Corso di dissezione videoendoscopica del basicranio

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il corso nasce dall’esigenza di sviluppo dell’interazione multidisciplinare tra neurochirurgia e otorinolaringoiatria nella patologia di confine. All’interno di un percorso formativo in chirurgia videoendoscopica si rende necessario sviluppare la conoscenza anatomica associata alla pratica dissettoria per incrementare laearning curve dello specialista in chirurgia della basecranica.
Proponiamo quindi lezioni frontali per l’apprendimento dell’anatomia normale, dei percorsi diagnostici e terapeutici ed una giornata di pratica di dissezione anatomica in sala dissettoria sotto indirizzo e controllo della faculty.
Il corso è rivolto a chirurghi otorinolaringoiatri e neurochirurghi che intendano approcciarsi alla chirurgia videoendoscopica del basicranio

FACULTY E TUTOR

A. Achena – D. Colistra – R. Gera – N. Mevio – G. Talamonti – F. Zenga

PROVIDER EVENTO

Artcom srl - ID 2451
Via G. Garibaldi, 13 - 20090 Buccinasco (MI)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3385298067

INFORMAZIONI GENERALI

La partecipazione al corso è riservata a 13 medici specialisti o specializzandi Otorinolaringoiatri e Neurochirurghi. L’iscrizione al corso dà diritto alla partecipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di frequenza, ai crediti ECM, al coffe break, alla cena di Martedì 10 Maggio e il pranzo di Mercoledì 11 Maggio.
Le postazioni per la dissezione chirurgica saranno 13 con 13 preparati fresh frozen attrezzate con tutta la tecnologia adeguata. Il corso è aperto ai primi 13 iscritti e l’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento della quota di partecipazione (farà testo la data del bonifico bancario).
Il costo relativo alla partecipazione al corso è di euro 750 + iva Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com È stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione di crediti E.C.M.
Discipline accreditate: neurochirurgia, otorinolaringoiatria, chirurgia maxillo facciale, chirurgia generale, anestesisti e infermieri.

PROGRAMMA

Martedì 4 Ottobre 2022
13.30-14.00 Registrazione dei partecipanti

14.00–16.00 • Anatomia Naso-Sinusale (N. Mevio)
• Anatomia del basicranio (G. Ormellese – D. Boeris)
• Importanza dell’imaging nello studio diagnostico

16.00–16.30 Coffee break

16.30–19.30 • Utilizzo della navigazione pre-intraoperatoria (D. Colistra)
• Corridoi di accesso al basicranio (D. Boeris)
• Skullbase team (A. Dragonetti – M. Cenzato)

20.00 Cena sociale


Mercoledì 5 Ottobre 2022
8.30-13.00 DISSEZIONE ANATOMICA
• Identificazione dei landmarks fossa nasale (N. Mevio) • Approccio endoscopico transfenoidale alla sella (D. Boeris) • Etmoidectomia, Maxillectomia (A. Achena) • Approccio alla fossa pterigopalatina e infratemporale (G. Ormellese) • Approccio Transpterigoideo (R. Gera) • Approccio alla regione clivale (F. Zenga)

13.00-14.00 Lunch

14.00–19.00 • Approccio alla giunzione cranio-cervicale (G. Talamonti)
• Cranotomia endoscopica del basicranio anteriore (A. Dragonetti)
• Approccio al seno frontale endoscopico transnasale vs esterno Bicoronale (D.Boeris – G. Ormellese)
• Approccio alla patologia orbitaria, approccio transorbitario (G. Ormellese)