Traumatologia pediatrica maxillofacciale

PRESENTAZIONE DEL CORSO

La traumatologia pediatrica del volto rappresenta una sfida per gli specialisti che l’affrontano per la grande variabilità che la caratterizza, per la complessità del distretto anatomico interessato e per le diverse età dei pazienti coinvolti, richiedendo un percorso di cura adeguato e personalizzato.
La diagnosi e il trattamento del trauma facciale nel paziente pediatrico presenta inoltre specifiche criticità legate alla necessità di non impattare negativamente sulla crescita residua dei distretti coinvolti e alla compliance del paziente nelle varie fasi di cura, condizioni che possono richiedere un approccio che si discosta dal trattamento del medesimo trauma nel paziente adulto.
Scopo dell’evento è approfondire il percorso diagnostico-terapeutico adeguato nel timing corretto per il bambino affetto da trauma del volto al fine di garantire il miglior risultato estetico e funzionale senza inficiarne la crescita residua.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132

PROVIDER EVENTO

ARTCOM S.R.L.
ID 2451
Via Giuseppe Garibaldi, 13
20090 Buccinasco (MI)

FACULTY

GIULIANO ASCANI UOC Chirurgia Maxillofacciale - Ospedale di Pescara
MARIA PIA BONDIONI UOS Radiologia Pediatrica - Ospedale dei Bambini di Brescia
DANTE BURLINI UDS Chirurgia Maxillo-facciale Pediatrica Ospedale dei Bambini di Brescia
GABRIELE CANZI UOS Chirurgia Maxillo-facciale Ospedale Niguarda di Milano
MARTA CAJOZZO UOC Chirurgia Plastica Pediatrica - Ospedale Bambino Gesù di Roma
SUSANNA CATANZARO UOC Chirurgia Maxillofacciale - Ospedale di Pescara
CLAUDIO CEREDA UOC Neurochirurgia ASST Spedali Civili di Brescia
ANDREA DI FRANCESCO UDS Chirurgia Maxillo-facciale Pediatrica Ospedale Sant’Anna di Como
ALESSANDRA MAJORANA Clinica Odontoiatrica UniBS
FABIO MAZZOLENI UOC Chirurgia Maxillo-facciale - Monza
ALESSANDRO MOSCA UOC Anestesia e Rianimazione 2 ASST Spedali Civili di Brescia
GIORGIO NOVELLI UOC Chirurgia Maxillo-facciale - Monza
STEFANIA PASINI Clinica Odontoiatrica UniBS
MAURO RICCA Direzione Sanitaria - Ospedale dei Bambini di Brescia
KARIM TEWFIK UDS Chirurgia Maxillo-facciale Pediatrica Ospedale dei Bambini di Brescia
MARIO ZAMA UOC Chirurgia Plastica Pediatrica -Ospedale Bambino Gesù di Roma

INFORMAZIONI GENERALI

La partecipazione al corso è riservata a 100 medici specialisti o specializzandi maxillo-facciali, otorinolaringoiatri, chirurghi plastici, pediatri, odontoiatri e infermieri.
L’evento formativo si svolgerà in forma ibrida (in presenza e da remoto) con le seguenti modalità:
1. da remoto con iscrizione gratuita obbligatoria senza crediti ECM e attestato di frequenza.
2. in presenza con diritto alla partecipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di frequenza, ai crediti ECM e al coffee break, con costo di iscrizione di p 30,00 + iva
Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com
È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione di crediti E.C.M.

PROGRAMMA

08.30 - 09.00 Registrazione dei partecipanti

09.00 - 09.20 Saluto delle Autorità e presentazione del corso
(M. Ricca – D. Burlini)

09.20 - 09.40 Peculiarità e criticità della traumatologia pediatrica del volto
(K. Tewfik)

09.40 - 10.00 Appropriatezza diagnostica tra compliancee rischio radiologico
(M. P. Bondioni)

10.00 - 10.20 Le lesioni traumatiche dei tessuti molli del volto
(M. Zama – M. Cajazzo)

10.20 - 10.40 Traumatologia odontoiatrica
(A. Majorana - S. Pasini)

10.40 - 11.00 Coffee break

11.00 - 11.20 Le fratture di orbita
(G. Canzi)

11.20 - 11.40 Le fratture di naso e del mascellare superiore
(A. Di Francesco)

11.40 - 12.00 Le fratture di mandibola
(F. Mazzoleni – G. Novelli)

12.00 - 12.20 Il trauma cranico nel bambino
(C. Cereda)

12.20 - 12.40 L’assistenza anestesiologica nel trattamento dei traumi pediatrici maxillofacciali
(A. Mosca)

12.40 - 13.00 Il PDTA della traumatologia pediatrica maxillofacciale
(G. Ascani – S. Catanzaro)

13.00 - 13.20 Conclusioni e test finale ECM

13.20 Chiusura dei lavori