Meeting – Il naso come crocevia fra le differenti specialità

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il naso e i seni paranasali rappresentano un punto d’incontro cruciale fra differenti discipline, sia mediche che chirurgiche.
Nelle ultime decadi gli approcci espansi transnasali hanno permesso di dominare con tecniche sempre meno invasive sia la patologia funzionale sia quella neoplastica di questo distretto e dei campi da gioco limitrofi, quali l’orbita, la base cranica anteriore, la regione sellare e parasellare, lo spazio masticatorio e quello parafaringeo superiore. Inoltre, i recentissimi progressi nel trattamento mediante farmaci biologici delle rinosinusiti più aggressive e i moderni protocolli per la gestione dei tumori avanzati del massiccio facciale hanno avvicinato sempre più l’otorinolaringoiatra e figure non chirurgiche, quali l’allergologo, lo pneumologo, il radioterapista e l’oncologo, con i quali si lavora costantemente fianco a fianco nelle valutazioni multidisciplinari del paziente.
Scopo dell’incontro è quello di presentare un excursus sulle più recenti novità e sugli hot topic nella gestione delle patologie del naso e dei distretti limitrofi, con particolare focus sulla gestione multidisciplinare della patologia infiammatoria, neurochirurgica, orbitaria ed head and neck.

SPECIAL GUEST

Laura Van Gerven, MD, PhD
Otorhinolaryngology Department, University Hospital of Leuven, Leuven, Belgio
La Prof.ssa Van Gerven, si è formata presso l’Otorinolaringoiatria dell’University Hospital di Leuven, in Belgio, conseguendo un dottorato di ricerca in rinologia. È stata poi fellow in chirurgia endoscopica naso-sinusale e della base cranica presso l’Hospital Clínico di Barcellona. Attualmente ricopre la posizione di Assistan Professor presso il L’Otorhinolaryngology Department - University Hospital di Leuven: si occupa prevalentemente di chirurgia endoscopica dei seni paranasali e della base cranica anteriore e di ricerca rinologica di base con focus sui diversi endotipi di rinite e rinosinusite.

Narayanan Prepageran, MD, MBBS, FRCS, MS Otorhinolaryngology – Head and Neck Surgery, Department, Faculty of Medicine, University Malaya Medical Center, Kuala Lumpur, Malesia Il Prof. Prepageran ha iniziato la sua carriera presso l’University Malaya di Kuala Lumpur nel 1993. Ha lavorato nel Regno Unito, sponsorizzato dal Royal College of Surgeons of England nel 1998-1999 e ha conseguito una Fellowship in Neurotologia, Otologia Avanzata e Chrirugia della Base Cranica in Canada, presso il Toronto General Hospital nel 2002-2003. Ha ricoperto il ruolo di Direttore del programma di Training per la Specialità di Otorinolaringoiatria in Malesia. Attualmente ricopre il ruolo di Direttore del Department of Otorhinolarhingology - Head and Neck Surgery della Facoltà di Medicina della University Malaya con particolare expertise nella Chirurgia Avanzata della Base Cranica Anteriore e Laterale, Neurotologia e Impianti Cocleari, e nella Chirurgia Oncologica Testa-Collo.

FACULTY

Remo Accorona (Milano) - Andrea Bizzoni (Bergamo) - Davide Boeris (Milano) - Paolo Bossi (Milano) - Chiara Carsana (Milano) - Tiziana Cipani (Milano) - Alberto Deganello (Milano) - Alberto Dragonetti (Milano) - Vittoria Favero (Milano) - Marco Ferrari (Padova) - Roberto Gera (Milano) - Laura Van Gerven (Leuven - Belgio) - Giulia Gramellini (Milano) - Daniela Lucidi (Modena) - Davide Mattavelli (Brescia) - Niccolò Mevio (Milano) - Renata Migliardi (Torino) - Giorgio Ormellese (Milano) - Ester Orlandi (Pavia) - Mauro Palazzi (Milano) - Carlotta Pipolo (Milano) - Narayanan Prepageran (Kuala Lumpur - Malaysia) - Alberto Schreiber (Brescia) - Luca Volpi (Como) - Benedetta Zampetti (Milano)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132

PROVIDER EVENTO

ARTCOM S.R.L.
ID 2451
Via Giuseppe Garibaldi, 13
20090 Buccinasco (MI)

INFORMAZIONI GENERALI

La partecipazione al Meeting è riservata a 100 medici specialisti o specializzandi ORL, Neurologi, Allergologi, Rinologi, Endocrinologi, Radioterapisti, Maxillofacciali, Oculisti. L’iscrizione al corso dà diritto alla partecipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di frequenza, ai crediti ECM, al coffe break e al light lunch.
Il corso è aperto ai primi 100 iscritti e la partecipazione è gratuita.
Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com
È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione di crediti E.C.M.

PROGRAMMA

Ore 09.00 Introduzione
(A. Dragonetti)

SEZIONE 1 – PATOLOGIA INFIAMMATORIA E INFETTIVA
Moderatore: Niccolò Mevio

Ore 09.15 Olfactory dysfunction and COVID-19: updates on a popular issue
(L. Van Gerven)
Ore 10.00 L’approccio multidisciplinare alle patologie infiammatorie naso-sinusali
(G. Gramellini - D. Lucidi - C. Pipolo)

SEZIONE 2 – NASO E BASICRANIO: PLAYGROUND DI ORL E NEUROCHIRURGHI
Moderatore: Giorgio Ormellese

Ore 10.45 Endoscopic expanded approaches to craniofacial tumors
(N. Prepageran)

Ore 11.30 Update negli approcci transnasali al basicranio
(A. Bizzoni - D. Boeris - V. Favero)

Ore 12.30 Lunch

SEZIONE 3 – NASO E ORBITA
Moderatore: Davide Mattavelli

Ore 13.30 L’approccio multidisciplinare all’orbitopatia di Graves
(R. Accorona - R. Migliardi - B. Zampetti)

Ore 14.15 I risultati funzionali nel trattamento chirurgico della via lacrimale
(R. Migliardi - R. Gera)

Ore 14.45 Management dell’infiltrazione neoplastica orbitaria
(M. Ferrari)

Ore 15.15 Approcci transnasali ai tumori orbitari
(L. Volpi)

SEZIONE 4 – HEAD AND NECK
Moderatore: Remo Accorona

Ore 15.45 La pterigoide: punto cruciale nella gestione delle neoplasia mascellari e dello spazio masticatorio
(A. Schreiber)

Ore 16.15 Update nella ricostruzione dopo resezione open dei tumori del massiccio facciale e della base cranica
(A. Deganello)

Ore 16.45 Cosa c’è di nuovo nel trattamento radioterapico dei tumori nasosinusali?
(C. Carsana - E. Orlandi - M. Palazzi)

Ore 17.30 Cosa c’è di nuovo nel trattamento sistemico dei tumori nasosinusali?
(P. Bossi - T. Cipani)

Ore 18.15 ECM Test e conclusioni