Corso pratico di implantologia iuxta ossea sottoperiostea nel trattamento delle atrofie dei mascellari

PRESENTAZIONE DEL CORSO

L’uso dell’impianto sottoperiosteo è una procedura datata (1941, Gustav Dalh), ritornata alla ribalta in particolare sotto la spinta delle nuove tecnologie digitali. L’elevata risoluzione degli strumenti moderni di acquisizione (CT e CBCT) e gli innovativi software di modellazione 3D, consentono di ottenere dispositivi iuxta sottoperiostei di indiscutibile precisione, prodotti in titanio medicale grado23 (medical grade) per mezzo di tecnologie di additive manufacturing SLM (selective laser melting).
Le indicazioni per tale tecnica rimangono riservate a casi selezionati, laddove altri interventi hanno fallito oppure presentano costi biologici non sostenibili.
Tra i vantaggi dell’impianto sottoperiosteo annoveriamo la possibilità del carico immediato che allevia il disagio psico-fisico dei Pazienti, anche in casi di grave atrofia, ed una tecnica chirurgica che, se supportata da solide basi di conoscenza dell’anatomia dei mascellari edentuli, non presenta rischi comparabili con altre procedure estreme (implantologia zigomatica QUAD, importanti ricostruzioni ossee).
La stabilità assoluta del manufatto è fondamentale per ottenere risultati duraturi e sono pertanto necessarie competenze anatomiche specifiche che permettano di raggiungere e sfruttare i pilastri e le aree di resistenza ossea alla base della suddetta stabilità.
Il corso è specificamente mirato ad evidenziare le corrette vie di accesso ed i settori ossei sfruttabili con questa tecnica, oltre a fornire informazioni sulla biologia dei materiali utilizzati e sui concetti base di biomeccanica occlusale, altrettanto necessari per conseguire risultati soddisfacenti.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132

PROVIDER EVENTO

ARTCOM S.R.L.
ID 2451
Via Giuseppe Garibaldi, 13
20090 Buccinasco (MI)

FACULTY

DOTT. FRANCESCO GRECCHI
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano Specialista in Chirurgia Generale e Chirurgia Maxillo Facciale. Medico Ospedaliero
Assistente e poi Dirigente di primo livello dal 1984 prima dell’Ospedale Valduce di Como presso la Divisione di Chirurgia Generale e quindi dell’Ospedale di Niguarda presso la divisione di Chirurgia Maxillo-facciale.
Dal 1998 al 2000 Chirurgo Maxillo-facciale aggregato al Reparto di Chirurgia plastica della Clinica S. Pio X di Milano.
Dal 2000 al 2021 Responsabile del Reparto di Chirurgia Maxillo Facciale dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano.
Attualmente è libero professionista consulente del Reparto di Chirurgia Maxillo Facciale dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano. e consulente di Traumatologia Maxillo Facciale dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (Mi).
Ha all’attivo oltre 2000 interventi di chirurgia Ortognatica e 2500 interventi di Chirurgia Preprotesica Maggiore.
Esperto in Implantologia zigomatica sia in riabilitazioni post-oncologiche che nelle estreme atrofie.
È Referente dell’Associazione Nazionale Displasia Ectodermica (ANDE).
Autore e coautore di 108 pubblicazioni scientifiche.

PROF. DARIO GASTALDI
Laureato in Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Milano.
Dottorato di Ricerca con lode in Ingegneria dei Materiali presso il Politecnico di Milano.
Ricercatore di ruolo nel settore di Biongegneria Industriale presso il dip. Di Ing. Stutturale e presso il dip. di Chimica, Materiali ed Ingegneria Chimica del Politecnico di Milano.
Professore Associato a tempo pieno nel settore di Biongegneria Industriale presso il dip. di Chimica, Materiali ed Ingegneria Chimica del Politecnico di Milano. È titolare degli insegnamenti di Fisica Tecnica, Meccanica dei continui e delle Strutture per la laurea e di Computational Biomechanics Lab per la laurea magistrale in Ingegneria Biomedica.
Membro della Società Europea di Biomeccanica (ESB) è autore di più di 80 articoli scientifici su riviste internazionali e membro attivo di unità di ricerca in Progetti di ricerca e formazione finanziati in ambito nazionale ed internazionale.

ING. MATTEO BONACINA
Laureato in Ingegneria Biomedica nel 2006. Si occupa dal 2007 di progettazione di dispositivi custom made per i settori della Neurochirurgia e della Maxillofacciale. Dal 2011 si specializza nelle tecniche di Additive manufacturing per la produzione di dispositivi medici impiantabili custom made.

INFORMAZIONI GENERALI

Il corso, accreditato ECM, prevede una parte didattica e una parte dedicata alle attività di esercitazione da parte dei discenti attraverso l’utilizo di preparati anatomici presso l’Human Lab di Palazzo Trecchi in Cremona.
La partecipazione è riservata fino a 8 medici specialisti o specializzandi maxillo facciali, odontoiatri e chirurghi orali, chirurghi plastici, dentisti e otorinolaringoiatri e dà diritto alla partecipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di frequenza, ai crediti ECM, alla cena di Sabato 18 Novembre e all’aperitivo di Domenica 19 Novembre.
Le postazioni per la dissezione chirurgica saranno 4 con 4 preparati fresh frozen (8 corsisti due per ogni preparato), attrezzate con tutta la tecnologia adeguata.
Il corso è aperto ai primi 8 iscritti e l’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento della quota di partecipazione (farà testo la data del bonifico bancario).
Il costo relativo alla partecipazione al corso è di euro 1600 + iva.
Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com
È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione di crediti E.C.M.

PROGRAMMA

PROGRAMMA DIDATTICO
Sabato 18 novembre 2023
Ore 15.00 Registrazione dei partecipanti e introduzione

Ore 15.30 Il trattamento delle atrofie dei mascellari con impianti iuxta ossei sottoperiostei
(F. Grecchi)

Ore 16.30 Strumenti ed esempi di modellazione biomeccanica per la progettazione e verifica di dispositivi impiantabili.
(D. Gastaldi)

Ore 17.30 Coffee break

Ore 18.00 Gli iuxta ossei, dall’elaborazione della CT alla stampa 3D di un dispositivo medico impiantabile custom made.
(M. Bonacina)

Ore 20.00 Cena del corso


PROGRAMMA DI ESERCITAZIONE PRATICA DI IMPLANTOLOGIA IUXTA
Domenica 19 novembre 2023
dalle ore 09.00 - 13.00

Ore 09.00 Introduzione alle esercitazioni pratiche step by step.
Ogni partecipante avrà a disposizione un preparato anatomico edentulo e un dispositivo iuxta per le prove di impianto e sarà seguito dai Docenti del corso.

Ore 13.00 Conclusioni e verifica ECM

Ore 13.30 Aperitivo