La multidisciplinarietà per la diagnosi e trattamento dell’infiammazione di tipo 2 nel paziente respiratorio

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il corso ha lo scopo di creare un coinvolgimento multidisciplinare rivolto ad allergologi, pneumologi, otorini internisti e medici di base finalizzato all’inquadramento completo del paziente e alla definizione di un trattamento personalizzato della poliposi nasale.
Il corso ha altresì lo scopo di analizzare le recenti cure alternative nell’affronto e nella gestione dell’asma grave e della rinosinusite cronica grave con particolare riferimento alle nuove terapie biologiche e la loro divulgazione tra i medici di base in un percorso collaborativo tra medici specialisti.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132

PROVIDER EVENTO

ARTCOM S.R.L.
ID 2451
Via Giuseppe Garibaldi, 13
20090 Buccinasco (MI)

FACULTY

Giacomo Bertazzoni - Betti Monia - Lorena Casati - Matteo Maestrelli - Maria Perrone - Luca Pianta

INFORMAZIONI GENERALI

La partecipazione al corso è riservata a 25 medici specialisti o specializzandi otorinolaringoiatri, allergologi, pneumologi. L’evento formativo si svolgerà Martedì 27 Ottobre.
La partecipazione è gratuita. Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione presente nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com

PROGRAMMA

15.30 - 16.00 Registrazione dei partecipanti

16.00 – 16.10 Introduzione e razionale ed obiettivi dell’incontro
(L. Pianta – M. Betti)

16.10 – 16.30 Dalla patologia d’organo alla patologia di organismo: l’infiammazione tipo 2 in asma grave e poliposi
(L. Casati)

16.30 - 17.00 La rinosinusite cronica con Poliposi Nasale: diagnosi differenziale e terapia medica e biologica
(G. Bertazzoni)

17.00 – 17.30 Diagnosi e gestione terapeutica con terapia medica e biologici dell’asma grave
(M. Maestrelli)

17.30 - 18.00 Dalla gestione del paziente con infiammazione di tipo 2 all’organizzazione dell’ambulatorio
(M. Betti – L. Pianta)

18.00 - 18.30 Dalla riacutizzazione in pronto soccorso all’ambulatorio di II livello
(M. Perrone)

18.30 - 18.45 Il ruolo delle piccole vie aeree nella progressione della gravità dell’asma
(M. Maestrelli - M. Betti)

18.45 - 19.00 La triplice terapia inalatoria nel paziente con asma moderato severo
(M. Betti)

19.00 - 19.15 Dagli studi registrativi alla real life

19.15 - 19.30 Questions and Answers

19.30 - 20.00 Take home messages

20.00 - 20.15 Test finale e consegna attestati

20.15 Coffee break