Il laringectomizzato e il suo terapeuta: due buoni nemici teoria e pratica della cura

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il convegno si propone di “in-formare” giovani otoiatri, e non solo, sull’arte della cura del paziente neoplastico, in questo caso di testa e collo ma è un dettaglio trascurabile, considerando tuttavia la specificità della malattia e del malato che noi si cura: le conseguenze del nostro operato sono inderogabilmente visibili ed in nessun modo occultabili.
In più, se è vero che l’unica peculiarità che caratterizza indelebilmente la specie umana rispetto a tutte le altre (almeno nel comune sentire) sia la possibilità di comunicare attraverso la parola sebbene questa modalità comunicativa rappresenti non più del 30% del nostro modo di relazionarci con l’altro, è del tutto evidente che privare un essere umano della verbalità sia come, in modo estremo e paradossale, assimilarlo ad una sottospecie votata all’incomunicabilità.
Quanto sopra impone che chi si trovi a condividere il proprio sapere con un uditorio così inusualmente poliedrico, cultori senior ed auspico soprattutto junior della laringologia e chi, suo malgrado, di tali capacità umane e professionali ha dovuto subire/giovarsene, abbia profonda competenza scientifica, consolidata esperienza tecnica e spiccate doti empatiche, qualità queste testimoniate dalla disponibilità con cui personalità scientifiche consuete e ben altri podi hanno accettato di presenziare a questa iniziativa.

FACULTY

Ansarin Mohssen – Benazzo Marco – Bertolin Andy – Bertolini Giuseppe – Bossi Paolo – Calabrese Luca – Deganello Alberto – Franzoni Mariuccia – Magnano Mauro – Nicolai Piero – Pasinetti Nadia – Piazza Cesare – Pisani Paolo – Spriano Giuseppe – Stacchini Marco – Superchi Claudia

PROVIDER EVENTO

Artcom srl - ID 2451
Via G. Garibaldi, 13 - 20090 Buccinasco (MI)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132

INFORMAZIONI GENERALI

La partecipazione al Convegno è riservata fino a 100 medici specialisti e specializzandi ORL, radioterapisti, chemioterapisti, logopedisti, medici di famiglia, medici di medicina generale, medici chirurghi.
L’iscrizione dà diritto alla partecipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di frequenza, ai crediti ECM, al light lunch e ai coffee break.
Il corso è aperto ai primi 100 iscritti e l’iscrizione è gratuita
Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com
È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione di crediti E.C.M.

PROGRAMMA

08.00 Registrazione dei partecipanti e saluto delle Autorità

09.00 Presidente: Piero Nicolai
Moderatore: Marco Stacchini

09.10 – 09.30 Ruolo dell’endoscopia nel trattamento del carcinoma glottico
(A. Bertolin)

09.30 – 09.55 Ruolo dell’esoscopia nel trattamento del carcinoma glottico
(C. Piazza)

09.55 – 10.20 Ruolo del robot nel trattamento del carcinoma sopraglottico
(M. Ansarin)

10.20 – 10.55 L’approccio chirurgico mininvasivo nel carcinoma avanzato della laringe
(G. Spriano)

10.55 – 11.20 Coffee break

11.20 Presidente: Giuseppe Spriano
Moderatore: Cesare Piazza

11.20 – 11.50 Lo svuotamento del collo
(P. Nicolai)

11.50 – 12.15 La LT
(M. Benazzo)

12.15 – 12.40 Le LT allargate
(A. Deganello)

12.40 – 13.05 LT e qualità della vita
(M. Stacchini)

13.05 – 13.30 Discussione

13.30 Lunch

14.20 Presidente: Marco Benazzo
Moderatore: Mohssen Ansarin

14.20 – 14.45 Il ruolo della RT nel carcinoma laringeo
(N. Pasinetti)

14.45 – 15.10 Nuovi approcci ed innovazioni tecnologiche nel carcinoma laringeo
(P. Bossi)

15.10 Presidente: Paolo Pisani
Moderatore: Giuseppe Bertolini

15.10 – 14.40 Riabilitazione fonorespiratoria nel paziente laringectomizzato
(C. Superchi)

15.40 – 16.10 Complementarietà laringologo – infermiere nel pre- e postoperatorio
(M. Magnano)

16.10 – 16.30 Teoria e pratica della cura
(L. Calabrese)

16.30 Termine del corso e consegna degli attestati