
PER RIDUZIONE GLO SCRIVERE A: info@trattoblu.com
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Questa prima edizione del per-corso di aggiornamento su impianti cocleari e protesi impiantabili 2022, si pone nell’ambito delle proposte formative che da anni vengono promosse da Trattoblu e prevede: una introduzione clinica , esercitazioni pratiche con impianti e protesi ed una di dissezione su cadavere con simulazione di interventi chirurgici presso lo Human Lab di formazione e dissezione situato presso il bellissimo ed accogliente Palazzo Trecchi di Cremona.
La parte teorica sarà dedicata alla conoscenza delle nuove tecnologie impiantabili, delle indicazioni e dei criteri di scelta degli impianti, delle tecniche chirurgiche e della gestione del paziente impiantato.
Sarà dedicato un ampio spazio di dialogo con chirurghi esperti ed audiologi e saranno discussi casi clinici.
Le esercitazioni pratiche prevedono spazi dove vedere dal vivo tutti i tipi di protesi e partecipare a test con preparati sintetici La dissezione avrà lo scopo sia di studiare l’anatomia chirurgica, sia di sviluppare l’apprendimento dei tempi oto-chirurgici.
Ogni corsista avrà a disposizione un “preparato anatomico” e tutta la tecnologia d’avanguardia necessaria per affrontare il lavoro da svolgere. Ogni corsista eseguirà la dissezione insieme a tutor esperti.
Per questa edizione sono stati invitati: E. Arisi, L. Casati, A. Ciolli, F. Di Berardino, G. Lilli, N. Nassif, A. Placentino
Per le professioni sanitarie non mediche sarà presentato un programma dedicato che prevede:
- il giovedì pomeriggio la partecipazione alle sessioni teoriche del corso
- il venerdì mattina l’osservazione in sala dissettoria della chirurgia
- il venerdì pomeriggio un approfondimento con docenti esperti ed esercitazioni pratiche.
Certi anche quest’anno di proporre una novità assoluta in campo formativo vi aspettiamo!
Andrea Franzetti
La parte teorica sarà dedicata alla conoscenza delle nuove tecnologie impiantabili, delle indicazioni e dei criteri di scelta degli impianti, delle tecniche chirurgiche e della gestione del paziente impiantato.
Sarà dedicato un ampio spazio di dialogo con chirurghi esperti ed audiologi e saranno discussi casi clinici.
Le esercitazioni pratiche prevedono spazi dove vedere dal vivo tutti i tipi di protesi e partecipare a test con preparati sintetici La dissezione avrà lo scopo sia di studiare l’anatomia chirurgica, sia di sviluppare l’apprendimento dei tempi oto-chirurgici.
Ogni corsista avrà a disposizione un “preparato anatomico” e tutta la tecnologia d’avanguardia necessaria per affrontare il lavoro da svolgere. Ogni corsista eseguirà la dissezione insieme a tutor esperti.
Per questa edizione sono stati invitati: E. Arisi, L. Casati, A. Ciolli, F. Di Berardino, G. Lilli, N. Nassif, A. Placentino
Per le professioni sanitarie non mediche sarà presentato un programma dedicato che prevede:
- il giovedì pomeriggio la partecipazione alle sessioni teoriche del corso
- il venerdì mattina l’osservazione in sala dissettoria della chirurgia
- il venerdì pomeriggio un approfondimento con docenti esperti ed esercitazioni pratiche.
Certi anche quest’anno di proporre una novità assoluta in campo formativo vi aspettiamo!
Andrea Franzetti
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3385298067 - 3493072132
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3385298067 - 3493072132
PROVIDER EVENTO
Artcom srl - ID 2451
Via G. Garibaldi, 13 - 20090 Buccinasco (MI)
Via G. Garibaldi, 13 - 20090 Buccinasco (MI)
INFORMAZIONI GENERALI
La partecipazione al corso è riservata a 20 medici specialisti o specializzandi ORL e/o Audiologi e fino a 15 audiometristi o audioprotesisti o logopediste. L’iscrizione al corso dà diritto alla partecipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di frequenza, ai crediti ECM, alla cena di Giovedì 31 Marzo, al pranzo di venerdì 1° Aprile, ai coffee break.
Le postazioni per la dissezione chirurgica saranno 10 con 10 preparati fresh frozen (20 corsisti due corsisti per ogni preparato), attrezzate con tutta la tecnologia adeguata.
