Larynx Surgery Hands-On Course

Se sei iscritto al GLO (Gruppo Lombardo Otorinolaringoiatri) scrivici a info@trattoblu.com

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Questa prima edizione del per-corso avanzato 2022 di dissezione su collo, tiroide e laringe ha lo scopo sia di completare la formazione di chi ha già approcciato la chirurgia dissettiva di que-sti distretti ORL sia di perfezionare le conoscenze anatomiche e le tecniche chirurgiche.

Il corso prevede una introduzione clinica ed una di dissezione su cadavere presso lo Human Lab di formazione situato all’interno dello storico Palazzo Trecchi di Cremona.
La parte teorica sarà dedicata all’approfondimento anatomico e clinico e prevede:
• l’insegnamento dell’anatomia dissettoria degli spazi laterocervicali, della tiroide, della laringe e della trachea.
• l’insegnamento di un metodo di lettura degli esami radiologici in funzione della chirurgia del collo e della laringe
• l’insegnamento delle tecniche di monitoraggio del nervo ricorrenziale nella tiroidectomia
• l’insegnamento delle tecniche chirurgiche delle laringectomie OPHL
• l’incontro con l’esperienza di chirurghi esperti in un “question time” dove discutere casi clinici e dove porre le proprie domande per approfondire le questioni cliniche ancora “aperte” (al fine di preparare adeguatamente questi incontri si invitano i corsisti ad inviare anticipatamente le proprie domande alla segreteria organizzativa)
La dissezione sarà dedicata alla dissezione su cadavere e ad esercitazioni pratiche.
Ogni corsista eseguirà la dissezione insieme a tutor esperti.
Per questo corso sono stati scelti: A. Albertin, A. Bigoni, A. Ciolli, N. Mevio, R. Morello, M. No-targiacomo, P. Manghisi, G. Ormellese, A. Scotti.
Lo scopo del corso sarà sia quello di studiare l’anatomia di questi distretti, sia di sviluppare l’apprendimento dei tempi chirurgici. Ogni corsista avrà a disposizione un “preparato anatomico” e tutta la tecnologia d’avanguardia necessaria per affrontare il lavoro da svolgere.

Parallelamente, solo nella giornata di Venerdì 7 Ottobre, si svolgerà il corso accreditato ECM dedicato alle logopediste sulla gestione delle protesi fonatorie post laringectomia e sulla riabi-litazione foniatrica e deglutitoria post laringectomia parziale. Questo corso prevede una parte teorica e la partecipazione attiva all’attività dissetoria di applicazione della protesi fonatoria.
Certi di proporre una novità assoluta in campo formativo vi aspettiamo!
Alberto Dragonetti – Andrea Franzetti – Cesare Piazza

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3385298067 - 3493072132

PROVIDER EVENTO

Artcom srl - ID 2451
Via G. Garibaldi, 13 - 20090 Buccinasco (MI)

INFORMAZIONI GENERALI

La partecipazione al corso di LARYNX SURGERY è riservata fino a 26 medici specialisti o specia-lizzandi ORL. L’iscrizione dà diritto alla partecipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di frequenza, ai crediti ECM, alla cena di Giovedì 6 Ottobre, al pranzo di Venerdì 7 Ottobre, ai cof-fee break.

Le postazioni per la dissezione chirurgica saranno 13 con 13 preparati fresh frozen (26 corsisti due per ogni preparato), attrezzate con tutta la tecnologia adeguata.
Il corso è aperto ai primi 26 iscritti e l’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento della quota di partecipazione (farà testo la data del bonifico bancario).
Il costo relativo alla partecipazione è di euro 650 + iva per medici specialisti e specializzandi iscritti al GLO (Gruppo Lombardo Otorinolaringoiatri) e di euro 750 + iva per medici specialisti e specializzandi non iscritti al GLO.

La partecipazione al corso per logopediste è riservata fino a 10 logopediste.
L’iscrizione dà diritto alla partecipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di frequenza, ai crediti ECM, al pranzo di Venerdì 7 Ottobre, ai coffee break.
Il corso è aperto alle prime 10 iscritte e l’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento della quota di partecipazione (farà testo la data del bonifico bancario).
Il costo relativo alla partecipazione delle logopediste è di euro 100 + iva

Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com
È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione di crediti E.C.M.

PROGRAMMA

GIOVEDI’ 6 OTTOBRE 2022
Ore 15.00 – 15.30 Registrazione dei partecipanti e introduzione
Ore 15.30 – 16.30 Lo svuotamento linfonodale laterocervicale per livelli, anatomia topogra-fica dissettoria della tiroide ed approccio chirurgico “open” alla laringe
A. Franzetti
Ore 16.30 – 17.00. Metodo di lettura degli esami radiologici in funzione della chirurgia del collo e della laringe
A. Paderno, Ravanelli
Ore 17.00 – 17.30. Tecniche di monitoraggio del nervo ricorrenziale nella tiroidectomia
U. Milanesi
Ore 17.30 – 18.30 “QUESTION TIME” CON APERITIVO
Domande agli esperti su casi clinici, approfondimenti o “questioni aper-te”
Conduce: A. Franzetti
Partecipano: M. Ansarin, A.Dragonetti, G. Mercante, L. Pianta, C. Piazza
Ore 18.30 - 19.30 Le laringectomie OPHL (Type I sopraglottica, Type II sopracricoidea, Type III sopratracheale) e la laringectomia totale
C.Piazza Ore 19.30 – 20.00. Le protesi fonatorie
A. Placentino
Ore 20.00 Cena del corso

VENERDI’ 7 OTTOBRE 2022
Ore 08.00-13.00 DISSEZIONE LARYNX HANDS-ON COURSE
- svuotamento laterocervicale per livelli
- tiroidectomia con tecniche di monitoraggio ricorrrenziale

CORSO PER LOGOPEDISTE
Ore 10.00- 10.30 Registrazione dei partecipanti e introduzione
Ore 10.30- 11.00 Le protesi fonatorie
(A.Placentino)
Ore 11.00- 12.00 Riabilitazione con protesi fonatoria
Ore 12.00- 12.30 Gestione ordinaria e sostituzione ambulatoriale della protesi fonatoria
Ore 12.30-13.30 Valutazione dei risultati e dei problemi clinico funzionali del paziente pro-tesizzato
Ore 13.30 -14.00 Lunch
Ore 14.00 – 19.00 DISSEZIONE LARYNX HANDS-ON COURSE
- Laringectomie OPHL Type I, II, III
- Laringectomia totale

CORSO PER LOGOPEDISTE
Ore 14.00- 15.00 Criteri di semeiotica clinica della voce post laringectomia parziale
(G.Cantarella)
Ore 15.00-16.00 Studio endoscopico ambulatoriale post laringectomia parziale
(V.Camesasca)
Ore 16.00- 17.00 Studio endoscopico e radiologico della deglutizione dopo laringectomia parziale
(Nacci)
Ore 17.00- 18.00 Tecniche di riabilitazione della voce e della deglutizione dopo laringecto-mia parziale
( A. Schindler)
Ore 18.00- 19.00 DISSEZIONE LARYNX E CORSO PER LOGOPEDISTE
Applicazione di protesi fonatoria
Ore 19.00 Test finale, consegna degli attestati e termine dei corsi
 
 
Se sei iscritto al GLO (Gruppo Lombardo Otorinolaringoiatri) scrivici a info@trattoblu.com