
Corso riservato agli Specializzandi delle Scuole di Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria dell'Università Statale di Milano. Per info scrivici a: info@trattoblu.com
PRESENTAZIONE DEL CORSO
A seguito dell’entusiasmo con cui Docenti e studenti hanno dato vita e partecipato all’edizione 2022 dei corsi di dissezione di naso, orecchio e collo, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi di Milano è fiera di presentare il terzo corso di dissezione anche per l’anno 2023. L’evento formativo, erogato a titolo gratuito, quest’anno si allargherà agli specializzandi della Scuola di Audiologia e Foniatria della nostra Università ed è volto ad approfondire la conoscenza anatomica del naso e dei seni paranasali, del collo, ghiandole salivari e visceri cervicali e dell’orecchio e impianti cocleari. Il corso è diviso in tre segmenti didattici:
1) Naso e Seni Paranasali
2) Collo, ghiandole salivari, visceri cervicali
3) Orecchio e Impianti Cocleari
Ogni segmento avrà una durata di un giorno e mezzo, con una introduzione teorica mediante lezioni frontali al pomeriggio, mentre il giorno successivo sarà dedicato interamente alla parte pratica con dissezione su cadaveri fresh frozen presso lo Human Lab di Palazzo Trecchi a Cremona.
Le lezioni di didattica e le attività di laboratorio verranno svolte dai docenti e dai Tutor delle Scuole di Specializzazione e da docenti esterni di chiara fama.
1) Naso e Seni Paranasali
2) Collo, ghiandole salivari, visceri cervicali
3) Orecchio e Impianti Cocleari
Ogni segmento avrà una durata di un giorno e mezzo, con una introduzione teorica mediante lezioni frontali al pomeriggio, mentre il giorno successivo sarà dedicato interamente alla parte pratica con dissezione su cadaveri fresh frozen presso lo Human Lab di Palazzo Trecchi a Cremona.
Le lezioni di didattica e le attività di laboratorio verranno svolte dai docenti e dai Tutor delle Scuole di Specializzazione e da docenti esterni di chiara fama.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
TRATTOBLU srl
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132
Via Santa Croce, 4 - 20122 Milano
www.trattoblu.com - info@trattoblu.com
Tel. 3493072132
PROVIDER EVENTO
Artcom srl - ID 2451
Via G. Garibaldi, 13 - 20090 Buccinasco (MI)
Via G. Garibaldi, 13 - 20090 Buccinasco (MI)
INFORMAZIONI GENERALI
La frequenza di tutte le lezioni teoriche è libera per gli Specializzandi delle nostre Scuole, anche di quelli non direttamente coinvolti nel segmento in specie, così come la presenza nel laboratorio di dissezione, con la eventuale necessità di regolamentare gli accessi se troppo numerosi.
I 48 corsisti specializzandi saranno suddivisi nei tre corsi: naso, collo e orecchio, 16 corsisti per ogni corso. Le postazioni per la dissezione chirurgica saranno 8 con 8 preparati fresh frozen (due corsisti per ogni preparato) e saranno attrezzate con tutta la tecnologia adeguata. Per tutti i corsisti è prevista la partecipazione al lunch e alla cena sociale del corso.
La mattinata del primo giorno (24.10.23) verrà dedicata alle possibili prospettive internazionali della nostra Specialità, attraverso la partecipazione di ex alumni dell’Università di Milano che hanno intrapreso una attività lavorativa come specialisti otorinolaringoiatri all’estero.
I 48 corsisti specializzandi saranno suddivisi nei tre corsi: naso, collo e orecchio, 16 corsisti per ogni corso. Le postazioni per la dissezione chirurgica saranno 8 con 8 preparati fresh frozen (due corsisti per ogni preparato) e saranno attrezzate con tutta la tecnologia adeguata. Per tutti i corsisti è prevista la partecipazione al lunch e alla cena sociale del corso.
La mattinata del primo giorno (24.10.23) verrà dedicata alle possibili prospettive internazionali della nostra Specialità, attraverso la partecipazione di ex alumni dell’Università di Milano che hanno intrapreso una attività lavorativa come specialisti otorinolaringoiatri all’estero.
