
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Un efficace percorso formativo nel campo della chirurgia endoscopica dei seni paranasali e del basicranio, prevede vari steps: la conoscenza anatomica e della fisiologia nasosinusale, le conoscenze cliniche, la dissezione anatomica, la pratica ambulatoriale ed il rispetto della learning curve sul campo operatorio.
L’abbinamento dissezione su preparato anatomico ed immediato trasferimento sul campo operatorio della pratica acquisita, rende questo Master unico nel suo genere.
Il corso prevede una prima parte di dissezione su preparati anatomici presso lo Human Lab di Palazzo Trecchi di Cremona e la seconda parte presso l’Azienda Ospedaliera “Niguarda” di Milano.
Sono previsti due percorsi differenziati a scelta dei corsisti.
Una dissezione base ed una avanzata che dovrà essere indicata al momento dell’iscrizione.
Nei tre giorni successivi, riprendendo la nostra tradizione, direttamente nelle sale operatorie dell’ospedale stesso in una impegnativa full immersion, con la possibilità per i discenti di un approccio attivo agli steps chirurgici, attentamente accompagnati e seguiti dal direttore del corso e dai tutors. Lezioni frontali anatomiche, di imaging, cliniche e video degli steps dissettori e chirurgici supporteranno teoricamente la praticità del corso. Saranno inoltre a disposizione tutte le più avanzate tecnologie, dalla telecamera 3D al navigatore intraoperatorio e i più aggiornati device a supporto sia della dissezione che della pratica chirurgica
L’abbinamento dissezione su preparato anatomico ed immediato trasferimento sul campo operatorio della pratica acquisita, rende questo Master unico nel suo genere.
Il corso prevede una prima parte di dissezione su preparati anatomici presso lo Human Lab di Palazzo Trecchi di Cremona e la seconda parte presso l’Azienda Ospedaliera “Niguarda” di Milano.
Sono previsti due percorsi differenziati a scelta dei corsisti.
Una dissezione base ed una avanzata che dovrà essere indicata al momento dell’iscrizione.
Nei tre giorni successivi, riprendendo la nostra tradizione, direttamente nelle sale operatorie dell’ospedale stesso in una impegnativa full immersion, con la possibilità per i discenti di un approccio attivo agli steps chirurgici, attentamente accompagnati e seguiti dal direttore del corso e dai tutors. Lezioni frontali anatomiche, di imaging, cliniche e video degli steps dissettori e chirurgici supporteranno teoricamente la praticità del corso. Saranno inoltre a disposizione tutte le più avanzate tecnologie, dalla telecamera 3D al navigatore intraoperatorio e i più aggiornati device a supporto sia della dissezione che della pratica chirurgica
FACULTY E TUTOR
A. Dragonetti - A. Achena - R. Accorona - D. Boeris- M. Cenzato - R. Gera - G. Gramellini – G. Mantini - N. Mevio - A. Minni - G. Ormellese - A. Placentino - F. Pilolli - L. Roncoroni - R. Stefini
PROVIDER EVENTO
Artcom srl - ID 2451
Via G. Garibaldi, 13 - 20090 Buccinasco (MI)
Via G. Garibaldi, 13 - 20090 Buccinasco (MI)
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132
INFORMAZIONI GENERALI
Il Master comprende lezioni di carattere teorico e pratiche attraverso le sedute operatorie presso l’Ospedale Niguarda e due giorni di dissezione presso lo Human Lab di Palazzo Trecchi di Cremona.
La partecipazione al Master è riservata ai primi 16 iscritti e l’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento del bonifico bancario. L’iscrizione dà diritto alla partecipazione attiva alle lezioni, alle attività di dissezione e sala operatoria, all’attestato di frequenza, al pernottamento con prima colazione in hotel a Cremona, ai trasferimenti dall’Ospedale Niguarda a Cremona, alle colazioni di lavoro, alla cena di lunedì 6 Novembre e alla cena sociale di Giovedì 9 Novembre.
Il costo relativo alla partecipazione al Master è di euro 2.500 (iva esclusa). Un corsista iscritto, che per diverse ragioni volesse disdire la sua partecipazione, ricordiamo le seguenti condizioni: se disdetta entro il 31 Agosto 2023 restituzione del 100% della quota di iscrizione. Se disdetta entro il 30 Settembre 2023 restituzione del 50% della quota di iscrizione.
Nessun rimborso verrà effettuato dopo la data del 30 Settembre 2023.
Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com.
È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione del punteggio ECM.
La partecipazione al Master è riservata ai primi 16 iscritti e l’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento del bonifico bancario. L’iscrizione dà diritto alla partecipazione attiva alle lezioni, alle attività di dissezione e sala operatoria, all’attestato di frequenza, al pernottamento con prima colazione in hotel a Cremona, ai trasferimenti dall’Ospedale Niguarda a Cremona, alle colazioni di lavoro, alla cena di lunedì 6 Novembre e alla cena sociale di Giovedì 9 Novembre.
