L’ossigenoterapia iperbarica nel distretto testa-collo

PRESENTAZIONE DEL CORSO

L’ossigenoterapia iperbarica, nata per il trattamento delle malattie da decompressione, è andata acquisendo sempre più indicazioni terapeutiche per svariate patologie. L’efficacia dell’ossigenoterapia iperbarica nella correzione dello stato di ipossia si manifesta aumentando l’apporto di ossigeno ai tessuti, l’attività antimicrobica, la capacità di guarigione dell’organismo, l’angiogenesi e riducendo così l’infiammazione.
Grazie all’aumento dell’ossigeno è possibile ripristinare l’ossigenazione laddove i vasi sanguigni siano danneggiati o carenti, permettendo così alle aree ipossiche o ipoperfuse di riprendere le funzioni tissutali ossigeno – dipendenti e di contrastare i danni che l’ipossia ha provocato. Nell’ambito ORL il trattamento con ossigenoterapia iperbarica dell’ipoacusia improvvisa è ormai entrato nel Gold Standard dei protocolli terapeutici. In questo congresso si ripercorreranno le indicazioni otorinolaringoiatriche all’ipoacusia improvvisa, alle radio-necrosi post attiniche, alla rallentata guarigione delle ferite e alle infezioni necrotizzanti dei tessuti molli.
Si esamineranno le potenzialità terapeutiche del trattamento con ossigenoterapia iperbarica delle complicanze chirurgiche e post–attiniche in pazienti affetti da tumore del distretto testa–collo.
Si affronterà infine il tema del “precondizionamento” con ossigenoterapia come trattamento preventivo in previsione di eventi stressanti di natura ischemica o infiammatoria.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132

PROVIDER EVENTO

ARTCOM S.R.L.
ID 2451
Via Giuseppe Garibaldi, 13
20090 Buccinasco (MI)

FACULTY

Airoldi Mario
Direttore S.C. Oncologia - A.O.U. Città della Salute e della Scienza, Torino

Albera Roberto
Direttore Clinica ORL – Università degli Studi di Torino - A.O.U. Città della Salute e della Scienza, Torino

Aluffi Valletti Paolo
Direttore Clinica ORL – Università degli Studi del Piemonte Orientale – A.O.U. Maggiore della Carità, Novara

Balcet Vittoria
Dirigente Medico S.C. Radioterapia, ASL Biella

Bellocchi Gianluca
Direttore S.C. ORL San Camillo Fornarini, Roma

Bondi Stefano
Direttore S.C. ORL – IRCCS Candiolo

Bosco Gerardo
Professore Associato in Fisiologia dell’esercizio, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Padova
Bucolo Sebastiano
Dirigente Medico S.C. ORL – Ospedale S. Giovanni Bosco – Torino

Cavallo Giovanni
Direttore S.C. ORL - A.O.U. San Luigi Gonzaga, Orbassano

Cavalot Andrea
Direttore S.C. ORL – Ospedale S. Croce, Moncalieri

Crosetti Erika
Dirigente medico S.C. ORL - Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino

De Campora Luca
Dirigente Medico U.O.C. ORL – Ospedale San Giovanni Addolorata, Roma

De Stefani Antonella
Direttore S.C. ORL – Ospedale Regionale della Valle d’Aosta U. Parini, Aosta

Dosdegani Riccardo
Direttore S.C. ORL – Ospedale S. Andrea, Vercelli

Emric Sahira
Tecnico di camera iperbarica – OTIP, Torino

Ferrero Vittorio
Direttore S.C. ORL – A.O. Ordine Mauriziano, Torino

Fornasari Gabriele
Direttore S.C. ORL – Ospedale S. Spirito, Casale

Gervasio Carmine Fernando
Direttore S.C. ORL, ASL Biella

Guglielmetti Ruggero
Direttore S.C. ORL – ASL Verbano-Cusio-Ossola

Maffi Lidio
Direttore Sanitario Centro Iperbarico OTIP, Torino

Magnano Mauro
Direttore S.C. ORL ASLTO3

Marcolin Paolo
Presidente dell’Associazione Otosub

Merlano Marco Carlo
Translational Research ARCO Foundation, Head and neck cancer multidisciplinary team Candiolo Cancer Institute, FPO-IRCCS

Merlotti Anna Maria
Direttore S.C. Radioterapia – A.O. S. Croce e Carle, Cuneo

Musio Daniela
Direttore U.O.C. Radioterapia Oncologica - A.O. San Giovanni Addolorata, Roma

