Mu.Nig corso di alta formazione teorico – pratico, per la gestione integrata della poliposi nasale (CRSwNP),asma e patalogie eosinofile

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il concetto di “United Airway Diseases” si riferisce alla ormai nota definizione che molte malattie dell’apparato respiratorio siano interconnesse e possano condividere meccanismi patogenetici comuni. Ciò significa che le vie aeree superiori (naso, seni paranasali, faringe) e le vie aeree inferiori (trachea, bronchi, polmoni) sono strettamente collegate e si influenzano reciprocamente fin dall’età pediatrica.
Ormai è riconosciuto il ruolo centrale della cosiddetta infiammazione di tipo 2 nella patogenesi di queste patologie infiammatorie complesse.
La sinergia tra immunità adattativa ed innata T2 si esprime, infatti, non solo nella più nota patologia asmatica ma anche in diverse manifestazioni cliniche tra cui la rinosinusite con poliposi, la dermatite atopica, la rinite allergica e l’esofagite eosinofila.
La frequente associazione di queste diverse entità nosologiche come comorbidità, la continua evoluzione delle conoscenze scientifiche, così come la possibilità di utilizzare terapie innovative capaci di modulare l’infiammazione di tipo 2, rende sempre più necessaria la creazione di un network che coinvolga i diversi specialisti nella gestione del paziente.
Questo corso di alta formazione vuole proporsi come un percorso completo teorico-pratico che miri alla formazione di specialisti che possano infine gestire patologie complesse, endotipizzare i quadri infiammatori, impostare un approccio terapeutico basato sul concetto di “medicina di precisione”, nell’ottica di un lavoro in team multidisciplinare.
Il corso comprenderà lezioni frontali, esercitazioni pratiche strumentali e prove pratiche di gestione diagnostico-terapeutica di casi complessi.

FACULTY

In fase di definizione

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132

PROVIDER EVENTO

ARTCOM S.R.L.
ID 2451
Via Giuseppe Garibaldi, 13
20090 Buccinasco (MI)

INFORMAZIONI GENERALI

La partecipazione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE è riservata a 30 medici specialisti o specializzandi in Otorinolaringoiatria, Allergologia, Pneumologia, Pediatria, Anatomia Patologica, Gastroenterologia, Dermatologia, Medicina interna, Reumatologia, Infermieri.
L’evento formativo si svolgerà nei giorni 18 – 19 - 20 Aprile 2024 e nei giorni 19 – 20 -21 Settembre 2024 presso le sedi del Novotel Milano Cà Granda di Milano e presso l’ASST Niguarda di Milano.
Il costo per la partecipazione a tutto il percorso formativo è di € 1000 + iva e per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione presente nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com. Raggiunto il numero di 30 corsisti verrà predisposta una “lista di prelazione”. L’iscrizione si intende perfezionata solo al ricevimento della quota di partecipazione.
L’iscrizione dà diritto alla partecipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di frequenza, ai crediti ECM, alle cene, ai lunch e ai coffee break previsti durante tutte le giornate e alle esperienze di Team Building.

PROGRAMMA

Giovedì 18 Aprile 2024
SEDE NOVOTEL
14.30 Registrazione dei partecipanti e introduzione

15.00 Infiammazione T2 nella patogenesi delle malattie respiratorie

15.20 United airway disease

15.40 Discussione

16.00 Asma dalla definizione alla diagnosi

16.20 CRSwNP: endotipizzazione e percorso diagnostico

16.40 Discussione

17.00 Allergopatia respiratoria: il ruolo delle IgE

17.20 Aspetti psicologici nel paziente con malattia respiratoria cronica

17.40 Discussione

18.00 Primo Simposio

20.00 Cena del corso


Venerdì 19 Aprile 2024
SEDE NOVOTEL

09.20 Radiologia di precisione nella diagnosi delle malattie respiratorie

09.40 Diagnostica radiologica nella patologia rinosinusale

10.00 Discussione

10.20 Update: le linee guida per l’asma

10.40 Update: le linee guida per la rinosinusite cronica

11.00 Discussione

11.20 Il ruolo chiave della diagnostica citologica e istologica nelle malattie respiratorie complesse

11.40 LEZIONE MAGISTRALE

La chirurgia nella rinosinusite cronica

12.00 Discussione

12.30 Secondo Simposio

13.30 Lunch

14.30 LABORATORIO PRATICO
Pnif, Rinomanometria , Questionari, Olfattometria, Prick Test, FeNO, Spirometria

19.00 Esperienza di Team Building

20.00 Cena del corso


Sabato 20 Aprile 2024
SEDE NOVOTEL
09.20 Immunoterapia specifica (AIT): indicazioni, modalità e risultati

09.40 CRSwNP: terapia medica

10.00 Discussione

10.20 CRSwNP severa e terapie biologiche

10.40 Asma: terapia medica

11.00 Discussione

11.20 Asma severo e terapia biologica

11.40 Follow up nel paziente in terapia biologica

12.00 Discussione

13.00 Conclusione


Giovedì 19 Settembre 2024
SEDE OSPEDALE NIGUARDA
15.00 Summary of previous episodes

15.20 Update: Granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA)

15.40 Discussione

16.00 L’esofagite eosinofila: linee guida e nuove frontiere terapeutiche

16.20 Dermatite atopica e infiammazione di tipo 2

16.40 Discussione

17.00 L’asma nell’età pediatrica

17.20 Le malattie infiammatorie delle alte vie aeree nel bambino

17.40 Discussione

18.00 Terzo Simposio

20.00 Cena del corso


Venerdì 20 Settembre 2024
SEDE OSPEDALE NIGUARDA
09.30 Sessione Pratica: studio multidisciplinare del paziente con patologia respiratoria cronica

13.00 Lunch

14.30 Discussione Multidisciplinare

16.30 Esperienza di Team Building

20.00 Cena del corso


Sabato 21 Settembre 2024
SEDE OSPEDALE NIGUARDA
09.30 Sessione finale interattiva: Multidisciplinary Experiences

13.00 Verifica ECM e conclusioni