PROGRAMMA
“UNA FINESTRA INTERNAZIONALE”
Martedì 24 Ottobre 2023
dalle ore 09.00 alle ore 12.30
Fabio Collurà: Italia-Spagna
Elena Felisati: Italia-Francia
Gianluca Scottà: Italia-UK
Selin Unsaler: Italia-Turchia e “ENT European Board Examination”
PROGRAMMA DEL PRIMO SEGMENTO
Naso e Seni Paranasali
Direttori del corso:
A. Dragonetti, C. Pipolo, A. Maccari
Martedì 24 Ottobre 2023
14.00–18.00 Parte teorica in aula didattica
18.00-18.30 Le moderne strategie terapeutiche nella rinosinusite cronica: ruolo dei farmaci biologici
Mercoledì 25 Ottobre 2023
08.00-13.00 Dissezione 1 in Human Lab
13.00-14.00 Lunch
14.00-18.00 Dissezione 2 in Human Lab
La parte teorica sarà dedicata all’approfondimento di anatomia chirurgica con presentazione delle fasi di dissezione e approfondimento che verranno svolte il giorno seguente riguardanti:
• Etmoide anteriore;
• Vie lacrimali;
• Recesso e seno frontale;
• Seno mascellare;
• Etmoide posteriore;
• Sfenoide;
• Basicranio anteriore.
La dissezione avrà lo scopo sia di studiare l’anatomia chirurgica, sia di sviluppare l’apprendimento dei tempi chirurgici.
Ogni coppia di corsisti avrà a disposizione un “preparato anatomico” fresh frozen e tutta l’attrezzatura necessaria per affrontare il lavoro da svolgere. Ogni corsista eseguirà la dissezione insieme a tutor esperti.
PROGRAMMA DEL SECONDO SEGMENTO
Collo, ghiandole salivari, visceri cervicali
Direttori del corso:
L. Pignataro, P. Capaccio, F. Parmigiani
Mercoledì 25 Ottobre 2023
14.00–18.00 Parte teorica in aula didattica
18.00-18.30 Reflusso faringolaringeo:
evidenze, approccio ragionato al paziente e razionale delle terapie multibersaglio
Giovedì 26 Ottobre 2023
08.00-13.00 Dissezione 1 in Human Lab
13.00-14.00 Lunch
14.00-18.00 Dissezione 2 in Human Lab
La parte teorica sarà dedicata all’approfondimento di anatomia chirurgica con presentazione delle fasi di dissezione e approfondimento che verranno svolte il giorno seguente riguardanti:
• ghiandole salivari;
• spazi laterocervicali;
• visceri cervicali.
La dissezione avrà lo scopo sia di studiare l’anatomia chirurgica, sia di sviluppare l’apprendimento dei tempi chirurgici.
Ogni coppia di corsisti avrà a disposizione un “preparato anatomico” fresh frozen e tutta l’attrezzatura necessaria per affrontare il lavoro da svolgere.
Ogni corsista eseguirà la dissezione insieme a tutor esperti.
PROGRAMMA DEL TERZO SEGMENTO
Orecchio e Impianti Cocleari
Direttori del corso:
G. De Donato, D. Zanetti, A. Franzetti
Giovedì 26 Ottobre 2023
14.00–18.00 Parte teorica in aula didattica
18.00-18.30 Sinossi sulle nuove tecnologie protesiche/implantologiche
Venerdì 27 Ottobre 2023
08.00-13.00 Dissezione 1 in Human Lab
13.00-14.00 Lunch
14.00-18.00 Dissezione 2 in Human Lab
La parte teorica sarà dedicata all’approfondimento di anatomia chirurgica con presentazione delle fasi di dissezione e approfondimento che verranno svolte il giorno seguente:
• Mastoide;
• Cassa Timpanica;
• Labirinto;
• Basicranio laterale.
Verrà inoltre dedicato uno spazio alla conoscenza delle nuove tecnologie impiantabili, e delle tecniche chirurgiche in campo implantologico. Le esercitazioni pratiche permetteranno di confrontarsi con alcune problematiche implantologiche.
La dissezione avrà lo scopo sia di studiare l’anatomia chirurgica, sia di sviluppare l’apprendimento dei tempi chirurgici. Ogni coppia di corsisti avrà a disposizione un“preparato anatomico” fresh frozen e tutta l’attrezzatura necessaria per affrontare il lavoro da svolgere. Ogni corsista eseguirà la dissezione insieme a tutor esperti.