Paganelli Edoardo
Direttore S.C. ORL – Ospedale M e P. Ferrero, Verduno

Pagliasotto Alessandro
Direttore S.C. ORL – Ospedale Martini, Torino

Pazzaia Toni
Direttore S.C. ORL – Ospedale SS. Annunziata, Savigliano

Pecorari Giancarlo
Direttore Scuola di Specializzazione Clinica ORL – Università degli Studi di Torino – A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Picciotto Franco
Dirigente Medico S.C. Dermatologia e Venereologia – A.O.U. Città della Salute e della Scienza, Torino

Pisani Paolo
Direttore S.C. ORL – Ospedale Civile, Asti

Ponzo Silvia
Direttore S.C. ORL – AO S. Croce e Carle – Cuneo

Reali Alessia
Direttore S.C. Radioterapia – Ospedale M. e P. Ferrero, Verduno

Ruo Redda Maria Grazia
Direttore S.C. Radioterapia AOU Mauriziano, Torino

Sorrentino Raffaele
Direttore S.C. ORL – AO SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria

Tampellini Marco
Direttore S. C. Oncologia – ASL TO3

Tubino Libero
Direttore S.C. ORL – Ospedale di Chivasso

Verna Roberta
Dirigente Medico S.C. Radioterapia – A. O. U. San Luigi Gonzaga, Orbassano

Vezzani Giuliano
già Direttore U. O. Anestesia-Rianimazione, Terapia iperbarica e Antalgica – Ospedale di Vaio-Fidenza

Vico Fulvio
Direttore S.C. ORL Ospedale di Ciriè

INFORMAZIONI GENERALI

La partecipazione al corso è gratuita ed è riservata 100 medici chirurghi specialisti o specializzandi otorinolaringoiatri – maxillo facciali – radioterapisti – oncologi – medici subacquei e iperbarici.
L’iscrizione al corso dà diritto alla partecipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di frequenza, ai crediti ECM ai coffee break. Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com
È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione di crediti E.C.M.

PROGRAMMA

Venerdi 24 novembre 2023
ore 15.00 - 18.30

Registrazione dei partecipanti


15.00 – 16.15 1a SESSIONE
L’orecchio, questo sconosciuto
Presidente: R. Dosdegani
Moderatori: E. Paganelli - R. Guglielmetti

15.00 Lectio magistralis “Orecchio e musica”
R. Albera

15.45 Lectio magistralis “Orecchio e immersione”
P. Marcolin

16.15 – 16.30 Pausa caffè


16.30 – 17.30 2a SESSIONE
Ipoacusia improvvisa
Presidente: P. Aluffi Valetti
Moderatori: P. Pisani, G. Cavallo

16.30 – 16.45 Eziologia dell’ipoacusia improvvisa
V. Ferrero
16.45 – 17.00 Percorso diagnostico dell’ipoacusia improvvisa

S. Ponzo
17.00 – 17.15 Terapia dell’ipoacusia improvvisa

F. Gervasio


17.30 – 18.15 3a SESSIONE
Tavola rotonda sul percorso terapeutico dell’ipoacusia improvvisa
Presidente: G. Vezzani
Moderatori: G. Fornasari, R. Sorrentino
Partecipanti: S. Bucolo, M. Gioè, G. Machetta, S. Emric, F. Vico

18.30 Aperitivo
(degustazione degli oli, dei formaggi e dei vini del Pinerolese)



Sabato 25 novembre 2023
ore 9.00 - 13.00

9.00 – 10.30 1a SESSIONE
Trattamenti di esiti e complicanze di chirurgia e radioterapia in oncologia del distretto testa collo
Presidente: A. Cavalot
Moderatori: A. Reali, L. Tubino

9.00 – 9.20 Il razionale dell’impiego dell’ossigenoterapia iperbarica
L. Maffi
9.20 – 9.40 La cute come organo

F. Picciotto
9.40 – 9.50 Il punto di vista del chirurgo

L. De Campora
9.50 – 10.00 Il punto di vista del radioterapista
A. M. Merlotti

10.00 – 10.45 Tavola rotonda su esperienze a confronto
G. Pecorari, M. G. Ruo Redda, M. Airoldi, E. Crosetti, S. Bondi

10.45 – 11.00 Pausa caffè


11.00 – 13.00 2a SESSIONE
Precondizionamento con OTI in pazienti oncologici testa-collo
Presidente: T. Pazzaia
Moderatori: A. Pagliasotto, R. Verna

11.00 – 11.20 Il razionale dell’impiego dell’ossigenoterapia nel tumore del distretto testa-collo
G. Bosco

11.20 – 11.40 Il punto di vista del chirurgo
G.L. Bellocchi

11.40 – 12.00 Il punto di vista del radioterapista
D. Musio

12.00 – 12.20 Il punto di vista del’oncologo
M. Merlano

12.20 – 13.00 Tavola rotonda: Nuove frontiere della pre-habilitation?
M. Magnano, A. De Stefani, M. Tampellini, V. Balcet

13.00 Questionario ECM e conclusione dei lavori