
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Deglutizione e gusto sono due funzioni estremamente correlate, spesso non considerate nella loro importanza funzionale, ma
che concorrono in maniera decisiva al benessere ed alla vita stessa della persona.
Ci è sembrato interessante proporre un corso che affronti questo argomento così da puntualizzare gli aspetti fisiopatologici, e clinici più attuali che possano essere utili alla prevenzione ed alla cura multidisciplinare.
La deglutizione è il risultato della coordinazione sensitiva, motoria e temporale delle diverse strutture anatomiche faringee, laringee ed esofagee per garantire un’alimentazione normale e sicura.
Il gusto è uno dei cinque sensi ed è quello connesso alle sensazioni derivanti dal sapore di ciò che mangiamo e beviamo.
Anch’esso svolge un ruolo fondamentale nella nutrizione: l’evocazione dei sapori costituisce infatti la base psicologica dell’appetito.
La disfagia colpisce circa il 20% della popolazione in tutte le età con disturbi funzionali lievi fino a disturbi gravissimi.
La perdita del gusto condizione nota con il nome di ageusia può avere diverse cause e incidere anche in modo importante sul benessere psicologico, fino a portare alla depressione ed a gravi patologie alimentari.
Abbiamo impostato questo corso invitando importanti esperti italiani che quotidianamente trattano questo aspetto da tanti punti di vista professionali: da quello clinico a quello alimentare.
Abbiamo cercato di approfondire le nuove conoscenze fisiopatologiche, preventive, diagnostiche semeiologiche e strumentali.
Abbiamo ricercato le più adeguate classificazioni cliniche approfondendo le correlazioni con le più diffuse comorbilità associate come i vari tipi di reflusso, le patologie ormonali e metaboliche, le patologie neurologiche e funzionali, le disfunzioni odontostomatologiche, i disturbi alimentari.
Sono stati evidenziati i fattori di rischio nelle varie età, i comportamenti, gli aspetti preventivi e curativo-terapeutici.
Per rendere più fruibile la comprensione degli argomenti trattati è stata impostata anche una tavola rotonda su casi clinici da discutere insieme ad esperti.
È stato inoltre considerato, nella multidisciplinarietà dell’affronto di questi aspetti, il coinvolgimento di medici ORL e foniatri, di medici odontoiatri, di medici dietologi e nutrizionisti, di logopediste, di osteopati ed anche del noto giornalista di enogastronomia Paolo Massobrio che interverrà sul tema sul tema “Educare e curare il gusto”.
Certi di aver proposto un nuovo stimolo per la professionalità di ciascuno
Andrea Franzetti
Ci è sembrato interessante proporre un corso che affronti questo argomento così da puntualizzare gli aspetti fisiopatologici, e clinici più attuali che possano essere utili alla prevenzione ed alla cura multidisciplinare.
La deglutizione è il risultato della coordinazione sensitiva, motoria e temporale delle diverse strutture anatomiche faringee, laringee ed esofagee per garantire un’alimentazione normale e sicura.
Il gusto è uno dei cinque sensi ed è quello connesso alle sensazioni derivanti dal sapore di ciò che mangiamo e beviamo.
Anch’esso svolge un ruolo fondamentale nella nutrizione: l’evocazione dei sapori costituisce infatti la base psicologica dell’appetito.
La disfagia colpisce circa il 20% della popolazione in tutte le età con disturbi funzionali lievi fino a disturbi gravissimi.
La perdita del gusto condizione nota con il nome di ageusia può avere diverse cause e incidere anche in modo importante sul benessere psicologico, fino a portare alla depressione ed a gravi patologie alimentari.
Abbiamo impostato questo corso invitando importanti esperti italiani che quotidianamente trattano questo aspetto da tanti punti di vista professionali: da quello clinico a quello alimentare.
Abbiamo cercato di approfondire le nuove conoscenze fisiopatologiche, preventive, diagnostiche semeiologiche e strumentali.
Abbiamo ricercato le più adeguate classificazioni cliniche approfondendo le correlazioni con le più diffuse comorbilità associate come i vari tipi di reflusso, le patologie ormonali e metaboliche, le patologie neurologiche e funzionali, le disfunzioni odontostomatologiche, i disturbi alimentari.
Sono stati evidenziati i fattori di rischio nelle varie età, i comportamenti, gli aspetti preventivi e curativo-terapeutici.
Per rendere più fruibile la comprensione degli argomenti trattati è stata impostata anche una tavola rotonda su casi clinici da discutere insieme ad esperti.
È stato inoltre considerato, nella multidisciplinarietà dell’affronto di questi aspetti, il coinvolgimento di medici ORL e foniatri, di medici odontoiatri, di medici dietologi e nutrizionisti, di logopediste, di osteopati ed anche del noto giornalista di enogastronomia Paolo Massobrio che interverrà sul tema sul tema “Educare e curare il gusto”.
