Ai fini delle presenti condizioni generali, si intende per:
“CLIENTE”: il soggetto che acquista il Corso di formazione on-line o in presenza, dopo aver letto le informazioni, le condizioni generali di contratto e quanto descritto in ciascuna brochure e scheda di iscrizione consultabili sul sito www.trattoblu.com;
“GESTORE”: la persona giuridica (CMB Service S.r.l., con sede legale in Via G. Carducci, 32 – 20123 Milano, Codice Fiscale, Iscrizione presso il Registro delle Imprese di Milano n. e P. IVA 03569110962) che eroga on-line o in presenza il servizio di formazione;
“CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO”: le presenti condizioni contrattuali che disciplinano l’erogazione del corso;
“PRODOTTO”: il corso di aggiornamento e/o formazione erogato in modalità on line o in presenza
“SCHEDA TECNICA DEL CORSO”: il riferimento descrittivo accessibile sul sito www.trattoblu.com e da cui risultano evidenti le caratteristiche principali del Prodotto, l’identità del Gestore, il prezzo e le modalità di pagamento;
“SITO”: il Sito Internet www.trattoblu.com di proprietà esclusiva di CMB Service S.r.l.
“CONTENUTI DIGITALI”, i contenuti didattici multimediali o learning objects, le eventuali modalità di erogazione tramite piattaforma didattica telematica sul sito www.trattoblu.com
“PIATTAFORMA E-LEARNING”: l’ambiente telematico in cui si svolgono i webinar formativi accessibili all’indirizzo che viene fornito ai discenti.
Art.1 Oggetto del contratto
Le presenti disposizioni regolano l’erogazione da parte del Gestore al Cliente di un Corso di aggiornamento e/o formazione organizzato e gestito direttamente da CMB Service s.r.l. Via G: Carducci, 32 – 20123 Milano Tel: +39 3275577655 – mail: info@trattoblu.com
Art.2 Informazioni precontrattuali
Il Cliente dichiara di aver letto, preventivamente all’acquisto on-line del Prodotto, tutte le informazioni contenute nella brochure del corso accessibile sul sito e da cui risultano evidenti le caratteristiche principali del Prodotto, l’identità del Gestore, il prezzo e le modalità di pagamento.
Art.3 Conclusione del contratto
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 1326 c.c., il contratto si intende perfezionato nel momento in cui l’ente Gestore acquisisce conoscenza dell’adesione del Cliente all’offerta formativa mediante la propria iscrizione al Corso prescelto.
Art.4 Requisiti hardware e software per la fruizione dei corsi on-line
Per poter accedere ai webinar, il Cliente deve essere in possesso dei prerequisiti hardware e software indispensabili (personal computer, browser, connettività, software di lettura formato .pdf, software di riproduzione file audio e video etc.).
I requisiti hardware e software richiesti sono minimi e sono generalmente soddisfatti su un normale sistema standard per uso casalingo.
Per i corsi in presenza gli strumenti e le attrezzature che saranno indicati sulle singole brochure informative dei corsi.
Art. 5 – Caratteristiche dei corsi
Le caratteristiche dei singoli Corsi (finalità, modalità di svolgimento, metodologie didattiche, durata, programma didattico, materiale didattico fornito, tecnologie utilizzate, tipologie di verifiche, attestati, docenti, costi) sono descritte nelle rispettivebrochure di presentazione.
Le modalità d’iscrizione e di svolgimento dei Corsi sono illustrate nel sito www.trattoblu.com
Art.6 Fruizione dei corsi
I corsi webinar sono fruibili mediante accesso autenticato (Username e Password) alla Piattaforma e-learning fornita di volta in volta agli iscritti.
Le credenziali (Username e Password) sono generate e inviate automaticamente tramite la procedura di iscrizione presente sul sito.
Per i corsi in presenza i Clienti dovranno attenersi alle indicazioni fornite dalla segreteria organizzativa.
Al fine di ottenere l’attestato finale del Corso è obbligo del Cliente:
Partecipare attivamente al corso
Compilare i test di valutazione del Corso (ove previsto);
Compilare il plico rilevazione dati se corso accreditato ECM
Compilare la scheda di valutazione del corso se accreditato ECM
Art.7 – Comunicazioni – Assistenza – Reclami
Le comunicazioni ufficiali relative ai Corsi vengono generalmente inviate dal Gestore al Cliente attraverso l’indirizzo e-mail ed i recapiti telefonici, forniti dal Cliente al momento dell’iscrizione, che devono pertanto essere monitorati dal momento dell’iscrizione fino al termine del Corso.
