
PRESENTAZIONE DEL CORSO
In questi ultimi anni è emerso il ruolo centrale della cosiddetta infiammazione di tipo 2 nella patogenesi di alcune patologie infiammatorie croniche coinvolgenti diversi organi e apparati.
La sinergia tra immunità adattativa ed innata T2 si esprime, infatti, non solo nella più nota patologia asmatica ma anche in diverse manifestazioni cliniche tra cui la rinosinusite con poliposi, la dermatite atopica, la rinite allergica e l’esofagite eosinofila.
La frequente associazione di queste diverse entità nosologiche come comorbidità, la continua evoluzione delle conoscenze così come la possibilità di utilizzare terapie innovative capaci di modulare l’infiammazione di tipo 2 rende sempre più necessaria la creazione di un network che coinvolga i diversi specialisti nella gestione del paziente.
Obiettivo del corso è lo sviluppo di un nuovo modello gestionale basato su un approccio clinico multidisciplinare “personcentered care”.
La sinergia tra immunità adattativa ed innata T2 si esprime, infatti, non solo nella più nota patologia asmatica ma anche in diverse manifestazioni cliniche tra cui la rinosinusite con poliposi, la dermatite atopica, la rinite allergica e l’esofagite eosinofila.
La frequente associazione di queste diverse entità nosologiche come comorbidità, la continua evoluzione delle conoscenze così come la possibilità di utilizzare terapie innovative capaci di modulare l’infiammazione di tipo 2 rende sempre più necessaria la creazione di un network che coinvolga i diversi specialisti nella gestione del paziente.
Obiettivo del corso è lo sviluppo di un nuovo modello gestionale basato su un approccio clinico multidisciplinare “personcentered care”.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132
PROVIDER EVENTO
ARTCOM S.R.L.
ID 2451
Via Giuseppe Garibaldi, 13
20090 Buccinasco (MI)
ID 2451
Via Giuseppe Garibaldi, 13
20090 Buccinasco (MI)
FACULTY
G. Bonato - L. Borgonovo - V. Caputo - A. Dragonetti - G. Gramellini - M. Leone - L. Pancini - J. W. Schroeder - P. Tarsia
INFORMAZIONI GENERALI
La partecipazione al corso è riservata a 25 medici specialisti o specializzandi otorinolaringoiatri, allergologi, pneumologi, reumatologi, anatomopatologi, pediatri, gastroenterologi e internisti. L’evento formativo, accreditato ECM, si svolgerà presso il “Novotel Cà Granda” di Milano in due distinti momenti: Giovedì 15 Giugno e Martedì 21 Novembre 2023.
Il costo relativo alla partecipazione alle due giornate del corso è di € 50 + iva
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione presente nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com.
È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione di crediti E.C.M.
Il costo relativo alla partecipazione alle due giornate del corso è di € 50 + iva
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione presente nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com.
È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione di crediti E.C.M.
PROGRAMMA
Giovedì 15 Giugno 2023
15.30 Registrazione dei partecipanti
16.00 - 16.20 Introduzione ai lavori
(A. Dragonetti – Tarsia - Schroeder)
16.20 - 16.40 L’infiammazione T2: patogenesi comune tra asma e poliposi nasale
(L. Borgonovo)
16.40 - 17.00 La terapia biologica della poliposi nasale e le malattie infiammatorie di tipo 2
(G. Gramellini)
17.00 - 17.20 La terapia biologica dell’asma grave e le malattie infiammatorie di tipo 2
(L. Pancini)
17.20 - 17.40 La Multidisciplinare respiratoria: lavorare insieme
(L . Borgonovo – G. Gramellini – L. Pancini)
17.40 - 19.00 Parte teorico/pratica:
Valore clinico del FeNo e sua misurazione
(L. Borgonovo)
Valore clinico della funzionalità respiratoria e sua misurazione
(L. Pancini)
Valore dell’olfatto e sua misurazione mediante Sniffin Sticks
(G. Gramellini)
19.00 Chiusura dei lavori
Martedì 21 Novembre 2023
15.30 Registrazione dei partecipanti
16.00 - 16.20 Introduzione ai lavori
(A. Dragonetti – Tarsia – Schroeder)
16.20 - 16.40 Patologie infiammatorie di tipo 2: il ruolo del Gastroenterologo
(G. Bonato)
16.40 - 17.00 Patologie infiammatorie di tipo 2: il ruolo del Pediatra
(M. Leone)
17.00 - 19.00 Dall’organizzazione dell’ambulatorio alla gestione del paziente con infiammazione di tipo 2 nella real life.
La scelta terapeutica, valutazione del FeNo, della spirometria e dell’olfattometria
(L. Borgonovo – G. Gramellini – L. Pancini)
19.00 Test ECM, consegna degli attestati e chiusura dei lavori
15.30 Registrazione dei partecipanti
16.00 - 16.20 Introduzione ai lavori
(A. Dragonetti – Tarsia - Schroeder)
16.20 - 16.40 L’infiammazione T2: patogenesi comune tra asma e poliposi nasale
(L. Borgonovo)
16.40 - 17.00 La terapia biologica della poliposi nasale e le malattie infiammatorie di tipo 2
(G. Gramellini)
17.00 - 17.20 La terapia biologica dell’asma grave e le malattie infiammatorie di tipo 2
(L. Pancini)
17.20 - 17.40 La Multidisciplinare respiratoria: lavorare insieme
(L . Borgonovo – G. Gramellini – L. Pancini)
17.40 - 19.00 Parte teorico/pratica:
Valore clinico del FeNo e sua misurazione
(L. Borgonovo)
Valore clinico della funzionalità respiratoria e sua misurazione
(L. Pancini)
Valore dell’olfatto e sua misurazione mediante Sniffin Sticks
(G. Gramellini)
19.00 Chiusura dei lavori
Martedì 21 Novembre 2023
15.30 Registrazione dei partecipanti
16.00 - 16.20 Introduzione ai lavori
(A. Dragonetti – Tarsia – Schroeder)
16.20 - 16.40 Patologie infiammatorie di tipo 2: il ruolo del Gastroenterologo
(G. Bonato)
16.40 - 17.00 Patologie infiammatorie di tipo 2: il ruolo del Pediatra
(M. Leone)
17.00 - 19.00 Dall’organizzazione dell’ambulatorio alla gestione del paziente con infiammazione di tipo 2 nella real life.
La scelta terapeutica, valutazione del FeNo, della spirometria e dell’olfattometria
(L. Borgonovo – G. Gramellini – L. Pancini)
19.00 Test ECM, consegna degli attestati e chiusura dei lavori