Hands-on course on micro-endo otology

 
 
Se sei iscritto al GLO (Gruppo Lombardo Otorinolaringoiatri) scrivici a info@trattoblu.com

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il per-corso 2022, giunto alla sua settima edizione, prevede una introduzione clinica ed una di dissezione su cadavere con esercitazioni pratiche presso il LAB di formazione e dissezione situa-te presso il bellissimo Palazzo Trecchi di Cremona.

La parte teorica sarà dedicata all’approfondimento anatomico e clinico otochirurgico e prevede:
• l’insegnamento dell’anatomia dissettoria dal condotto uditivo esterno fino al condotto uditi-vo interno
• l’insegnamento di un metodo di lettura degli esami radiologici in funzione della chirurgia Oto-logica
• il confronto su casi clinici
• l’incontro con l’esperienza di otochirurghi esperti in un “question time” in cui porre le proprie domande per approfondire le questioni cliniche ancora “aperte” (al fine di preparare adegua-tamente questi incontri si invitano i corsisti ad inviare anticipatamente le proprie domande al-la segreteria organizzativa)

La dissezione sarà dedicata allo studio su cadavere e ad esercitazioni pratiche.
Ogni corsista eseguirà la dissezione insieme a tutor esperti.
Per questa edizione sono stati invitati: E. Arisi, A. Ciolli, F. Di Berardino, N. Dulcetti, L. Lanza, G. Lilli, N. Mevio, A. Placentino, A.Scotti.
Lo scopo del corso sarà sia quello di studiare l’anatomia di questi distretti, sia di sviluppare l’apprendimento dei tempi oto-chirurgici.

Il percorso sarà eseguito sia con microscopio che con video-endoscopio così da permettere al corsista di fare esperienza con entrambe le tecniche ormai diventate sinergiche per l’affronto dell’otochirurgia. Ogni corsista avrà a disposizione un “preparato anatomico” e tutta la tecno-logia d’avanguardia necessaria per affrontare il lavoro da svolgere.
Certi anche quest’anno di proporre una novità assoluta in campo formativo vi aspettiamo!

Andrea Franzetti - Alberto Dragonetti

INFORMAZIONI GENERALI

La partecipazione al corso è riservata fino a 20 medici specialisti o specializzandi ORL e/o Au-diologi. L’iscrizione dà diritto alla partecipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di fre-quenza, ai crediti ECM, alla cena di Mercoledì 21 Settembre, al pranzo di Giovedì 22 Settembre, ai coffee break.
Le postazioni per la dissezione chirurgica saranno 10 con 10 preparati fresh frozen (20 corsisti due per ogni preparato), attrezzate con microscopio, colonna endoscopica e con tutta la tecno-logia adeguata.
Il corso è aperto ai primi 20 iscritti e l’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento della quota di partecipazione (farà testo la data del bonifico bancario).
Il costo relativo alla partecipazione al corso è di euro 500 + iva per medici specialisti e specializ-zandi iscritti al GLO (Gruppo Lombardo Otorinolaringoiatri) e di euro 650 + iva per medici spe-cialisti e specializzandi non iscritti al GLO.

Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com
È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione di crediti E.C.M.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3385298067 - 3493072132

PROVIDER EVENTO

ARTCOM srl - ID 2451
Via G. Garibaldi, 13 - 20090 Buccinasco (MI)

PROGRAMMA

MERCOLEDI’ 21 SETTEMBRE 2022
Ore 15.30 – 16.00 Registrazione dei partecipanti e introduzione
Ore 16.00 – 16.30 Studio guidato interattivo dei tempi della dissezione otochirurgica
A. Franzetti - P. Manghisi
Ore 16.30 – 17.00 Studio guidato interattivo degli esami radiologici in funzione della chirur-gia otologica
L. Piccione
Ore 17.00 – 18.00. Casi clinici di chirurgia dell’orecchio medio commentati dall’esperto
D. Zanetti
Ore 18.00 – 20.00 QUESTION TIME: la domanda agli esperti
Conduce: A. Franzetti
Partecipano: V. Achilli, G. Danesi, R. Pareschi, D. Zanetti
Ore 20.00 Cena del corso

GIOVEDI 22 SETTEMBRE 2022
Ore 08.00-13.30 DISSEZIONE ENDOSCOPICA:
Studio anatomico della membrana timpanica e tecniche della miringopla-stica, studio anatomico dello spazio di Prussak, scollamento del martello, studio del decorso della corda timpanica, ispezione morfologica e funzio-nale della catena ossiculare e sua asportazione dopo esecuzione di stape-dotomia, studio del recesso facciale, del seno timpanico, delle finestre ovale e rotonda
DISSEZIONE MICROSCOPICA:
Studio della mastoide con mastoidectomia, antrostomia, atticotomia, timpanotomia posteriore con cocleotomia, cocleostomia ed impianto co-cleare
Ore 13.30 -14.00 Lunch
Ore 14.00 – 16.00 DISSEZIONE ENDOSCOPICA:
Studio della coclea, del decorso del nervo facciale e del condotto uditivo interno.
Ore 16.00 – 18.00. DISSEZIONE MICROSCOPICA:
Chirurgia del meato acustico interno, chirurgia dell’apice della rocca, chirurgia della vertigine (chirurgia del sacco endolinfatico e neurectomia vesti-bo- lare selettiva) , chirurgia della fistola labirintica
Ore 18.00 Test finale, consegna degli attestati e termine del corso
Se sei iscritto al GLO (Gruppo Lombardo Otorinolaringoiatri) scrivici a info@trattoblu.com