Martedì 24 Ottobre 2023
dalle ore 09.00 alle ore 12.30
Fabio Collurà: Italia-Spagna
Elena Felisati: Italia-Francia
Gianluca Scottà: Italia-UK
Selin Unsaler: Italia-Turchia e “ENT European Board Examination”
PROGRAMMA DEL PRIMO SEGMENTO
Naso e Seni Paranasali
Direttori del corso:
A. Dragonetti, C. Pipolo, A. Maccari
Martedì 24 Ottobre 2023
14.00–18.00 Parte teorica in aula didattica
18.00-18.30 Le moderne strategie terapeutiche nella rinosinusite cronica: ruolo dei farmaci biologici
Mercoledì 25 Ottobre 2023
08.00-13.00 Dissezione 1 in Human Lab
13.00-14.00 Lunch
14.00-18.00 Dissezione 2 in Human Lab
La parte teorica sarà dedicata all’approfondimento di anatomia chirurgica con presentazione delle fasi di dissezione e approfondimento che verranno svolte il giorno seguente riguardanti:
• Etmoide anteriore;
• Vie lacrimali;
• Recesso e seno frontale;
• Seno mascellare;
• Etmoide posteriore;
• Sfenoide;
• Basicranio anteriore.
La dissezione avrà lo scopo sia di studiare l’anatomia chirurgica, sia di sviluppare l’apprendimento dei tempi chirurgici.
Ogni coppia di corsisti avrà a disposizione un “preparato anatomico” fresh frozen e tutta l’attrezzatura necessaria per affrontare il lavoro da svolgere. Ogni corsista eseguirà la dissezione insieme a tutor esperti.
PROGRAMMA DEL SECONDO SEGMENTO
Collo, ghiandole salivari, visceri cervicali
Direttori del corso:
L. Pignataro, P. Capaccio, F. Parmigiani
Mercoledì 25 Ottobre 2023
14.00–18.00 Parte teorica in aula didattica
18.00-18.30 Reflusso faringolaringeo:
evidenze, approccio ragionato al paziente e razionale delle terapie multibersaglio
Giovedì 26 Ottobre 2023
08.00-13.00 Dissezione 1 in Human Lab
13.00-14.00 Lunch
14.00-18.00 Dissezione 2 in Human Lab
La parte teorica sarà dedicata all’approfondimento di anatomia chirurgica con presentazione delle fasi di dissezione e approfondimento che verranno svolte il giorno seguente riguardanti:
• ghiandole salivari;
• spazi laterocervicali;
• visceri cervicali.
La dissezione avrà lo scopo sia di studiare l’anatomia chirurgica, sia di sviluppare l’apprendimento dei tempi chirurgici.
Ogni coppia di corsisti avrà a disposizione un “preparato anatomico” fresh frozen e tutta l’attrezzatura necessaria per affrontare il lavoro da svolgere.
Ogni corsista eseguirà la dissezione insieme a tutor esperti.
PROGRAMMA DEL TERZO SEGMENTO
Orecchio e Impianti Cocleari
Direttori del corso:
G. De Donato, D. Zanetti, A. Franzetti
Giovedì 26 Ottobre 2023
14.00–18.00 Parte teorica in aula didattica
18.00-18.30 Sinossi sulle nuove tecnologie protesiche/implantologiche
Venerdì 27 Ottobre 2023
08.00-13.00 Dissezione 1 in Human Lab
13.00-14.00 Lunch
14.00-18.00 Dissezione 2 in Human Lab
La parte teorica sarà dedicata all’approfondimento di anatomia chirurgica con presentazione delle fasi di dissezione e approfondimento che verranno svolte il giorno seguente:
• Mastoide;
• Cassa Timpanica;
• Labirinto;
• Basicranio laterale.
Verrà inoltre dedicato uno spazio alla conoscenza delle nuove tecnologie impiantabili, e delle tecniche chirurgiche in campo implantologico. Le esercitazioni pratiche permetteranno di confrontarsi con alcune problematiche implantologiche.
La dissezione avrà lo scopo sia di studiare l’anatomia chirurgica, sia di sviluppare l’apprendimento dei tempi chirurgici. Ogni coppia di corsisti avrà a disposizione un“preparato anatomico” fresh frozen e tutta l’attrezzatura necessaria per affrontare il lavoro da svolgere. Ogni corsista eseguirà la dissezione insieme a tutor esperti.