Anatomia chirurgica step by step: collo, naso, orecchio

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il Consiglio Direttivo del GOS è lieto di annunciare il primo corso di dissezione pratico su cadavere umano che si terrà presso lo Human Lab di Palazzo Trecchi di Cremona nei giorni 25 , 26 e 27 Settembre 2023. In accordo con lo spirito del Gruppo, i tre moduli di introduzione teorica e dissezione pratica su cadavere umano prevedono una faculty composta interamente da under 45.
La parte teorica, prevista in forma di didattica on-line pre-corso, si svolgerà Sabato 23 Settembre 2023 e sarà dedicata all’approfondimento anatomico e clinico di tre tematiche differenti, corrispondenti ai tre diversi moduli di dissezione programmati:
• Rinologia e chirurgia del basi-cranio anteriore
• Otochirurgia e chirurgia del basi-cranio laterale
• Chirurgia della laringe e svuotamento del collo
Ciascun modulo di didattica pre-corso prevede una lezione magistrale sul topic tenuta dai Presidenti della Società, casi clinici con analisi dell’imaging pre-operatorio in funzione della programmazione operatoria, il confronto di differenti indicazioni chirurgiche e uno spazio virtuale dedicato a domande e quesiti da porre alla faculty.
La dissezione sarà dedicata allo studio su cadavere e ad esercitazioni pratiche. Dieci tutor differenti per ogni modulo saranno a disposizione dei discenti per affiancarli nella dissezione, giovani professionisti con chiara esperienza che rappresentano i veri special guest di questa prima edizione. Sarà a disposizione dei discenti, inoltre, lo strumentario chirurgico adeguato fornito da aziende di alto profilo per ricreare al meglio il setting endoscopico e microchirurgico proprio di sala operatoria.
Vi aspettiamo.
Let’s GOS

FACULTY

CORSO NASO: Paolo Farneti - Marco Ferrari - Federico Leone - Salvatore Mazzone - Giuseppe Meccariello - Niccolò Mevio - Carlotta Pipolo - Vittorio Rampinelli - Gennaro Russo - Mario Turri Zanoni - Dario Zaccari

CORSO COLLO: Monir Abousiam - Teodoro Aragona - Andy Bertolin - Pasquale Capasso - Matteo Garotta Giuditta Mannelli - Gabriele Molteni - Alberto Paderno - Giampiero Parrinello - Giacomo Spinato - Marta Tagliabue

CORSO ORECCHIO: Marco Bonali - Vincenzo Capriotti - Diego Cazzador, Flavia Do Maro - Michael Ghirelli - Sara Giannantonio - Giulia Molinari - Alfonso Scarpa - Giulio Sequino - Domenico Villari

PROVIDER EVENTO

Artcom srl - ID 2451
Via G. Garibaldi, 13 - 20090 Buccinasco (MI)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132

INFORMAZIONI GENERALI

La partecipazione ai corsi è riservata a 60 medici specialisti o specializzandi Audiologi, ORL e Maxillofacciali (20 per ogni segmento). Il corso è riservato a partecipanti con età inferiore ai 45 anni. L’iscrizione dà diritto alla partecipazione alla giornata on line di didattica e alla giornata di dissezione, all’attestato di frequenza, ai crediti ECM, alle colazioni e cene di lavoro.
Le postazioni per la dissezione chirurgica saranno 10 con 10 preparati fresh frozen (20 corsisti due per ogni preparato), attrezzate con colonna endoscopica e con tutta la tecnologia adeguata.
Ogni segmento dei corsi è aperto ai primi 20 iscritti e l’iscrizione si intende perfezionata al ricevimento della quota di partecipazione (farà testo la data del bonifico bancario). Un corsista iscritto, che per diverse ragioni volesse disdire la sua partecipazione, ricordiamo le seguenti condizioni:
1. Se disdetta entro il 10 Luglio 2023 restituzione del 100% della quota di iscrizione.
2. Se disdetta entro il 30 Luglio restituzione del 50% della quota di iscrizione.
3. Nessun rimborso verrà effettuato dopo la data del 30 Luglio 2023.
4. Il costo relativo alla partecipazione ad ogni modulo del corso è di euro 650 + iva (Tot. 793).
5. Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione disponibile nella sezione “Corsi” del sito www.trattoblu.com
Per il corso è stata effettuata la richiesta al Ministero della Salute per l’attribuzione del punteggio ECM.

PROGRAMMA


WEBINAR SEGMENTO NASO
Sabato 23 Settembre
08.30-08.45 Apertura dei lavori

08.45-09.45 LEZIONE MAGISTRALE
Prof. Giovanni Danesi

09.45-12.00 Lezioni di anatomia chirurgica propedeutica alla dissezione endoscopica nasosinusale

Domenica 24 Settembre
20.00 Cena dei corsisti

Lunedì 25 Settembre
08.15 Inizio attività di dissezione
• Studio endoscopico dei landmarks chirurgici
• Uncinectomia, antrostomia mascellare
• Etmoidectomia anteriore e posteriore
• Sfenoidotomia, studio della parete laterale dello sfenoide e approccio alla sella
• Senotomia frontale
• Maxillectomia mediale
• Identificazione della arteria sfenopalatina
• Dacriocistorinostomia
• Craniectomia endoscopica
• Decompressione orbitaria e del nervo ottico


WEBINAR SEGMENTO COLLO
Sabato 23 Settembre
12.00-12.15 Apertura dei lavori

12.15-13.15 LEZIONE MAGISTRALE
Prof. Piero Nicolai

13.15-15.30 Lezioni di anatomia chirurgica propedeutica alla dissezione del collo

Lunedì 25 Settembre
20.00 Cena dei corsisti

Martedì 26 Settembre
08.15 Inizio attività di dissezione
• Tiroidectomia totale
• Laringectomia parziale OPHL I,II,III
• Laringectomia totale con impianto di protesi fonatoria primaria • Svuotamento laterocervicale livelli I-II-III-IV-V
• Parotidectomia superficiale (livelli I-II sec Quer et al.) e totale (livelli III-IV)


WEBINAR SEGMENTO ORECCHIO
Sabato 23 Settembre
15.30-15.45 Apertura dei lavori

15.45-16.45 LEZIONE MAGISTRALE
Prof. Domenico Cuda

16.45-19.00 Lezioni di anatomia chirurgica propedeutica alla dissezione endoscopica e microscopica dell’orecchio

Martedì 26 Settembre
20.00 Cena dei corsisti

Mercoledì 27 Settembre
08.15 Inizio attività di dissezione
• Incisione tessuti molli e preparazione mastoidectomia
• Creazione triangolo d’attacco mastoideo ed identificazione di dura, seno sigmoide e canale semicircolare laterale
• Assottigliamento parete posteriore CUE ed individuazione cresta digastrica
• Individuazione e studio del nervo facciale
• Scheletrizzazione dei canali semicircolari
• Timpanotomia posteriore
• Inidividuazione di nicchia della finestra rotonda ed accesso alla scala timpanica
• Posizionamento di impianto cocleare
• Timpanoplastica aperta
• Labirintectomia ed individuazione del condotto uditivo interno
• Accesso al condotto uditivo interno e studio dei nervi del CUI