Approccio multidisciplinare al paziente con asma severo e poliposi nasale

PRESENTAZIONE DEL CORSO

La rinosinusite cronica con poliposi (CRSwNP) è una patologia assai frequente ed arriva a coinvolgere fino al 4% della popolazione del nostro Paese.
La poliposi nasale è una patologia multifattoriale che presenta alla sua base meccanismi patogenetici complessi e associazioni con malattie sistemiche importanti. In particolare, il 60% dei pazienti con poliposi nasale presenta asma e circa il 45% dei pazienti con asma grave mostra un quadro di sinusopatia polipoide.
Data la complessità di questi quadri si è resa necessaria la collaborazione fra numerosi specialisti per studiare a fondo ciascun caso al fine di tipizzare ogni paziente per proporre terapie sempre più personalizzate, precise ed efficaci. Da qui nasce la necessità di creare gruppi di lavoro multidisciplinari che facciano della medicina di precisione un caposaldo per la gestione di queste complesse patologie.
Questo corso pratico vuole essere un’occasione per approfondire il percorso diagnostico multidisciplinare che porta alla corretta fenotipizzazione del paziente con patologia respiratoria fino ad arrivare ad una vera e propria discussione di casi clinici complessi, dalla diagnosi alla terapia.

FACULTY

R. Accorona – A. Achena – E. Bonoldi – L. Borgonovo – M. Borin – V. Caputo – M. Cavara – A. Dragonetti – V. Fabbri – G. Gramellini – E. Magni – N. Mevio – L. Pancini – L. Roncoroni – L. Rovere – J.W. Schroeder – P. Tarsia

PROVIDER EVENTO

Artcom srl - ID 2451
Via G. Garibaldi, 13 - 20090 Buccinasco (MI)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132

INFORMAZIONI GENERALI

La partecipazione al corso è riservata a 20 medici specialisti otorinolaringoiatri, allergologi, pneumologi, reumatologi e anatomo patologi. L’evento formativo si svolgerà Mercoledì 3 Maggio 2023 presso l’A.O. Cà Granda di Niguarda (MI), con inizio alle 8.30 ed è accreditato ECM.

PROGRAMMA

8.30 Accoglienza e registrazione. Presentazione del corso
(G. Gramellini)

9.00 L’infiammazione T2 e ruolo dell’eosinofilo: cosa unisce l’Asma Severo alla Poliposi Nasale?
(L. Borgonovo – M. Borin – L. Pancini)

9.30-13.30 Esercitazioni pratiche
(R. Accorona – A. Achena – E. Bonoldi – L. Borgonovo – M. Borin – V. Caputo – M. Cavara – A. Dragonetti – V. Fabbri – G. Gramellini – E. Magni – N. Mevio – L. Pancini – L. Roncoroni – L. Rovere – J.W. Schroeder – P. Tarsia)

13.30-14.30 Lunch

14.30-18.00 Discussione multidisciplinare di casi clinici
(R. Accorona – A. Achena – E. Bonoldi – L. Borgonovo – M. Borin – V. Caputo – M. Cavara – A. Dragonetti – V. Fabbri – G. Gramellini – E. Magni – N. Mevio – L. Pancini – L. Roncoroni – L. Rovere – J.W. Schroeder – P. Tarsia)

18.30 Questionario ECM. Chiusura dei lavori