Il corso è aperto ai primi 20 iscritti e l’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento della quota di partecipazione (farà testo la data del bonifico bancario). Un corsista iscritto, che per diverse ragioni volesse disdire la sua partecipazione, ricordiamo le seguenti condizioni:
1. Se disdetta entro il 7 Febbraio 2022 restituzione del 100% della quota di iscrizione.
2. Se disdetta entro il 28 Febbraio 2022 restituzione del 50% della quota di iscrizione.
3. Nessun rimborso verrà effettuato dopo la data del 28 Febbraio 2022.
Il costo relativo alla partecipazione al corso è di euro 500 + iva per i medici specialisti e specializzandi iscritti al GLO (Gruppo Lombardo Otorinolaringoiatri) e di euro 650 + iva per medici specialisti e specializzandi non iscritti al GLO.
Il costo per la partecipazione di audiometristi, audioprotesisti o logopediste iscritte al GLO è di euro 70 + iva per non iscritti € 100 + iva Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione di crediti E.C.M.
Professioni accreditate: Medico chirurgo, tecnico audioprotesista, tecnico audiometrista, logopedista, infermiere
Discipline accreditate: Otorinolaringoiatria, Chirurgia Maxillo-Facciale, Audiologia e foniatria, medicina generale (medici di famiglia)
Le postazioni per la dissezione chirurgica saranno 10 con 10 preparati fresh frozen (20 corsisti due corsisti per ogni preparato), attrezzate con tutta la tecnologia adeguata.
Il corso è aperto ai primi 20 iscritti e l’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento della quota di partecipazione (farà testo la data del bonifico bancario). Un corsista iscritto, che per diverse ragioni volesse disdire la sua partecipazione, ricordiamo le seguenti condizioni:
1. Se disdetta entro il 7 Febbraio 2022 restituzione del 100% della quota di iscrizione.
2. Se disdetta entro il 28 Febbraio 2022 restituzione del 50% della quota di iscrizione.
3. Nessun rimborso verrà effettuato dopo la data del 28 Febbraio 2022.
Il costo relativo alla partecipazione al corso è di euro 500 + iva per i medici specialisti e specializzandi iscritti al GLO (Gruppo Lombardo Otorinolaringoiatri) e di euro 650 + iva per medici specialisti e specializzandi non iscritti al GLO.
Il costo per la partecipazione di audiometristi, audioprotesisti o logopediste iscritte al GLO è di euro 70 + iva per non iscritti € 100 + iva Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione di crediti E.C.M.
Professioni accreditate: Medico chirurgo, tecnico audioprotesista, tecnico audiometrista, logopedista, infermiere
Discipline accreditate: Otorinolaringoiatria, Chirurgia Maxillo-Facciale, Audiologia e foniatria, medicina generale (medici di famiglia)
PROGRAMMA
Giovedì 31 Marzo 2022
14.30 - 15.30 Registrazione dei partecipanti e introduzione
15.30 - 17.30 TAVOLA ROTONDA
Conduce: A. Franzetti
La tecnologia implantologica oggi: indicazioni, criteri di scelta, aspetti tecnici introduttivi alle esercitazioni pratiche
M. Capellupo, J. Conni, P. Ricca rdi, M. Valluzzi
17.30 - 18.00 Impostare un intervento di impianto cocleare tra audiologia e radiologia
18.00 - 19.00 Tempi chirurgici dell’impianto cocleare e gestione post intervento
19.00 - 20.00 Esercitazioni pratiche con impianti e protesi impiantabili
Impianti cocleari: Advanced Bionics, Cochlear, Medel, Oticon/NeuroZTI. Baha, Bombrige, Ponto, Vibrant OSIA. Sistema Otoplan
20.00 Cena del corso
Venerdì 1 Aprile 2022
08.00 - 13.30 DISSEZIONE:
Incisioni retroauricolari, alloggiamento, mastoidectomia, timpanotomia posteriore, cocleostomia ed impianti cocleari con i vari impianti ed elettrodi
11.00 - 13.30 SESSIONE PARALLELA:
Esercitazioni pratiche su protesi impiantabili ed impianti cocleari
13.30 - 14.00 Lunch
14.00 - 15.30 La mia esperienza su… le protesi impiantabili e l’impianto cocleare
Intervista agli esperti
Conduce: A. Franzetti
S. Burdo, L. Bruschini, P. Canzi, E. Cristofari, G. Danesi, G. De Donato, L. Piccioni, D. Zanetti
15.30 - 18.30 DISSEZIONE ENDOSCOPICA:
• Utilizzo del navigatore
• Studio dissettivo con studio della finestra rotonda, della coclea con elettrodo inserito e del condotto uditivo interno.
