Corso di riabilitazione ailar Odv: razionale della rieducazione post laringectomia totale

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il paziente sottoposto ad un intervento di laringectomia totale va inevitabilmente incontro alla perdita della voce. Ciò determina il fatto che la riabilitazione fonatoria rappresenti il principale obiettivo della riabilitazione post-chirurgica e che il raggiungimento di una buona qualità vocale sia indissolubilmente associata ad una migliore qualità di vita.
Attualmente le tre principali opzioni riabilitative sono rappresentate dalla voce esofagea, dalla voce tracheo-esofagea e dalla voce elettro-laringea.
Le prime due sono accomunate dal fatto che la fonte sonora sia interna, ovvero sia prodotta a livello del segmento faringoesofageo. La voce esofagea è ottenuta introducendo aria nell’esofago, aria che viene successivamente espulsa determinando vibrazioni mucose a livello del segmento faringo-esofageo. Nella voce tracheo-esofagea, un device protesico unidirezionale permette all’aria espirata dai polmoni di arrivare nel segmento faringo-esofageo mettendone in vibrazione la mucosa.
Nella voce elettrolaringea, la fonte sonora sostitutiva è esterna ed è rappresentata da un laringofono che, appoggiato al collo determina una vibrazione delle mucose faringo-esofagee.
Non esiste, a oggi,un consenso condiviso su quale dei metodi di riabilitazione sia migliore nel recuperare una valida comunicazione orale.
La scelta è nella maggior parte dei casi legata alla preferenza del chirurgo, alla scelta del paziente, alle sue caratteristiche sicoattitudinali o alla sua capacità di poter dominare una piuttosto che l’altra di tali metodiche.
In ogni caso, indipendentemente dalla scelta fatta, risulta fondamentale il ruolo della logopedista e/o del riabilitatore volontario nel raggiungimento del miglior risultato funzionale possibile per il paziente.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132

PROVIDER EVENTO

ARTCOM S.R.L.
ID 2451
Via Giuseppe Garibaldi, 13
20090 Buccinasco (MI)

FACULTY

Francesco Barbara Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico - Bari
Andy Bertolin Ospedale di Vittorio Veneto
Giuseppe Bertolini ASST Valcamonica - UOC ORL, Esine - Brescia
Giulia Bertino Policlinico San Matteo - Pavia
Linda Castellani AOI Ass. Regionale Veneta Mutilati della Voce
Fabio Del Giudice Ailar - Roma
Roberto de Miro FAVO - Roma
Mariuccia Franzoni Ailar - Milano
Giada Grimaldi Ailar - Roma
Nadia Lattuada ASST Valcamonica - UOC ORL, Esine - Brescia
Francesca Lugano Ospedale Policlinico San Martino - Genova
Teresa Maino Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico - Bari
Laura Pellero ASL2 - Savona
Roberto Persio FAVO – Ailar Roma
Sara Peruselli Ailar Milano
Paolo Pisani Presidente AILAR
Nicola Quaranta Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico - Bari
Samantha Rebagliati ASL2- Savona
Mauro Rinaldis Ailar - Genova
Claudia Salone Spedali Civili di Brescia
Antonio Schindler Università degli Studi - Milano
Claudia Superchi
Giuseppe Tortoriello UOC ORL – Ospedale del Mare - Napoli
Ilaria Zambarino ASL2 - Savona

INFORMAZIONI GENERALI

La partecipazione al corso è riservata a 100 medici specialisti o specializzandi logopedisti, otorinolaringoiatri, foniatri, medici di base.
L’evento formativo si svolgerà in forma ibrida (in presenza e da remoto) con le seguenti modalità:
1. da remoto a tutte le giornate attraverso il link trasmesso prima di ogni sessione.
2. in presenza solo alla giornata finale del 20 Giugno 2023 .
Per l’acquisizione dei crediti ECM è indispensabile la partecipazione a tutte le giornate.
Quote di iscrizione:
Laringectomizzati, volontari iscritti AILAR e medici specializzandi partecipazione gratuita Medici ORL, Foniatri, e Medici di Base € 100 + iva
Laringectomizzati non iscritti AILAR e Logopedisti € 50 + iva
Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com
È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute, per l’attribuzione di crediti E.C.M.