CMB Service s.r.l. mette a disposizione il numero telefonico 3275577655 al quale il Cliente potrà rivolgersi per informazioni, richieste e reclami. I nostri uffici sono aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 18.00
Eventuali reclami dovranno essere inoltrati dal Cliente al Gestore per iscritto. CMB Service s.r.l. si impegna a valutare la fondatezza del reclamo e a comunicare al Cliente l’esito della suddetta valutazione entro 20 giorni lavorativi dal momento in cui il reclamo è pervenuto. In caso di accoglimento del reclamo saranno indicati al Cliente i provvedimenti posti in atto per risolvere le irregolarità riscontrate. In caso di esito negativo il Cliente riceverà comunque una comunicazione.
Art.8 Tutela del diritto d’autore
In applicazione della Legge 22.04.1941 n° 633 (Legge sul diritto d’autore), è fatto divieto al Cliente dell’uso commerciale, della riproduzione totale o parziale, della rielaborazione e trasmissione, sotto qualunque forma e con qualsiasi modalità, dei contenuti presenti nei Corsi.
È vietato copiare, distribuire, pubblicare o altrimenti utilizzare o sfruttare il materiale didattico senza il preventivo consenso scritto del Gestore. In caso di violazione del prescritto obbligo, il contratto si intenderà risolto di diritto e il Gestore sarà libero di agire giudizialmente a tutela di ogni diritto disatteso, ivi compreso il risarcimento dei danni patiti.
Art.9 Sicurezza e riservatezza dei dati
Il Cliente garantisce di disporre legittimamente della proprietà di tutte le informazioni da lui immesse all’interno del Sito Internet www.trattoblu.com ai fini dell’acquisto del Corso e della fruizione del medesimo, assicurando altresì che le stesse non violino in alcun modo, direttamente o indirettamente, il diritto di terzi. Pertanto, il Cliente si obbliga a non immettere dati di cui non possa liberamente disporre.
È fatto altresì divieto al Cliente di inserire dati falsi e/o di fantasia nella procedura di registrazione-iscrizione al Corso e nelle successive ulteriori comunicazioni legate alla esecuzione del contratto.
All’uopo, il Cliente manleva il Gestore da ogni responsabilità derivante dall’emissione di dati e documenti fiscali errati (essendo il Cliente stesso unico responsabile del corretto inserimento) e da ogni obbligo e/o onere di accertamento e controllo diretto e indiretto al riguardo.
Qualora venga accertata la falsità dei dati forniti, il Gestore si riserva il diritto di impedire/sospendere la registrazione del Cliente.
Art.10 Responsabilità e obblighi
Il Cliente è obbligato ad usufruire del Corso acquistato e a svolgere personalmente il percorso didattico previsto. Egli, pertanto, si impegna ad agire secondo buona fede ed in particolare a:
non cedere il Prodotto a terzi;
svolgere le attività di formazione e relativi test di verifica personalmente;
Ogni comportamento contrario a buona fede da parte del Cliente, così come la violazione dei predetti obblighi e divieti, il cui elenco è da considerarsi non esaustivo, non può in alcun modo considerarsi tollerato dal Gestore in quanto idoneo a comprometterne l’immagine, l’onore ed il decoro, fondando la esclusiva responsabilità del Cliente e il diritto della Società ad interrompere l’erogazione del servizio e, se del caso, adire l’Autorità, nonché richiedere il risarcimento del danno.
Il Cliente, dunque, solleva il Gestore da qualunque responsabilità in caso di denunce, azioni legali, azioni governative o amministrative, perdite o danni scaturiti dall’uso dei servizi offerti dal Gestore contrari a buona fede e/o illegale da parte del Cliente stesso, di terzi ad esso collegati o terzi in genere.
Salvo i casi di dolo o colpa grave del Gestore, il Cliente esonera espressamente il Gestore da qualsiasi responsabilità per danni diretti e indiretti.
In nessun caso il Gestore sarà ritenuto responsabile:
nel caso di corsi online del malfunzionamento del Servizio on line derivante da guasti, sovraccarichi, interruzioni delle linee telefoniche, elettriche o riferite alla rete Internet;
per inadempimenti di terzi che pregiudichino la fruizione del Servizio, compresi, in via esemplificativa, i rallentamenti di velocità o il mancato funzionamento delle linee telefoniche e degli elaboratori che gestiscono il traffico telematico fra il Cliente e la Piattaforma didattica da cui è erogato il Servizio;
Il Gestore, inoltre, non potrà essere ritenuto responsabile per inadempimenti alle proprie obbligazioni derivanti da cause non ragionevolmente prevedibili, da impedimenti che esulino dalla sfera del proprio diretto ed immediato controllo, o da cause di forza maggiore. Al verificarsi di uno dei predetti eventi di forza maggiore, il Gestore ne darà informazione al Cliente tramite il Sito, insieme alle prospettive di riattivazione regolare del Servizio.