Il costo relativo alla partecipazione al Master è di euro 2.500 (iva esclusa). Un corsista iscritto, che per diverse ragioni volesse disdire la sua partecipazione, ricordiamo le seguenti condizioni: se disdetta entro il 31 Agosto 2023 restituzione del 100% della quota di iscrizione. Se disdetta entro il 30 Settembre 2023 restituzione del 50% della quota di iscrizione.
Nessun rimborso verrà effettuato dopo la data del 30 Settembre 2023.
Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com.
È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione del punteggio ECM.
PROGRAMMA
Lunedì 6 Novembre
Ospedale Niguarda Milano e Human Lab Palazzo Trecchi Cremona
Ore 08.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 08.15/08.30 Presentazione del corso
Ore 8.30/08.45 Anatomia delle fosse nasali e del rinofaringe
Ore 08.45/09.15 Anatomia dell’etmoide anteriore e del seno mascellare
Ore 09.15/09.45 Anatomia dell’etmoide posteriore e dello sfenoide
Ore 09.45/10.15 Anatomia del recesso e del seno frontale
Ore 10.45/11.15 Anatomia del basicranio anteriore
Ore 11.15/11.45 Anatomia dell’orbita e del nervo ottico
Ore 11.45/12.15 Anatomia della sella turcica, ipofisi, carotide e del clivus
LIGHT LUNH E TRASFERIMENTO PRESSO LO HUMAN LAB DI CREMONA
Ore 14.30/19.00 Sala dissettoria
Ore 20.00 Cena del corso
Martedì 7 Novembre
Human Lab Palazzo Trecchi Cremona
Ore 08.00/13.00 Sala dissettoria
Ore 13.00/14.00 Pranzo
Ore 14.00/18.00 Sala dissettoria
TRASFERIMENTO A MILANO OSPEDALE NIGUARDA
Mercoledì 8 Novembre
Ospedale Niguarda Milano
Ore 08.00/19.00 Seduta operatoria
Ore 14.00/15.00 La terapia medica della rinosinusite
Le nuove terapie con farmaci biologici
Complicanze notologiche nelle patologie naso sinusali
Giovedì 9 Novembre
Ospedale Niguarda Milano
Ore 08.00/19.00 Seduta operatoria
Ore 19.00 Complicanze Otologiche nelle patologie naso sinusali
Ore 20.00 Cena sociale
Venerdì 10 Novembre
Ospedale Niguarda Milano
Ore 08.00/19.00 Seduta operatoria
Ore 19.00 Consegna attestati
È prevista sessione di discussione anche di casi per i quali i partecipanti, portando adeguata documentazione, ritenessero utile un approfondimento di strategia diagnostica e terapeutica.
Ospedale Niguarda Milano e Human Lab Palazzo Trecchi Cremona
Ore 08.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 08.15/08.30 Presentazione del corso
Ore 8.30/08.45 Anatomia delle fosse nasali e del rinofaringe
Ore 08.45/09.15 Anatomia dell’etmoide anteriore e del seno mascellare
Ore 09.15/09.45 Anatomia dell’etmoide posteriore e dello sfenoide
Ore 09.45/10.15 Anatomia del recesso e del seno frontale
Ore 10.45/11.15 Anatomia del basicranio anteriore
Ore 11.15/11.45 Anatomia dell’orbita e del nervo ottico
Ore 11.45/12.15 Anatomia della sella turcica, ipofisi, carotide e del clivus
LIGHT LUNH E TRASFERIMENTO PRESSO LO HUMAN LAB DI CREMONA
Ore 14.30/19.00 Sala dissettoria
Ore 20.00 Cena del corso
Martedì 7 Novembre
Human Lab Palazzo Trecchi Cremona
Ore 08.00/13.00 Sala dissettoria
Ore 13.00/14.00 Pranzo
Ore 14.00/18.00 Sala dissettoria
TRASFERIMENTO A MILANO OSPEDALE NIGUARDA
Mercoledì 8 Novembre
Ospedale Niguarda Milano
Ore 08.00/19.00 Seduta operatoria
Ore 14.00/15.00 La terapia medica della rinosinusite
Le nuove terapie con farmaci biologici
Complicanze notologiche nelle patologie naso sinusali
Giovedì 9 Novembre
Ospedale Niguarda Milano
Ore 08.00/19.00 Seduta operatoria
Ore 19.00 Complicanze Otologiche nelle patologie naso sinusali
Ore 20.00 Cena sociale
Venerdì 10 Novembre
Ospedale Niguarda Milano
Ore 08.00/19.00 Seduta operatoria
Ore 19.00 Consegna attestati
È prevista sessione di discussione anche di casi per i quali i partecipanti, portando adeguata documentazione, ritenessero utile un approfondimento di strategia diagnostica e terapeutica.