbidità (esofagite eosinofila, dermatite atopica). Molte patologie iniziano in età pediatrica e quindi un precoce riconoscimento può permettere di migliorare il percorso clinico durante la crescita.
Durante questo incontro vogliamo approfondire i differenti aspetti clinici delle singole patologie e valutare i collegamenti tra i vari apparati coinvolti nelle infiammazioni di tipo T2.
Anche in questa sede, come nelle riunioni multidisciplinari, i casi clinici saranno al centro della nostra attenzione. Vengono prese in considerazione le diagnosi differenziali e i nuovi trattamenti che hanno modificato una parte importante della Medicina.
La nostra esperienza multidisciplinare con particolare focus sulle patologie allergologiche, respiratorie e di rinosinusite cronica con poliposi ha evidenziato la necessità di allargare gli orizzonti per includere patologie spesso presenti come comorbidità (esofagite eosinofila, dermatite atopica). Molte patologie iniziano in età pediatrica e quindi un precoce riconoscimento può permettere di migliorare il percorso clinico durante la crescita.
Durante questo incontro vogliamo approfondire i differenti aspetti clinici delle singole patologie e valutare i collegamenti tra i vari apparati coinvolti nelle infiammazioni di tipo T2.
Anche in questa sede, come nelle riunioni multidisciplinari, i casi clinici saranno al centro della nostra attenzione. Vengono prese in considerazione le diagnosi differenziali e i nuovi trattamenti che hanno modificato una parte importante della Medicina.
FACULTY
G. Bonato – M. Borin – L. Borgonovo – D. Calò – V. Caputo – A. Dragonetti – G. Gramellini – M. Leone – M. Liuzzi – N. Mevio – L. Pancini – J. W. Schroeder – P. Tarsia
PROVIDER EVENTO
Artcom srl - ID 2451
Via G. Garibaldi, 13 - 20090 Buccinasco (MI)
Via G. Garibaldi, 13 - 20090 Buccinasco (MI)
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132
INFORMAZIONI GENERALI
La partecipazione al corso è riservata a 20 medici specialisti o specializzandi otorinolaringoiatri, allergologi, pneumologi,
reumatologi e anatomopatologi. L’evento formativo si svolgerà Mercoledì 30 Novembre presso l’Asst Grande Ospedale
Metropolitano Niguarda (MI), con inizio alle 9.00 ed è accreditato ECM.
La partecipazione è gratuita e per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione presente nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com.
Raggiunto il numero dei corsisti verrà predisposta una “lista di prelazione”. Infatti il gruppo interdisciplinare ha in programma un nuovo corso nel 2023, per ampliare e diffondere questa significativa esperienza.
La partecipazione è gratuita e per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione presente nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com.
Raggiunto il numero dei corsisti verrà predisposta una “lista di prelazione”. Infatti il gruppo interdisciplinare ha in programma un nuovo corso nel 2023, per ampliare e diffondere questa significativa esperienza.
PROGRAMMA
Mercoledì 30 Novembre 2022
13.00-13.30 Introduzione ai lavori
(A. Dragonetti – Tarsia – Schroeder)
13.30-14.00 Stato dell’arte della poliposi nasale
(G. Gramellini)
14.00-14.30 Il punto di vista dell’allergo-immunologa
(L. Borgonovo)
14.30-15.00 Asma grave e comorbidità
(L. Pancini)
15.00-15.30 L’eosinofilo nella diagnostica citologica e istologica
(V. Caputo)
15.30-16.30 TAVOLA ROTONDA
Comorbidità gastroenterologiche e dermatologiche dell’infiammazione di tipo 2 dall’età adolescenziale all’età adulta
(G. Bonato – M. Borin – L. Borgonovo – D. Calò – V. Caputo – A. Dragonetti – G. Gramellini – M. Leone – M. Liuzzi – N. Mevio – L. Pancini – J. W. Schroeder – P. Tarsia)
16.30-16.45 Real life Infiammazione di tipo 2 in ambito allergologico con la terapia biologica
(M. Liuzzi)
16.45-17.00 Risultati nella real life della CRSwNP con la terapia biologica
(N. Mevio)
17.00-17.15 Real life in asma grave con la terapia biologica
(E. Magni)
17.15-17.45 Discussione
17. 45-18.00 Conclusioni e prossimi passi. Consegna attestati
18.00 Coffee break
13.00-13.30 Introduzione ai lavori
(A. Dragonetti – Tarsia – Schroeder)
13.30-14.00 Stato dell’arte della poliposi nasale
(G. Gramellini)
14.00-14.30 Il punto di vista dell’allergo-immunologa
(L. Borgonovo)
14.30-15.00 Asma grave e comorbidità
(L. Pancini)
15.00-15.30 L’eosinofilo nella diagnostica citologica e istologica
(V. Caputo)
15.30-16.30 TAVOLA ROTONDA
Comorbidità gastroenterologiche e dermatologiche dell’infiammazione di tipo 2 dall’età adolescenziale all’età adulta
(G. Bonato – M. Borin – L. Borgonovo – D. Calò – V. Caputo – A. Dragonetti – G. Gramellini – M. Leone – M. Liuzzi – N. Mevio – L. Pancini – J. W. Schroeder – P. Tarsia)
16.30-16.45 Real life Infiammazione di tipo 2 in ambito allergologico con la terapia biologica
(M. Liuzzi)
16.45-17.00 Risultati nella real life della CRSwNP con la terapia biologica
(N. Mevio)
17.00-17.15 Real life in asma grave con la terapia biologica
(E. Magni)
17.15-17.45 Discussione
17. 45-18.00 Conclusioni e prossimi passi. Consegna attestati
18.00 Coffee break