Il Cliente si obbliga a tenere indenne il Gestore da tutte le perdite, i danni, le responsabilità, i costi, gli oneri e le spese (anche legali) che dovessero essere sostenute dal Gestore quale conseguenza di qualsiasi inadempimento agli obblighi assunti dal Cliente con la sottoscrizione del presente Contratto o Modulo di adesione, e comunque connesse alla immissione delle informazioni nel Sito; il tutto, anche in ipotesi di richieste di risarcimento danni avanzate da terzi a qualunque titolo.
Infine, il Cliente concorda nel sollevare il Gestore da qualunque responsabilità in caso di denunce, azioni legali, azioni governative o amministrative, perdite o danni scaturiti dall’uso illegale del Servizio da parte del Cliente o di terzi.
Occorre precisare che il Gestore non fornisce alcuna consulenza riguardo alle esigenze formative dei Clienti, conseguentemente ogni responsabilità in ordine alla corrispondenza fra i Contenuti didattici e le esigenze del Cliente è totalmente a carico dell’acquirente medesimo. Il Gestore non potrà altresì ritenersi responsabile per i Corsi erroneamente acquistati dal Cliente.
Le informazioni e i materiali relativi ai Corsi erogati vengono elaborati, rivisti ed aggiornati con accuratezza, completezza ed adeguatezza, grazie anche all’attività di supporto e consulenza specialistica offerta da professionisti altamente qualificati, nell’attività di progettazione e realizzazione del materiale didattico.
Il Cliente infine non potrà cedere a terzi alcun obbligo o diritto originato dal presente Contratto, in assenza di preventiva autorizzazione scritta, rilasciata ad insindacabile giudizio del Gestore e comunicata dal medesimo a mezzo raccomandata a/r o pec.
Art.11 Condizioni di recesso – caparra penitenziale
Il Cliente consapevolmente ed espressamente accetta di perdere ogni diritto di recesso dal presente contratto a distanza, trovando applicazione le eccezioni al diritto di recesso di cui all’ Art. 59, c.1 lett. a) e o) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n.206 (Codice del Consumo).
Il Cliente accetta di perdere il proprio diritto di recesso dal presente servizio, in quanto reso completamente accessibile e fruibile.
Art.12 Risoluzione di diritto del contratto – clausola penale
Tutte le obbligazioni precedentemente assunte dal Cliente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento effettuato dal medesimo, hanno carattere essenziale e rilevante, cosicché l’inosservanza da parte del Cliente di una soltanto di esse determinerà l’immediata risoluzione di diritto del contratto.
Le parti, inoltre, espressamente convengono che in caso d’inadempimento del Cliente, quest’ultimo sarà tenuto a versare il 20% quale penale, facendo salvo comunque il diritto per CMB Service s.r.l. di agire giudizialmente per il risarcimento di ogni ulteriore danno.
Art.13 Informativa e consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del GDPR 679/16
In ottemperanza al GDPR, CMB Service s.r.l. si impegna a trattare tutti i dati personali acquisiti in relazione al contratto nel rispetto della normativa in materia di riservatezza. A riguardo si offre apposita informativa, ai fini del consenso.
Il Cliente può esercitare i diritti di cui al Codice privacy inviando una mail all’indirizzo info@trattoblu.com
Art.14 Legge applicabile – Foro competente
Il contratto sottoscritto tra il Gestore e Il Cliente è regolato dalla legge italiana. 18. 2. Le eventuali controversie in merito all’applicazione del presente contratto, se non risolte amichevolmente, saranno deferite ad un Collegio arbitrale costituito a norma degli articoli 806 e seguenti del Codice di Procedura Civile. L’arbitrato avrà luogo a Milano e le spese per la costituzione ed il funzionamento del Collegio arbitrale sono anticipate dalla parte che chiede l’intervento e definitivamente regolate dal collegio arbitrale in base alla soccombenza.
Art.15 Clausole Legali
Le parti dichiarano di aver preso visione delle presenti condizioni generali di contratto.
Le obbligazioni e gli impegni derivanti dalle presenti condizioni generali che per loro natura spieghino efficacia anche dopo la scadenza, la risoluzione o il recesso (consentito esclusivamente nei limiti di cui all’art. 11 del presente contratto) dal contratto rimarranno validi e operanti anche dopo tale data fino alla loro soddisfazione.