Eso-micro-endoscopic ear surgery – l’orecchio da tutti i punti di vista

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il per-corso 2024 prevede due intere giornate formative: una prima sessione teorico-pratica di affronto delle tecniche otochirurgiche più attuali con la presentazione delle più innovative tecnologie, senza però tralasciare lo studio classico anatomico dissettorio; ed una seconda sessione di dissezione anatomica propedeutica all’otochirurgia moderna.
La prima giornata sarà dedicata all’approfondimento clinico e tecnologico otochirurgico e prevede:
• l’insegnamento dell’anatomia dissettoria dal condotto uditivo esterno fino all’orecchio interno
• un percorso guidato alla conoscenza delle indicazioni e delle caratteristiche delle nuove tecnologie applicate all’otochirurgia.

La seconda giornata sarà dedicata alla dissezione su preparati “fresch frozen” e ad esercitazioni pratiche sull’uso delle varie tecnologie.

Il percorso sarà eseguito sia con esoscopio sia con microscopio che con video-endoscopio così da permettere al corsista di fare esperienza con tutte le tecniche ormai diventate sinergiche per l’affronto dell’otochirurgia.

Verrà abbinato il percorso anatomico dissettorio all’esecuzione di interventi di otochirurgia secondo i moderni criteri chirurgici.
Ogni corsista avrà a disposizione un preparato anatomico e tutta la tecnologia d’avanguardia necessaria per affrontare il lavoro da svolgere.
Durante la giornata inoltre saranno proposte delle sessioni parallele di esercitazioni pratiche su strumentazione churugica, protesi acustiche, protesi impiantabili ed impianti cocleari.
Certi di proporre una novità assoluta in campo formativo vi aspettiamo!

P. Canzi, A. Dragonetti, A. Franzetti

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132

PROVIDER EVENTO

ARTCOM S.R.L.
ID 2451
Via Giuseppe Garibaldi, 13
20090 Buccinasco (MI)

FACULTY

Andrea Achena - Elena Arisi - Sandro Burdo - Pietro Canzi - Antonio Ciolli - Giovanni Colombo - Domenico Cuda - Giovanni Danesi - Alberto Dragonetti - Nicoletta Dulcetti - Andrea Franzetti – Pier Vittorio Manghisi - Niccolò Mevio - Umberto Milanesi - Raoul Nucci - Remo Palladino - Diego Zanetti

POLICY DI CANCELLAZIONE

In caso di rinuncia/cancellazione verrà effettuato il rimborso dell’intera quota solo se la stessa sarà comunicata per iscritto alla Segreteria entro il 15 Gennaio 2024. Se comunicata entro il 15 Febbraio 2024 restituzione del 50% della quota. Oltre tale termine non è previsto nessun rimborso.

INFORMAZIONI GENERALI

La partecipazione al corso è riservata fino a 26 medici specialisti o specializzandi ORL e/o Audiologi, fino a 5 medici osservatori e fino a 5 infermieri di sala operatoria. L’iscrizione dà diritto alla partecipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di frequenza, ai crediti ECM, al pranzo e alla cena di Venerdì 8 Marzo, al pranzo di Sabato 9 Marzo ai coffee break.
Le postazioni per la dissezione chirurgica saranno 13 con 13 preparati fresh frozen (26 corsisti due per ogni preparato), attrezzate con microscopi, colonne endoscopiche, esoscopi e con tutta la tecnologia più innovativa.
Il corso è aperto fino all’esaurimento dei posti disponibili e l’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento della quota di partecipazione (farà testo la data del bonifico bancario).
Il costo relativo alla partecipazione al corso è il seguente:
€ 750 + iva per medici specialisti ORL e Audiologi
€ 700 + iva per medici specializzandi
€ 400 + iva per medici osservatori
€ 200 + iva per infermieri di sala operatoria
Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com
È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione di crediti E.C.M.

PROGRAMMA

Venerdi 8 marzo 2024
PRIMA SESSIONE - Aula didattica
ore 10.00 Registrazione ed introduzione al corso

ore 10.30 La visione esoscopica

ore 11.00 La visione microscopica

ore 11.30 La visione videoendoscopica

ore 12.00 Presentazione dello studio anatomico dissettorio
(A. Franzetti)

ore 13.00 Lunch

ore 14.00 Le tecnologie otochirurgiche innovative: dai nuovi trapani al Navigator
(P. Canzi)

ore 15.00 TAVOLA ROTONDA
CONDUCONO: P. Canzi - A. Dragonetti - A. Franzetti
LA TECNOLOGIA DELLA SORDITÀ:
criteri audiologici e chirurgici per scegliere protesi passive, protesi acustiche, protesi attive e impianti cocleari

PARTECIPANO: S. Burdo - D. Cuda - G. Danesi - D. Zanetti

ore 17.00 TECNICHE CHIRURGICHE:
• Miringoplastiche (G. Colombo)
• Mastoidectomie (N. Nassif)
• Ossiculoplastiche (U. Milanesi)
• Chirurgia dell’otosclerosi (R. Paladino)
• Stapedotomia endoscopica (A. Dragonetti)
• Protesi impiantabili (D. Cuda - G. Danesi)
• Impianti cocleari (D. Zanetti)

ore 20.00 Fine sessione

ore 20.30 Cena del corso


Sabato 9 marzo 2024
SECONDA SESSIONE - Sala dissettoria
ore 8.00 Studio anatomico endoscopico della MT
• Intervento endoscopico di timpanocentesi con posizionamento di drenaggio transtimpanico
• Intervento videoendoscopico e microscopico di miringoplastica

ore 9.00 Studio anatomico esoscopico e video-endoscopico dell’orecchio medio
• Ossiculoplastica
• Stapedoplastica

ore 11.30 Mastoidectomia

ore 13.30 Lunch

ore 14.30 La timpanotomia posteriore microscopia e video endoscopica lo studio dei canali semicircolari e la loro dissezione anatomica al microscopio

ore 16.30 Impianto cocleare: la tecnica classica microscopica e le tecniche innovative videoendoscopiche ed esoscopiche

ore 18.00 Fine sessione