Certi di aver proposto un nuovo stimolo per la professionalità di ciascuno
Andrea Franzetti
FACULTY
Sono stati invitati:
C. Bajetta, P. Brandolini, V. Camesasca, A. Dragonetti, G. Farneti, G. Felisati, A. Lovato, A. Mandara, P. Massobrio, L. Pignataro, S. Portaleone, A. Schindler
C. Bajetta, P. Brandolini, V. Camesasca, A. Dragonetti, G. Farneti, G. Felisati, A. Lovato, A. Mandara, P. Massobrio, L. Pignataro, S. Portaleone, A. Schindler
PROVIDER EVENTO
Artcom srl - ID 2451
Via G. Garibaldi, 13 - 20090 Buccinasco (MI)
Via G. Garibaldi, 13 - 20090 Buccinasco (MI)
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132
INFORMAZIONI GENERALI
La partecipazione al corso è gratuita ed è riservata a 50 medici specialisti o specializzandi ORL, Foniatri, Pediatri, Geriatri,
Medici di Medicina Generale, Fisiatri, Fisioterapisti, Osteopati, Nutrizionisti, Dietologi, Dentisti, Logopediste, Radiologi,
Gastroenterologhi e Infermieri.
L’iscrizione al corso dà diritto alla partecipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di frequenza, ai crediti ECM al light lunch.
Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com
È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione di crediti E.C.M.
L’iscrizione al corso dà diritto alla partecipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di frequenza, ai crediti ECM al light lunch.
Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com
È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione di crediti E.C.M.
PROGRAMMA
08.30–09.00 Registrazione dei partecipanti
09.00–10.00 LEZIONE MAGISTRALE
Fisiopatologia della deglutizione dall’infanzia alla senilità
G. Farneti
10.00–10.30 FILMATI E CASI CLINICI
Studio funzionale e radiologico della deglutizione
V. Camesasca – G. Farneti
10.30–11.00 APPROFONDIMENTI
Gusto, deglutizione e reflussi
S. Portaleone – G. Felisati
11.00–12.00 LEZIONE MAGISTRALE
Curare e riabilitare la deglutizione
A. Schindler
12.00–13.00 TAVOLA ROTONDA
Conduce: A. Franzetti
Esperti: A. Dragonetti – G. Farneti – G. Felisati – L. Pignataro – A. Schindler
Presentano i casi clinici:
C. Bajetta (deglutizione atipica infantile), V. Camesasca (deglutizione neurologica), S. Portaleone (reflusso)
13.00–14.00 Lunch
14.00–14.30 APPROFONDIMENTI PRATICI
Proposta di un percorso riabilitativo logopedico
C. Bajetta – A. Lovato
14.30–15.00 APPROFONDIMENTI PRATICI
Masticazione, deglutizione e gusto
P. Brandolini
15.00–15.30 APPROFONDIMENTI PRATICI
Trattamenti osteopatici per i disturbi della deglutizione
A. Mandara
15.30–16.00 APPROFONDIMENTI PRATICI
I nuovi alimenti
16.00–17.00 APPROFONDIMENTI PRATICI
Educare e curare il gusto
A. Dragonetti – A. Franzetti – P. Massobrio
17.00–17.30 Test finale, consegna degli attestati e termine del corso
09.00–10.00 LEZIONE MAGISTRALE
Fisiopatologia della deglutizione dall’infanzia alla senilità
G. Farneti
10.00–10.30 FILMATI E CASI CLINICI
Studio funzionale e radiologico della deglutizione
V. Camesasca – G. Farneti
10.30–11.00 APPROFONDIMENTI
Gusto, deglutizione e reflussi
S. Portaleone – G. Felisati
11.00–12.00 LEZIONE MAGISTRALE
Curare e riabilitare la deglutizione
A. Schindler
12.00–13.00 TAVOLA ROTONDA
Conduce: A. Franzetti
Esperti: A. Dragonetti – G. Farneti – G. Felisati – L. Pignataro – A. Schindler
Presentano i casi clinici:
C. Bajetta (deglutizione atipica infantile), V. Camesasca (deglutizione neurologica), S. Portaleone (reflusso)
13.00–14.00 Lunch
14.00–14.30 APPROFONDIMENTI PRATICI
Proposta di un percorso riabilitativo logopedico
C. Bajetta – A. Lovato
14.30–15.00 APPROFONDIMENTI PRATICI
Masticazione, deglutizione e gusto
P. Brandolini
15.00–15.30 APPROFONDIMENTI PRATICI
Trattamenti osteopatici per i disturbi della deglutizione
A. Mandara
15.30–16.00 APPROFONDIMENTI PRATICI
I nuovi alimenti
16.00–17.00 APPROFONDIMENTI PRATICI
Educare e curare il gusto
A. Dragonetti – A. Franzetti – P. Massobrio
17.00–17.30 Test finale, consegna degli attestati e termine del corso