Hands-on course on micro-endo otology

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il per-corso 2020, giunto alla sua quinta edizione, si pone nell’ambitodelle proposte formative del GLO (gruppo Lombardo di otorinolaringoiatria) e prevede : una introduzione clinica ed una di dissezione su cadavere ed esercitazioni pratiche presso il LAB di formazione e dissezione situa-te presso il bellissimo Palazzo Trecchi di Cremona.
La parte teorica sarà dedicata all’approfondimento anatomico e clinico otochirurgico e prevede:
• l’insegnamento dell’anatomia dissettoria dal condotto uditivo esterno fino al condotto uditivo in-terno
• l’insegnamento di un metodo di lettura degli esami radiologici in funzione della chirurgia Oto-logica
• il confronto su casi clinici
• un percorso guidato alla conoscenza delle indicazioni e delle caratteristiche delle nuove tecnolo-gie applicate alla sordità: protesi acustiche, protesi impiantatili, impianti attivi cocleari e connetti-vità.
La dissezione sarà dedicata alla dissezione su cadavere e ad esercitazioni pratiche.
Ogni corsista eseguirà la dissezione insieme a tutor esperti. (A.Albertin, E. Arisi, A. Bigoni, L. Ca-sati, A. Ciolli, , S. Mazzone,N. Mevio, A. Placentino) Lo scopo del corso sarà sia quello di studiare l’anatomia di questi distretti, sia di sviluppare l’apprendimento dei tempi oto-chirurgici.
Il percorso sarà eseguito sia con microscopio che con video-endoscopio così da permettere al corsista di fare esperienza con entrambe le tecniche ormai diventate sinergiche per l’affronto dell’otochirurgia. Ogni corsista avrà a disposizione un “prepara-to anatomico” e tutta la tecnologia d’avanguardia necessaria per affrontare il lavoro da svolgere. Durante la giornata inoltre saranno proposte delle sessioni parallele di esercitazioni pratiche su protesi acustiche, protesi impiantabili ed impianti cocleari.
Certi anche quest’anno di proporre una novità assoluta in campo formativo vi aspettiamo!
Andrea Franzetti

INFORMAZIONI GENERALI

La partecipazione al corso è riservata a 16 medici specialisti o specializzandi ORL e/o Audiologi, 10 infermiere strumentiste di sala operatoria. L’iscrizione al corso completo dà diritto alla parte-cipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di frequenza, ai crediti ECM, alle colazioni di lavoro.
Le postazioni per la dissezione chirurgica saranno 8 con 8 preparati fresh frozen (16 corsisti due per ogni preparato), attrezzate con microscopio, colonna endoscopica e con tutta la tecnologia adeguata.
Il costo relativo alla partecipazione al corso è di euro 400 + iva per medici specialisti e specializ-zandi iscritti al GLO (Gruppo Lombardo Otorinolaringoiatri) e di euro 550 + iva per medici spe-cialisti e specializzandi non iscritti al GLO.
La partecipazione di ferriste iscritte al GLO. sarà gratuita
Il corso è accreditato per n 17, 3 crediti ECM

PROGRAMMA

MERCOLEDI 21 APRILE
Ore 17.30 – 18.00 Registrazione dei partecipanti e introduzione
Ore 18.00 - 18.30 Studio guidato interattivo dei tempi della dissezione otochirurgica A. Franzetti - P. Manghisi
Ore 18.30 - 19.00 Studio guidato interattivo degli esami radiologici in funzione della chirurgia otologica L. Piccione
Ore 19.00 - 20.00 Le protesi impiantabili e impianto cocleare G. Danesi - E. Cristofari
Ore 20.00 Cena del corso

GIOVEDI 22 APRILE
Ore 08.00-13.00 DISSEZIONE ENDOSCOPICA:
Studio anatomico della membrana timpanica e etcniche della miringoplasti-ca, studio anatomico dello spazio di Prussak, scollamento del martello, stu-dio del decorso della corda timpanica, ispezione morfologica e funzionale della catena ossiculare e sua asportazione dopo esecuzione di stapedotomia, studio del recesso facciale, del seno timpanico, delle finestre ovale e rotonda ,
DISSEZIONE MICROSCOPICA: Studio della mastoide con mastoidectomia, antrostomia,atticotomia, timpa-notomia posteriore con cocleotomia, cocleostomia ed impianto cocleare
Ore 13.00 -14.00 Lunch
Ore 14.00-16.00 SESSIONE PARALLELA:
Impariamo dai casi clinici indicazioni e tecniche chirurgiche:
PERFORA ZIONE DELLA MT - COLESTEATOMA
M. Manfrin
OTOSCLEROSI – CHIRUGIA DELLA VERTIGINE
D. Zanetti
Ore 14.00 – 16.00 DISSEZIONE MICROSCOPICA:
Studio della mastoide con mastoidectomia, antrostomia, atticotomia, timpanotomia posteriore con cocleotomia, cocleostomia ed impianto coclea-re
Ore 16.00 – 18.00. DISSEZIONE ENDOSCOPICA:
Studio della coclea, del decorso del nervo facciale e del condotto uditivo interno.