
PRESENTAZIONE DEL CORSO
La chirurgia endoscopica dei seni paranasali permette di gestire oggi pressoché la totalità delle pato-logie flogistiche, tumorali benigne e di casi selezionati di neoplasie maligne. Gli approcci chirurgici open alla regione nasosinusale sono ancora delle tecniche importanti ed utili al moderno chirurgo che deve approcciarsi alle patologie di tali distretti.
In questo unico e peculiare corso avremo la possibilità di approfondire e simulare gli approcci esterni e combinati endoscopici alla regione nasosinusale.
La parte teorica sarà dedicata all’approfondimento anatomico e clinico e prevede:
• l’insegnamento dell’anatomia dei seni paranasali
• l’Illustrazione delle diverse tecniche chirurgiche, dei reperi anatomici
• la presentazione di tecniche ricostruttive fondamentali dopo demolizione chirurgica
La dissezione sarà dedicata alla dissezione su cadavere e ad esercitazioni pratiche.
Ogni corsista eseguirà la dissezione insieme a tutor esperti: N. Mevio - G. Ormellese - A. Placentino - F. Pilolli, G. Premoli.
Lo scopo del corso sarà quello di studiare l’anatomia del distretto nasosinusale e simulare le tecniche chirurgiche atte a gestire casi oncologici avanzati del distretto sia dal punto di vista demolitivo che ri-costruttivo.
I corsisti avranno a disposizione un “preparato anatomico” e tutta la tecnologia d’avanguardia neces-saria per affrontare il lavoro da svolgere. (piezosurgery, esercitazione sulla postazione master con navi-gatore).
In questo unico e peculiare corso avremo la possibilità di approfondire e simulare gli approcci esterni e combinati endoscopici alla regione nasosinusale.
La parte teorica sarà dedicata all’approfondimento anatomico e clinico e prevede:
• l’insegnamento dell’anatomia dei seni paranasali
• l’Illustrazione delle diverse tecniche chirurgiche, dei reperi anatomici
• la presentazione di tecniche ricostruttive fondamentali dopo demolizione chirurgica
La dissezione sarà dedicata alla dissezione su cadavere e ad esercitazioni pratiche.
Ogni corsista eseguirà la dissezione insieme a tutor esperti: N. Mevio - G. Ormellese - A. Placentino - F. Pilolli, G. Premoli.
Lo scopo del corso sarà quello di studiare l’anatomia del distretto nasosinusale e simulare le tecniche chirurgiche atte a gestire casi oncologici avanzati del distretto sia dal punto di vista demolitivo che ri-costruttivo.
I corsisti avranno a disposizione un “preparato anatomico” e tutta la tecnologia d’avanguardia neces-saria per affrontare il lavoro da svolgere. (piezosurgery, esercitazione sulla postazione master con navi-gatore).
FACULTY
A. Dragonetti – N. Mevio – G. Ormellese – A. Placentino – F. Pilolli – G. Premoli
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132
PROVIDER EVENTO
Artcom srl - ID 2451
Via G. Garibaldi, 13 - 20090 Buccinasco (MI)
Via G. Garibaldi, 13 - 20090 Buccinasco (MI)
INFORMAZIONI GENERALI
La partecipazione al corso è riservata a 20 medici specialisti o specializzandi ORL e maxillo facciali. L’iscrizione dà diritto alla partecipazione attiva a tutto il corso, (didattica e dissezione) all’attestato di frequenza, ai crediti ECM, al light lunch e ai coffee break.
Le postazioni per la dissezione chirurgica saranno 10 con 10 preparati fresh frozen (20 corsisti due per ogni preparato), attrezzate con tutta la tecnologia adeguata.
Il corso è aperto ai primi 20 iscritti e l’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento della quota di partecipazione (farà testo la data del bonifico bancario). Un corsista iscritto, che per diverse ragioni volesse disdire la sua partecipazione, ricordiamo le seguenti condizioni:
1. Se disdetta entro il 31 Gennaio 2023 restituzione del 100% della quota di iscrizione.
2. Se disdetta entro il 28 Febbraio 2023 restituzione del 50% della quota di iscrizione.
3. Nessun rimborso verrà effettuato dopo la data del 28 Febbraio 2023
4. Il costo relativo alla partecipazione al corso è di euro 650 + iva. Per gli iscritti al GOS, iscritti al GLO e medici specializzandi la quota di partecipazione è di € 550 + iva.
5. Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com
Per il corso è stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione del punteggio ECM.
Le postazioni per la dissezione chirurgica saranno 10 con 10 preparati fresh frozen (20 corsisti due per ogni preparato), attrezzate con tutta la tecnologia adeguata.
Il corso è aperto ai primi 20 iscritti e l’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento della quota di partecipazione (farà testo la data del bonifico bancario). Un corsista iscritto, che per diverse ragioni volesse disdire la sua partecipazione, ricordiamo le seguenti condizioni:
1. Se disdetta entro il 31 Gennaio 2023 restituzione del 100% della quota di iscrizione.
2. Se disdetta entro il 28 Febbraio 2023 restituzione del 50% della quota di iscrizione.
3. Nessun rimborso verrà effettuato dopo la data del 28 Febbraio 2023
4. Il costo relativo alla partecipazione al corso è di euro 650 + iva. Per gli iscritti al GOS, iscritti al GLO e medici specializzandi la quota di partecipazione è di € 550 + iva.
5. Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com
Per il corso è stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione del punteggio ECM.
PROGRAMMA
09.00 – 09.30 Registrazione dei partecipanti e introduzione
09.30 - 10.00 Osteoplastica frontale: presentazione della tecnica chirurgica ed indicazioni
10.00 - 11.30 Osteoplastica frontale: Dissezione in laboratorio
11.30 – 12.00 Midfacial Degloving: presentazione della tecnica chirurgica ed indicazioni
12:00 – 13.00 Midfacial degloving: dissezione in laboratorio
13.00 – 14.00 Lunch
14.00 -14.30 Weber-ferguson: presentazione della tecnica chirurgica ed indicazioni
14.30 – 16.00 Weber Ferguson: Dissezione in laboratorio
16.00 – 17.00 Completamento della maxillectomia ed exenteratio orbitae con tecnica com-binata endoscopica-open
17.00 – 18.00 Lembi di ricostruzione: paramediano frontale, lembo di galea, lembo di musco-lo temporale: tecnica ed indicazioni
18.00 – 19.30 Lembi di ricostruzione: dissezione
19:30 Test finale, consegna degli attestati e termine del corso
09.30 - 10.00 Osteoplastica frontale: presentazione della tecnica chirurgica ed indicazioni
10.00 - 11.30 Osteoplastica frontale: Dissezione in laboratorio
11.30 – 12.00 Midfacial Degloving: presentazione della tecnica chirurgica ed indicazioni
12:00 – 13.00 Midfacial degloving: dissezione in laboratorio
13.00 – 14.00 Lunch
14.00 -14.30 Weber-ferguson: presentazione della tecnica chirurgica ed indicazioni
14.30 – 16.00 Weber Ferguson: Dissezione in laboratorio
16.00 – 17.00 Completamento della maxillectomia ed exenteratio orbitae con tecnica com-binata endoscopica-open
17.00 – 18.00 Lembi di ricostruzione: paramediano frontale, lembo di galea, lembo di musco-lo temporale: tecnica ed indicazioni
18.00 – 19.30 Lembi di ricostruzione: dissezione
19:30 Test finale, consegna degli attestati e termine del corso