
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Un efficace percorso formativo nel campo della chirurgia endoscopica dei seni paranasali prevede vari steps: la conoscenza anatomica e della fisiologia nasosinusale, le conoscenze cliniche, la dissezione anatomica, la pratica ambulatoriale ed il rispetto della learning curve sul campo operatorio.
Per raggiungere questi obiettivi oggi esistono molti percorsi formativi ed i nostri corsi, unici nel vasto panorama, si prefiggono di trasmettere l’apprendimento direttamente sul campo operatorio.
Come da tradizione i nostri corsi prevedono un essenziale numero di lezioni frontali. Una completa giornata di dissezione anatomica in sala settoria ed un cospicuo e intenso numero di ore di sala operatoria nelle quali viene assegnato al discente un ruolo attivo sia nella valutazione preoperatoria che nella pratica chirurgica, sempre sotto il controllo personale e attento della faculty.
Il corso viene proposto a chi ha già acquisito un’esperienza di base e che desidera essere accompagnato nell’esecuzione delle procedure endoscopiche più difficili quali gli approcci endoscopici al seno frontale, alla patologia flogistica più complessa, nella chirurgia di revisione, la chirurgia delle vie lacrimali e negli approcci alle lesioni espansive.
Come da tradizione i nostri corsi prevedono un essenziale numero di lezioni frontali. Una completa giornata di dissezione anatomica in sala settoria ed un cospicuo e intenso numero di ore di sala operatoria nelle quali viene assegnato al discente un ruolo attivo sia nella valutazione preoperatoria che nella pratica chirurgica, sempre sotto il controllo personale e attento della faculty.
Il corso viene proposto a chi ha già acquisito un’esperienza di base e che desidera essere accompagnato nell’esecuzione delle procedure endoscopiche più difficili quali gli approcci endoscopici al seno frontale, alla patologia flogistica più complessa, nella chirurgia di revisione, la chirurgia delle vie lacrimali e negli approcci alle lesioni espansive.
FACULTY E TUTOR
A. Achena – M. Borin – V. Camesasca – C. Catalano – A. Dragonetti – G. Gramellini – G. Mantini – N. Mevio – G. Ormellese – L. Pacelli – F. Pilolli – A. Placentino – L. Roncoroni
PROVIDER EVENTO
Artcom srl - ID 2451
Via G. Garibaldi, 13 - 20090 Buccinasco (MI)
Via G. Garibaldi, 13 - 20090 Buccinasco (MI)
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132
INFORMAZIONI GENERALI
Il corso è articolato in sedute operatorie, seminari e sala dissettoria ed è aperto ai primi 10 iscritti. L’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento della quota di partecipazione (farà testo la data del bonifico bancario) e dà diritto alla partecipazione attiva, all’attestato di frequenza, alle colazioni di lavoro, alla cena sociale, al pernottamento e prima colazione in hotel a Cremona, al trasferimento AR da Milano a Cremona e all’acquisizione dei crediti ECM. Un corsista iscritto, che per diverse ragioni volesse disdire la sua partecipazione, ricordiamo le seguenti condizioni:
Se disdetta entro il 30 Marzo 2023 restituzione del 100% della quota di iscrizione. Se disdetta entro il 30 Aprile 2023 restituzione del 50% della quota di iscrizione. Nessun rimborso verrà effettuato dopo la data del 30 Aprile 2023.
Il costo relativo alla partecipazione al corso è di euro 1.500 + iva.
Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sitowww.trattoblu.com
Il costo relativo alla partecipazione al corso è di euro 1.500 + iva.
Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sitowww.trattoblu.com
PROGRAMMA
Lunedì 5 Giugno 2023
15.00-15.30 Registrazione dei partecipanti e presentazione del corso
15.30-16.00 Anatomia chirurgica dell’etmoide anteriore e del seno mascellare
16.00-16.30 Anatomia chirurgica dell’etmoide posteriore e del seno sfenoidale
16.30 Coffee break
17.00-17.30 Anatomia del recesso e del seno frontale
17.30-18.00 Anatomia della fossa pterigopalatina e infratemporale
18.00 Trasferimento con transfert a Cremona - Human Lab
20.00 Cena sociale
Martedì 6 Giugno 2023
8.00-13.00 Sala dissettoria
13.00-14.00 Lunch
14.00-18.00 Sala dissettoria
18.00 Trasferimento con transfert a Milano – Niguarda
Mercoledì 7 Giugno 2023 8.00-13.30 Seduta operatoria
13.30-14.00 Pausa pranzo
14.00-19.00 Seduta operatoria
Giovedì 8 Giugno 2023
8.00-13.00 Seduta operatoria
13.00-14.00 Pausa pranzo
14.00-14.30 Le terapia medica della rinosinusite
14.30-15.00 Le nuove terapie con farmaci biologici per la poliposi nasale
15.00-15.45 Complicanza otologiche nelle patologie naso sinusali
15.45-16.30 Questionario scientifico
16.30 Consegna attestato di frequenza e termine del corso.
15.00-15.30 Registrazione dei partecipanti e presentazione del corso
15.30-16.00 Anatomia chirurgica dell’etmoide anteriore e del seno mascellare
16.00-16.30 Anatomia chirurgica dell’etmoide posteriore e del seno sfenoidale
16.30 Coffee break
17.00-17.30 Anatomia del recesso e del seno frontale
17.30-18.00 Anatomia della fossa pterigopalatina e infratemporale
18.00 Trasferimento con transfert a Cremona - Human Lab
20.00 Cena sociale
Martedì 6 Giugno 2023
8.00-13.00 Sala dissettoria
13.00-14.00 Lunch
14.00-18.00 Sala dissettoria
18.00 Trasferimento con transfert a Milano – Niguarda
Mercoledì 7 Giugno 2023 8.00-13.30 Seduta operatoria
13.30-14.00 Pausa pranzo
14.00-19.00 Seduta operatoria
Giovedì 8 Giugno 2023
8.00-13.00 Seduta operatoria
13.00-14.00 Pausa pranzo
14.00-14.30 Le terapia medica della rinosinusite
14.30-15.00 Le nuove terapie con farmaci biologici per la poliposi nasale
15.00-15.45 Complicanza otologiche nelle patologie naso sinusali
15.45-16.30 Questionario scientifico
16.30 Consegna attestato di frequenza e termine del corso.