• Impianto di protesi impiantabili
14.00 - 18.30 PERCORSO PER AUDIOMETRISTI, AUDIOPROTESISTI, LOGOPEDISTE:
14.00 - 15.30 Partecipazione all’intervista agli esperti “La mia esperienza su… le protesi e l’impianto cocleare”
15.30 • l’inquadramento pre-IC nell’adulto e nel bambino (E. Cristofari)
• valutazione logopedica del candidato all’impianto cocleare (S. Cavicchiolo)
• la strategia di stimolazione: IC monoaurale/bimodale, IC bilaterale
• simultaneo vs. sequenziale, stimolazione elettroacustica: quando e perché? (S. Burdo)
• test elettrofisiologici in sala operatoria, attivazione, abilitazione e mappaggi per ogni tipo di impianto (F. Antonacci, S. Borgato, M. Dotti, L. Cesari, M. Giraudo, G. Parravicini, G. Visconti).
• esercitazioni di mappaggio per ogni tipo di impianto
18.30 - 19.00 Test finale, consegna degli attestati e termine del corso
14.30 - 15.30 Registrazione dei partecipanti e introduzione
15.30 - 17.30 TAVOLA ROTONDA
Conduce: A. Franzetti
La tecnologia implantologica oggi: indicazioni, criteri di scelta, aspetti tecnici introduttivi alle esercitazioni pratiche
M. Capellupo, J. Conni, P. Ricca rdi, M. Valluzzi
17.30 - 18.00 Impostare un intervento di impianto cocleare tra audiologia e radiologia
18.00 - 19.00 Tempi chirurgici dell’impianto cocleare e gestione post intervento
19.00 - 20.00 Esercitazioni pratiche con impianti e protesi impiantabili
Impianti cocleari: Advanced Bionics, Cochlear, Medel, Oticon/NeuroZTI. Baha, Bombrige, Ponto, Vibrant OSIA. Sistema Otoplan
20.00 Cena del corso
Venerdì 1 Aprile 2022
08.00 - 13.30 DISSEZIONE:
Incisioni retroauricolari, alloggiamento, mastoidectomia, timpanotomia posteriore, cocleostomia ed impianti cocleari con i vari impianti ed elettrodi
11.00 - 13.30 SESSIONE PARALLELA:
Esercitazioni pratiche su protesi impiantabili ed impianti cocleari
13.30 - 14.00 Lunch
14.00 - 15.30 La mia esperienza su… le protesi impiantabili e l’impianto cocleare
Intervista agli esperti
Conduce: A. Franzetti
S. Burdo, L. Bruschini, P. Canzi, E. Cristofari, G. Danesi, G. De Donato, L. Piccioni, D. Zanetti
15.30 - 18.30 DISSEZIONE ENDOSCOPICA:
• Utilizzo del navigatore
• Studio dissettivo con studio della finestra rotonda, della coclea con elettrodo inserito e del condotto uditivo interno.
• Impianto di protesi impiantabili
14.00 - 18.30 PERCORSO PER AUDIOMETRISTI, AUDIOPROTESISTI, LOGOPEDISTE:
14.00 - 15.30 Partecipazione all’intervista agli esperti “La mia esperienza su… le protesi e l’impianto cocleare”
15.30 • l’inquadramento pre-IC nell’adulto e nel bambino (E. Cristofari)
• valutazione logopedica del candidato all’impianto cocleare (S. Cavicchiolo)
• la strategia di stimolazione: IC monoaurale/bimodale, IC bilaterale
• simultaneo vs. sequenziale, stimolazione elettroacustica: quando e perché? (S. Burdo)
• test elettrofisiologici in sala operatoria, attivazione, abilitazione e mappaggi per ogni tipo di impianto (F. Antonacci, S. Borgato, M. Dotti, L. Cesari, M. Giraudo, G. Parravicini, G. Visconti).
• esercitazioni di mappaggio per ogni tipo di impianto
18.30 - 19.00 Test finale, consegna degli attestati e termine del corso