La moderna gestione multidisciplinare dei tumori del distretto nasosinusale

PRESENTAZIONE DEL WEBINAR

La crescita dell’esperienza nella chirurgia endoscopica e l’ampio sviluppo della tecnologia dedicata hanno consentito negli ultimi 30 anni di gestire per via endoscopica esclusiva inizialmente le patologie infiammatorie, sino a patologie tumorali benigne e maligne. L’ approccio chirurgico endoscopico a queste neoformazioni ha permesso di ridurre al minimo la morbilità e la degenza postoperatoria rispetto ai classici approcci esterni. Nel corso della prima giornata del webinar, programmata per il 28 Aprile, verrà analizzato il corretto iter diagnostico-terapeutico nelle diverse patologie tumorali benigne analizzando le peculiarità radiologiche, l’obiettività endoscopica locale preoperatoria per poi passare alla pianificazione chirurgica e ai diversi approcci endoscopici o open sino ad arrivare ai risultati ed alla gestione del follow-up a lungo termine.
La seconda giornata del webinar, che si svolgerà il 5 Maggio, sarà dedicata ai tumori maligni del distretto naso-sinusale, lesioni caratterizzate da sintomi subdoli e la cui diagnosi risulta pertanto spesso tardiva. Si tratta di lesioni rare ed eterogenee dal punto di vista istologico per cui risulta mandatorio un trattamento multimodale.
La chirurgia endoscopica dei tumori maligni nasosinusali permette buoni risultati oncologici con una morbilità ridotta rispetto agli approcci open che risultano comunque ancora oggi indicati in casi avanzati.
Un trattamento multimodale, previa accurata stadiazione e programmazione multidisciplinare, permette di massimizzare gli outcome.
Nel corso del webinar verranno analizzati i protocolli terapeutici per ogni tipo istologico: attraverso la presentazione di tavole rotonde e casi clinici si evidenzieranno le indicazioni chirurgiche e a trattamento chemioterapico e radioterapico postoperatorio o neoadiuvante.

FACULTY

A. Achena (Milano) - M. Borin (Milano) – T. Cipani (Milano) – G. De Renzede (Milano) - A. Dragonetti (Milano) - N. Mevio (Milano) – G. Ormellese (Milano) – M. Palazzi (Milano) – D. Sibio - F. Pilolli (Milano) – A. Placentino (Milano) – L. Roncoroni (Milano)– S. Siena (Milano)

INFORMAZIONI GENERALI

Il corso si svolgerà nelle giornate di Mercoledì 28 Aprile 2021 e Mercoledì 5 Maggio 2021. E’ accreditato per n. 8 crediti ECM e la partecipazione è gratuita. Agli iscritti verrà fornito l’indirizzo URL di accesso alla piattaforma di formazione e una password individuale utile per il collegamento. Per partecipare è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione e inviarla a: mail: info@trattoblu.com – whatsapp: 3493072132 – per informazioni: Tel. 3275577655
(N.B. L’assegnazione dei crediti ECM è subordinata alla partecipazione ad entrambe le giornate)

PROGRAMMA

MERCOLEDI’ 28 APRILE 2021

LA MODERNA GESTIONE DEI TUMORI BENIGNI RINO-SINUSALI

Ore 17:00 Introduzione e cenni epidemiologici e classificazione istologica - Alberto Dragonetti

Ore 17:20 Focus: Papilloma Invertito
1. Epidemiologia e sedi più frequenti
2. Diagnosi ed Imaging
3. Staging
4. Planning chirurgico,tipi di approccio chirurgico, controindicazioni al trattamento endoscopico
5. Post-chirurgia e follow-up

Ore 17:50 Focus: tumori fibro-ossei ⇒ Osteomi e displasia fibrosa
1. Epidemiologia e sedi più frequenti
2. Fisiopatologia ed istopatologia
3. Diagnosi ed imaging
4. Trattamento
5. Casi clinici: approcci chirurgici a confronto
6. Post-chirurgia e follow-up

Ore 18:20 Focus: tumori vascolari ⇒ Angiofibroma giovanile
1. Epidemiologia
2. Fisiopatologia ed istopatologia
3. Manifestazioni cliniche, diagnosi ed imaging
4. Staging
5. Planning chirurgico,tipi di approccio chirurgico: casi clinici
6. Post-chirurgia e follow-up

Ore 18:50 Focus: miscellanea ⇒ Schwannoma
1. Epidemiologia e sedi più frequenti
2. Fisiopatologia ed istopatologia
3. Diagnosi ed imaging
4. Trattamento
5. Casi clinici
6. Post-chirurgia e follow-up

Ore 19:20 I tumori borderline / a bassa malignità dei tessuti molli
1. Tumore fibroso solitario
2. Emangioperictoma

Ore 20.00 La nostra esperienza sui tumori benigni rino-sinusali - Alberto Dragonetti

Ore 21:00 Conclusioni e take home messages
MERCOLEDI’ 5 MAGGIO 2021

LE NEOPLASIE MALIGNE NASOSINUSALI: MODERNA GESTIONE DIAGNOSTICO TERAPEUTICA ED APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

ore 17:00 Presentazione del corso e Introduzione Classificazione dei tumori maligni e diagnosi - Alberto Dragonetti

Ore 17:20 Carcinoma squamocellulare
Epidemiologia e sedi più frequenti
Fisiopatologia ed istopatologia
Diagnosi ed imaging
Trattamento
Casi clinici
Post-chirurgia e follow-up
Il Ruolo dell’Oncologo e del Radioterapista

Ore 17:50 Itac e non Itac
Epidemiologia e sedi più frequenti
Fisiopatologia ed istopatologia
Diagnosi ed imaging
Trattamento
Casi clinici
Post-chirurgia e follow-up
Il Ruolo dell’Oncologo e del Radioterapista

Ore 18:20 Estesioneuroblastoma
Epidemiologia e sedi più frequenti
Fisiopatologia ed istopatologia
Diagnosi ed imaging
Trattamento
Casi clinici
Post-chirurgia e follow-up
Il Ruolo dell’Oncologo e del Radioterapista

Ore 18:50 Carcinoma adenoidocistico
Epidemiologia e sedi più frequenti
Fisiopatologia ed istopatologia
Diagnosi ed imaging
Trattamento
Casi clinici
Il Ruolo dell’Oncologo e del Radioterapista

Ore 19:20 Melanoma Mucoso
Epidemiologia e sedi più frequenti
Fisiopatologia ed istopatologia
Diagnosi ed imaging
Trattamento
Casi clinici
Il Ruolo dell’Oncologo e del Radioterapista

Ore 19:50 SNUC, SNEC e SmCC
Epidemiologia e sedi più frequenti
Fisiopatologia ed istopatologia
Diagnosi ed imaging
Trattamento
Casi clinici
Il Ruolo dell’Oncologo e del Radioterapista

Ore 20:20 Sarcomi
Epidemiologia e sedi più frequenti
Fisiopatologia ed istopatologia
Diagnosi ed imaging
Trattamento
Casi clinici
Il Ruolo dell’Oncologo e del Radioterapista

Ore 21:00 Conclusioni e take home messages Alberto Dragonetti