
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il senso dell’olfatto ci guida nella nostra quotidianità, dalla percezione dei profumi piacevoli o meno, dagli odori che possono rivelare un motivo di allarme, sino ad influenzare la sfera emozionale o la nostra memoria per un profumo legato ad un particolare ricordo.
Il senso dell’olfatto è inoltre strettamente collegato a quello del gusto anche a livello centrale. È facile immaginare quanto un deficit a carico di questi due sensi impatti sulla qualità della vita dei nostri pazienti. Le patologie che possono colpire il senso dell’olfatto sono molteplici e purtroppo anche con adeguati trattamenti oggi spesso i pazienti accusano un soggettivo deficit.
Negli ultimi tre anni, anche a seguito della pandemia da Sars covid, abbiamo assistito ad una riscoperta dell’interesse scientifico circa lo studio dell’olfatto ed il suo trattamento. Inoltre, recentemente lo studio dell’infiammazione di tipo 2 ed il suo trattamento con terapia biologica ha dimostrato la possibilità del recupero dell’olfatto in pazienti affetti da tale patologia. In questo incontro scientifico andremo ad approfondire gli esami utilizzabili per lo studio dell’olfatto e del gusto, le possibili terapie.
Oltre alla parte scientifica/teorica avremo la possibilità di eseguire un corso pratico sull’esecuzione di test olfattivi e gustativi.
Il senso dell’olfatto è inoltre strettamente collegato a quello del gusto anche a livello centrale. È facile immaginare quanto un deficit a carico di questi due sensi impatti sulla qualità della vita dei nostri pazienti. Le patologie che possono colpire il senso dell’olfatto sono molteplici e purtroppo anche con adeguati trattamenti oggi spesso i pazienti accusano un soggettivo deficit.
Negli ultimi tre anni, anche a seguito della pandemia da Sars covid, abbiamo assistito ad una riscoperta dell’interesse scientifico circa lo studio dell’olfatto ed il suo trattamento. Inoltre, recentemente lo studio dell’infiammazione di tipo 2 ed il suo trattamento con terapia biologica ha dimostrato la possibilità del recupero dell’olfatto in pazienti affetti da tale patologia. In questo incontro scientifico andremo ad approfondire gli esami utilizzabili per lo studio dell’olfatto e del gusto, le possibili terapie.
Oltre alla parte scientifica/teorica avremo la possibilità di eseguire un corso pratico sull’esecuzione di test olfattivi e gustativi.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132
PROVIDER EVENTO
ARTCOM S.R.L.
ID 2451
Via Giuseppe Garibaldi, 13
20090 Buccinasco (MI)
ID 2451
Via Giuseppe Garibaldi, 13
20090 Buccinasco (MI)
FACULTY
Flavio Arnone (Mlano) - Novella Bagna (Parma) - Giulia Gramellini (Milano) - Niccolò Mevio (Milano) - Giancarlo Ottaviano (Padova) - Luca Raimondo (Torino)
INFORMAZIONI GENERALI
La partecipazione al corso è riservata a 25 medici chirurghi specialisti ORL.
L’iscrizione al corso dà diritto alla partecipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di frequenza, ai crediti ECM alla cena del corso e al light lunch.
Il corso è aperto ai primi 25 iscritti specialisti ORL. L’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento della quota di partecipazione (farà testo la data del bonifico bancario).
Il costo relativo alla partecipazione al corso è di euro 450 iva esclusa.
Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com
È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione di crediti E.C.M.
L’iscrizione al corso dà diritto alla partecipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di frequenza, ai crediti ECM alla cena del corso e al light lunch.
Il corso è aperto ai primi 25 iscritti specialisti ORL. L’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento della quota di partecipazione (farà testo la data del bonifico bancario).
Il costo relativo alla partecipazione al corso è di euro 450 iva esclusa.
Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com
È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione di crediti E.C.M.
PROGRAMMA
Venerdì 9 Giugno 2023
15.45 Registrazione dei partecipanti
16.00 – 16.15 Obiettivi del corso
(N. Mevio)
16.15 – 17.00 Infiammazione di tipo 2.
La terapia medica e biologica della CRSwNP
(G. Gramellini)
17.00 – 17.45 L’importanza dell’olfatto e il suo studio
(G. Ottaviano)
17.45 – 18.30 Ipogeusia e studio del gusto
(L. Raimondo)
18.30 – 19.15 L’impatto dei biologici su gusto e olfatto
(N. Mevio)
20.00 Cena del corso
Sabato 10 Giugno 2023
09.00 – 09.30 Il ruolo attuale e futuro della chirurgia.
(N. Mevio)
09.30 – 10.00 Riabilitazione olfattiva e terapia medica
(F. Arnone)
10.00 – 10.45 Olfattometria: esercitazione pratica
10.45 – 11.30 Gustometria: esercitazione pratica
11.30 – 12.30 Analisi sensoriale con standard olfattivi e monitoraggio con sensori
(N. Bagna)
12.30 – 13.00 Discussione
13.00 – 13.30 Test finale, consegna degli attestati e termine del corso
13.30 Light lunch
15.45 Registrazione dei partecipanti
16.00 – 16.15 Obiettivi del corso
(N. Mevio)
16.15 – 17.00 Infiammazione di tipo 2.
La terapia medica e biologica della CRSwNP
(G. Gramellini)
17.00 – 17.45 L’importanza dell’olfatto e il suo studio
(G. Ottaviano)
17.45 – 18.30 Ipogeusia e studio del gusto
(L. Raimondo)
18.30 – 19.15 L’impatto dei biologici su gusto e olfatto
(N. Mevio)
20.00 Cena del corso
Sabato 10 Giugno 2023
09.00 – 09.30 Il ruolo attuale e futuro della chirurgia.
(N. Mevio)
09.30 – 10.00 Riabilitazione olfattiva e terapia medica
(F. Arnone)
10.00 – 10.45 Olfattometria: esercitazione pratica
10.45 – 11.30 Gustometria: esercitazione pratica
11.30 – 12.30 Analisi sensoriale con standard olfattivi e monitoraggio con sensori
(N. Bagna)
12.30 – 13.00 Discussione
13.00 – 13.30 Test finale, consegna degli attestati e termine del corso
13.30 Light lunch