PROGRAMMA

PRIMA GIORNATA 30 Maggio 2023 (online)
La Chirurgia della laringe

15.00 Introduzione
(P. Pisani)

15.10 Anatomia e fisiologia della laringe
(N. Lattuada)

15.40 Tumori della laringe
(G. Bertolini)

16.20 Chirurgia conservativa della laringe
(A. Bertolin)

17.00 Break

17.10 La laringectomia totale
(G. Tortoriello)

17.50 Anatomia e fisiologia post-laringectomia
(N. Quaranta – F. Barbara)

18.20 La valvola fonatoria: tecnica chirurgica
(G. Bertino)

18.50 Domande e risposte

19.00 Chiusura dei lavori


SECONDA GIORNATA 6 Giugno 2023 (online)
Il supporto al paziente laringectomizzato

15.00 Mettere al centro il paziente. Il ruolo delle Federazioni e delle associazioni di Volontariato del terzo settore. Attualità e prospettive
(R. Persio)

15.40 Il supporto al paziente pre e post laringectomia
(S. Peruselli)

16.20 Lo stato della deglutizione
(T. Maino)

16.40 La riabilitazione olfattoria
(T. Maino)

17.00 Break

17.10 Bisogna anche fare i conti con la burocrazia. I diritti del paziente oncologico laringectomizzato (esenzioni, invalidità civile, legge 104, congedi e permessi lavorativi, invalidità pensionabile)
(R. De Miro)

17.50 Gli ausili per pazienti laringectomizzati
(F. Lugano - M. Rinaldis)

18.20 La cassetta degli attrezzi di AILAR: l’Associazione, le sedi, il sito, i social, le pubblicazioni
(G. Grimaldi)

18.50 Domande e risposte

19.00 Chiusura dei lavori


TERZA GIORNATA 13 Giugno 2023 (online)
Strategie per la voce

15.00 Strategie riabilitative. Indicazioni e limiti
(A. Schindler)

16.00 La voce erigmofonica
(S. Rebagliati – L. Pellero – I. Zambarino – F. Del Giudice)

16.30 Break

16.40 La voce con la valvola fonatoria
(F. Lugano – M. Rinaldis)

17.00 La voce con il laringofono
(S. Rebagliati – L. Pellero – I. Zambarino)

17.20 Una esperienza multicentrica di rieducazione mediante valvola fonatoria
(C. Superchi)

17.40 La rieducazione di gruppo e la collaborazione tra maestro rieducatore e professionista sanitario
(M. Franzoni)

18.10 Riabilitazione a distanza e telemedicina: l’esperienza dell’Ifo-Regina Elena di Roma
(F. Del Giudice)

18.30 Domande e risposte

18.40 Chiusura dei lavori


QUARTA GIORNATA 20 Giugno 2023 (in presenza e online)
Esemplificazioni pratiche da alcune sedi locali dei diversi tipi di voce del paziente laringectomizzato

15.00 Dalla teoria alla pratica: esperienze di riabilitazione con logopedisti e volontari AILAR
Sede AILAR - Milano
(M. Franzoni)

Policlinico di Bari
(T. Maino)

Spedali Civili di Brescia
(C. Salone)

Ospedale San Martino di Genova
(F. Lugano)

Ospedale San Paolo di Savona
(S. Rebagliati – S. Pellero – L. Zambarino)

AOI Ass. Reg. Veneta Mutilati della Voce di Verona
(L. Castellani)

17.30 Break

17.40 Domande e risposte

18.30 Compilazione questionario ECM

19.00 Conclusione dei lavori