Corso di anatomia chirurgica propedeutico al trattamento delle atrofie dei mascellari

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Le situazioni di atrofia ossea dei mascellari sono una circostanza assai frequente che impedisce la convenzionale implantologia, con importanti conseguenti implicazioni.
In alcuni casi si tratta di un vero è proprio stato patologico, derivante da traumi, neoplasie o malformazioni ma molto più di frequente ci troviamo di fronte ad un poco prevedibile processo innaturale, accelerato e distruttivo dell’osso alveolare edentulo ,quasi sempre accompagnato da importanti situazioni disfunzionali.
In tutti i casi, soprattutto se parliamo di edentulie totali, l’evento è causa di gravi problemi estetici e di altrettanto seri problemi funzionali. Per molti anni l’attenzione degli specialisti si è focalizzata su tecniche ricostruttive sempre più estreme e sofisticate nella convinzione di riuscire a contrastare definitivamente, migliorando la qualità e la quantità dell’osso reinnestato, i processi degenerativi che si instaurano nei mascellari edentuli.
La realtà si è dimostrata meno benevola delle aspettative, rivelandoci risultati a lungo temine degli innesti molto meno favorevoli del previsto, soprattutto quando affrontiamo i casi delle cosiddette atrofie “degenerative”, a cui non sappiamo dare una causa apparente.
Oggi la letteratura e l’esperienza clinica ci conducono, di conseguenza, a scelte più attente e conservative, privilegiando di volta in volta terapie meno invasive e più performanti nel rapporto costo-beneficio.
Conoscere le cause di un insuccesso è fondamentale ed è la base di partenza per ogni possibile futuro miglioramento e ciò che non trattiamo oggi come nei 30 anni passati deve essere per noi motivo di riflessione.
Da queste considerazioni nasce l’idea di un percorso formativo che includa solide basi anatomo-chirurgiche unite ad una onesta e trasparente revisione di tutte le tecniche che ci hanno accompagnato, entusiasmato e qualche volta deluso.
Risultati di ampie casistiche saranno esaminati e discussi con attenzione per salvare ciò che è valido o sostituire ciò che non ha valenza attuale, sfruttando al meglio i progressi che la tecnologia ci fornisce ogni giorno nel trattamento delle atrofie dei mascellari.
La parte di didattica generale sarà propedeutica ad ogni sistema implantare e farà capo a sessioni didattiche aziendali, in cui saranno presenti esperti indicati dalle aziende stesse, che affiancheranno il personale stabile del Corso.
Le lezioni sono rivolte a chirurghi maxillo facciali, odontoiatri e a tutti i professionisti abilitati che si occupano delle tecniche chirurgiche descritte. La vicinanza con esperti Otorinolaringoiatri endoscopisti , Chirurghi plastici ed altri specialisti del settore renderà possibile uno scambio culturale ulteriormente approfondito sulle patologie trattate.

Il corso si articolerà in due sessioni e in sei moduli.
La prima sessione di cinque moduli, di sei ore ciascuno, è interamente dedicata alla didattica e si svolgerà in modalità on line.
La seconda sessione prevede una giornata di esercitazione attiva da parte dei partecipanti attraverso l’attività di dissezione presso l’Human Lab di Palazzo Trecchi in Cremona.
I discenti avranno poi la possibilità di partecipare ad ulteriori sessioni pratiche dissettive sponsorizzate in cui saranno esposte particolari tecniche chirurgiche sotto l’egida aziendale, con l’utilizzo di materiale e la partecipazione di esperti forniti dalle aziende stesse.
Le modalità con cui si svolgeranno tali eventi saranno comunicate al completamento della faculty.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

TRATTOBLU - brand name di CMB Service srl
Via Carducci, 32 - 20123 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com – T. 3275577655

PROVIDER EVENTO

Artcom srl - ID 2451
Via G. Garibaldi, 13 - 20090 Buccinasco (MI)

INFORMAZIONI GENERALI

La partecipazione al corso è riservata a medici specialisti o specializzandi maxillo facciali, odontoiatri e chirurghi orali.
L’iscrizione al corso dà diritto alla partecipazione attiva a tutte le lezioni didattiche, alla attività di dissezione, all’attestato di frequenza, all’acquisizione di 45 crediti ECM, alle colazioni e alla cena di lavoro.
Le postazioni per la dissezione chirurgica saranno 12 con 12 preparati fresh frozen (24 corsisti due per ogni preparato), attrezzate con tutta la tecnologia adeguata e si svolgeranno il giorno 29 Ottobre 2021 per n. 24 discenti e il giorno 30 Ottobre 2021 per altri 24 discenti.
Il costo relativo alla partecipazione al corso comprensivo di 5 giornate didattiche, una giornata di laboratorio e una giornata aziendale è di euro 1.500,00 + iva.
Viene inoltre offerta la possibilità di partecipazione alle sole giornate didattiche al costo di euro 250,00 + iva.
Le giornate didattiche assegnano 30 crediti ECM.
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione presente nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com

