Corso di perfezionamento in medicina estetica: Fillers e biostimolazione al viso, collo e area periorale

PRESENTAZIONE DEL CORSO

La moderna medicina estetica (tra le procedure non chirurgiche nell’ area del viso e del distretto testa-collo) si è evoluta molto velocemente negli ultimi anni, si è passati da terapie molto spesso empiriche e con poche evidenze scientifiche ad interventi che sono di grande interesse per i validi risultati che offrono dimostrabili e ripetibili.
I fillers, i fili di sospensione e tutte le altre opportunità che ha oggi il medico estetico nel suo studio, sono diventati raffinati oggetti da utilizzare con perizia per sfruttarne al massimo le potenzialità convergendo sempre di più nel concetto che ormai è diventato universale: “integrato”, ossia un uso contemporaneo di più devices per ottenere un risultato che non è semplicemente un’addizione dei metodi ma una sinergia con potenziamento. Nell’ottica di quanto sta emergendo si manifesta sempre più chiaramente la necessità di apprendere, da parte del medico estetico, l’uso delle varie metodiche applicative dei dispositivi a disposizione sia nella forma basilare che in un uso più approfondito e avanzato sempre, però, in una tecnica integrata.
Il Corso si rivolge ai Laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria e ai laureati in Medicina e Chirurgia orientati nella Medicina Estetica, agli specialisti in Chirurgia Plastica, agli specialisti in Chirurgia Maxillo Facciale, agli specialisti ORL. L’obiettivo del Corso di perfezionamento è quello di rendere i partecipanti in grado di eseguire queste tecniche di impianto, e per questo è diretto ai neofiti che verranno seguiti per mano dal Tutor ma anche ai colleghi più esperti che vogliono approfondire e confrontarsi sulle tecniche più avanzate nella specifica area del viso e del distretto testa-collo con particolare attenzione ai tessuti orali e periorali.
Tutte le nozioni del corso verranno inoltre illustrate con casi clinici personali, con commento in diretta e discussione.

FACULTY

Il Dott. Francesco Sacco si è laureato in Medicina e specializzato in Chirurgia Maxillo-facciale presso l’Università degli Studi “Federico II” di Napoli. Ha ottenuto il diploma di Master in Medicina Estetica presso il Consorzio Universitario Humanitas- LUMSA – Cattolica di Roma ed è successivamente diventato, per il medesimo Consorzio, Coordinatore Regionale e Docente a c. per l’area testa-collo. Docente a c. Master Universitario di 2° livello Università Niccolo' Cusano Roma. Direttore de "Gli Studi di Chirurgia Maxillo Facciale Odontoiatria e Medicina Estetica del Dr. Francesco Sacco". Nel prossimo mese di Luglio 2022 sarà tra i relatori al simposio internazionale “IMCAS.” di Parigi con la relazione sulla tecnica “CATERPILLAR TWISTER” da lui ideata e codificata.

SEGRETERIA SCIENTIFICA

TRATTOBLU srl
Sede operativa
Via M. Vanzati, 4 - 20834 Nova Milanese (MB)

Sede Legale Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132

PROVIDER EVENTO

Artcom srl - ID 2451
Via G. Garibaldi, 13 - 20090 Buccinasco (MI)

INFORMAZIONI GENERALI

Il corso, accreditato ECM, prevede una importante parte didattica e una intera giornata di esercitazione attiva da parte dei discenti attraverso l’utilizzo di preparati anatomici ed esercitazioni dal vivo su modelle.
La partecipazione è riservata fino a 20 medici specialisti o specializzandi in odontoiatria e protesi dentarie, chirurghi maxillo facciali, chirurghi orali, chirurghi plastici, otorinolaringoiatri e a laureati in medicina e chirurgia. L’iscrizione dà diritto alla partecipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di frequenza, ai crediti ECM, e al pranzo di Domenica18 Giugno.
Le postazioni per l’attività pratica saranno 10 con 10 preparati fresh frozen (20 corsisti due per ogni preparato), attrezzate con tutta la tecnologia adeguata.
E’ possibile trattare una modella portata dal singolo iscritto sotto la supervisione del Tutor per approfondire ulteriormente la didattica previo accordo con la Direzione da dichiarare all’atto dell’iscrizione.
Il corso è aperto ai primi 20 iscritti e l’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento della quota di partecipazione (farà testo la data del bonifico bancario)
Il costo relativo alla partecipazione al corso è di euro 1800,00 + iva.
Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com
È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione di crediti E.C.M.

PROGRAMMA

Sabato 18 Giugno 2022
Ore 14.00: Registrazione degli iscritti
Ore 14.15: Anatomia chirurgica maxillo – facciale delle aree testa-collo interessate
Valutazione anamnestica, clinica del paziente e principi di programmazione (saper inquadrare il giusto trattamento personalizzato)
Ore 15.00 Merceologia e farmacologia e timing di intervento rispetto ad altre tecniche
Ore 15.30: Tecniche iniettive e metodiche in Medicina Estetica: tecniche con ago “Paris Lips e Russian Lips”tecniche con cannula: differenze e tecniche integrate.
Filler e Biostimolazione cutanea eseguita con tecnica a ponfi e con cannula smussa atraumatica
Ore 17.15: Complicanze: come evitarle e loro gestione. Uso della ialuronidasi

Domenica 19 Giugno 2022
Ore 9.00: Interventi live di Filler e Biostimolazione su Modella da parte del Tutor
Ore 11.00: Training su cadavere
Ore 13.00: Lunch
Ore 14.00: Seduta pomeridiana di training su cadavere
Ore 17.00: Fine della sessione pratica e consegna degli attestati