PROGRAMMA

PRIMO MODULO – Sabato 23 Maggio 2021 dalle ore 08.00 alle ore 14.00
Anatomia normale del cavo orale e dei mascellari:
Cenni di embriologia e crescita cranio-facciale.
Vascolarizzazione , innervazione e drenaggio linfatico delle regioni del volto e delle orbite.
Anatomia chirurgica del mascellare: fisiologia del seno mascellare e delle cavità paranasali.
Anatomia chirurgica della mandibola e del pavimento orale.
Anatomia chirurgica della regione zigomatico-orbitaria.
Valutazioni estetiche sul volto edentulo.

SECONDO MODULO – Martedì 15 Giugno 2021 dalle ore 14.00 alle ore 20.00
Anatomia fisiopatologica delle edentulie mascellari:
Evoluzione del riassorbimento nelle ossa mascellari edentule e classificazione delle atrofie.
Lembi di accesso in chirurgia ricostruttiva del mascellare superiore e della mandibola.
Sedi di prelievo osseo intraorale.
Sedi di prelievo osseo extraorale.
Concetti base di biologia ossea e classificazione dei materiali alloplastici ricostruttivi.

TERZO MODULO – Giovedì 8 Luglio 2021 dalle ore 14.00 alle ore 20.00
Alternative terapeutiche in chirurgia preprotesica:
Revisione della letteratura sulle attuali indicazioni alla chirurgia ricostruttiva. Casistiche a confronto
A) Regione mascellare:
Procedure terapeutiche estetiche complementari
Innesto subantrale con osso autologo e/o biomateriali.
Split crest.
innesti onlay.
Innesti inlay.
Osteodistrazione alveolare mascellare.
Implantologia zigomatica e pterigoidea.

B) Regione mandibolare:
Concetti di implantologia interforaminale.
Split crest.
GBR e lateralizzazione del nervo alveolare.
Innesti onlay.
Innesti inlay.
Osteodistrazione.
Alternative mini-invasive custom made.
Cenni sulle ricostruzioni oncologiche customizzate e sui lembi liberi in relazione alle problematiche implanto-protesiche.

QUARTO MODULO – Lunedì 13 Settembre 2021 dalle ore 14.00 alle ore 20.00 Tecniche chirurgiche a confronto:
Mascellare superiore:
Incisioni di accesso al mascellare edentulo
Dissezione del seno mascellare e della regione tuberositaria e pterigoidea.
Dissezione della regione orbito palpebrale inferiore e dello zigomo. Implantologia zigomatica.
Osteotomia di Le Fort con eventuale innesto di interposizione o impianti zigomatici(One step oral rehabilitation).
Chirurgia guidata statica e dinamica.

QUINTO MODULO – Martedì 5 Ottobre 2021 dalle ore 14.00 alle ore 20.00
Tecniche chirurgiche a confronto:
Mandibola:
Incisioni di accesso alle regioni mandibolari intraorali.
Dissezione e isolamento del nervo linguale.
Dissezione e isolamento dell’emergenza alveolare inferiore.
Prelievo osseo dal mento e dal ramo e innesto di apposizione.
Isolamento e lateralizzazione del nervo alveolare
Split crest.
Innesti di interposizione interforaminali e laterali.
Riabilitazioni dei settori laterali custom-made.

SESTO MODULO CREMONA 29 0 30 Ottobre 2021 - Dalle ore 08.00 alle ore 18.00 HUMAN LAB
Esercitazioni chirurgiche in laboratorio
Incisioni e lembi di accesso con la messa in evidenza delle strutture vascolari e nervose “rilevanti”.
Dimostrazione delle tecniche chirurgiche di:
a) Prelievo osseo intraorale.
b) Rialzo di seno mascellare.
c) Scheletrizzazione-dissezione dello zigomo e della regione pterigoidea.
d) Scheletrizzazione-dissezione della sinfisi per la tecnica “all on four”.
e) Scheletrizzazione-dissezione della regione mandibolare laterale.
f) Dimostrazioni chirurgiche a richiesta.
Dalle ore 20.00 alle ore 22.00 Q&A DINNER
Scambio diretto tra discenti e faculty
MODULO AZIENDALE 3 o 4 Dicembre 2021 - Dalle ore 08.00 alle ore 18.00 HUMAN LAB Implantologia con varie tecniche.
Implantologia guidata.
Prelievi ed innesti.
Osteotomie di supporto alla chirurgia preprotesica.
Principi e tecnica delle osteosintesi.
Sintesi e plastiche dei vari lembi effettuati.
Esercitazione sull’utilizzo dello strumento piezoelettrico.